Prostata: Aifa approva nuova terapia per tumore non metastatico Darolutamide, inibitore orale del recettore per gli androgeni, ottiene la rimborsabilità per il trattamento dei pazienti ad alto rischio di sviluppare metastasi
Cancro del colon-retto: i cibi che aumentano il rischio e quelli “protettivi” Un’ampia revisione su Jama Open passa in rassegna le evidenze scientifiche sulle correlazioni tra rischio di tumore, alimenti e tipi di diete
Tumore della prostata: con il Covid persa una diagnosi su due La Fondazione PRO lancia un appello ai pazienti che non devono abbandonare le terapie e devono riprendere a fare i controlli medici. Senza aver paura del Covid
Cancro e Covid, l’immunoterapia potrebbe avere un effetto protettivo I dati raccolti fino a oggi mostrano che questo trattamento non aumenta il rischio di contrarre il coronavirus. Ora due studi italiani suggeriscono che potrebbe persino ridurlo di Tina Simoniello
Cancro: oltre 1,4 milioni di decessi nel 2021 in Ue e Regno Unito La mortalità complessiva continua a calare: del 7% negli uomini e del 5% nelle donne rispetto al 2015. Ma non quella del tumore del pancreas e, solo nelle donne, aumenta quella del tumore al polmone. Lo studio dell’Università di Milano su Annals of Oncology di Tiziana Moriconi
Tumore al seno, fondamentale non rimandare screening e visite Il messaggio, diretto alle donne, emerge dal Focus sul Carcinoma Mammario ospitato virtualmente dal CRO di Aviano. In Friuli-Venezia Giulia la rete assistenziale regionale ha funzionato nonostante la pandemia di Tiziana Moriconi
Covid e pazienti fragili, gli esperti: “Vaccinarli subito con gli over 80” Sono 400mila i pazienti con tumori solidi e del sangue che rischiano di morire se contagiati. Per loro, e anche per i malati oncologici con patologie cardiovascolari, si chiede di non aspettare oltre per vaccinarli di Irma D'Aria
Covid, meno contagi tra chi assume farmaci anti-estrogeni Uno studio italiano mostra che, tra le pazienti con tumore al seno e dell’ovaio, i farmaci Serm riducono il rischio di infezione del 60%. I risultati su Annals of Oncology di Tiziana Moriconi
Tumore della vescica, l’immunoterapia riduce del 30% il rischio di recidiva Nivolumab, come trattamento adiuvante, ha quasi raddoppiato il tempo libero da malattia nei pazienti ad alto rischio. I dati presentati al Genitourinary Cancers Symposium 2021
Giornata mondiale contro i tumori infantili: quello che ancora manca Si chiama Helping Children with Cancer Initiative ed il progetto incluso nel Piano europeo per la lotta al cancro che stanzierà 4 miliardi. Ecco le emergenze da affrontare di Tiziana Moriconi
Tumore della tiroide, la luce notturna potrebbe aumentare il rischio Uno studio osservazionale mostra un'associazione tra la malattia e una elevata esposizione all’inquinamento luminoso notturno, come già osservato per il tumore al seno di Tina Simoniello
Leucemie infantili, un sms solidale per la ricerca Fondazione Veronesi scende in campo per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulle leucemie infantili. E' possibile donare fino al 14 febbraio di Tina Simoniello
Tumore del rene avanzato, nuove conferme per l’immunoterapia Nivolumab in associazione con cabozantinib come trattamento di prima linea continua a dare risultati superiori rispetto alla terapia standard. I dati saranno presentati al Genitourinary Cancers Symposium 2021
Tumori, il rischio legato al sovrappeso è diverso per uomini e donne Lo dimostra una ricerca sul cancro del colon-retto coordinata dalla IARC: nelle donne, il grasso addominale è più importante dell'indice di massa corpore di Tina Simoniello
Una ‘squadra’ di specialisti per i pazienti con tumori urologici Sette società scientifiche presentano i requisiti del Team Multidisciplinare Uro-Oncologico che mette insieme vari specialisti per offrire il meglio dell’assistenza ai pazienti con cancro di prostata, rene, vescica e testicolo di Irma D'Aria
Tumore al seno, chi lavora all'aperto si ammala meno Lo suggerisce uno studio osservazionale danese condotto sui dati di 38 mila donne. Ancora da dimostrare il possibile ruolo della vitamina D nel ridurre il rischio di Tina Simoniello
Tumore urologici: cure efficaci per 8 pazienti su 10. Ma resta indietro la diagnosi precoce "La pandemia non può fermare la prevenzione primaria e secondaria di tumori molti diffusi e in crescita. Esami, visite con lo specialista e stili di vita sani devono proseguire". L'appello degli oncologi Siuro per il World Cancer Day
World cancer day: curare il cancro nonostante Covid La giornata è dedicata agli sforzi fatti in questo anno di pandemia: il coronavirus ha causato un calo dei finanziamenti alla maggior parte delle organizzazioni che si occupano di tumori, dal 25 al 100% di Simone Valesini
World Cancer Day, l’allarme degli oncologi: “In Italia 2 milioni di screening in meno” Lo slogan della giornata mondiale è “I am and I will”. In Italia, in 10 anni +37% di pazienti vivi dopo la diagnosi ma bisogna far ripartire gli screening con più risorse anche per l’assistenza domiciliare di Irma D'Aria
Per chi aumenta il rischio di un secondo tumore Uno studio mostra che gli ex pazienti hanno un rischio maggiore di sviluppare un'altra neoplasia, spesso associata agli stessi fattori di rischio della prima di Tina Simoniello
Tumori, oltre 67 mila pazienti si curano fuori regione Quasi il 10% dei ricoveri ospedalieri per tumore è effettuato in mobilità sanitaria. La Campania è la regione da cui ci si sposta di più, la Lombardia quella che accoglie di più di Tiziana Moriconi
Tumore della prostata, la mutazione guida la cura Il trattamento con olaparib prolunga la sopravvivenza negli uomini con carcinoma prostatico metastatico resistente alla terapia ormonale e con mutazioni BRCA o ATM. Nuovi dati sul NEJM di Tina Simoniello
Così mapperemo tutti i geni del cancro E' la sfida del progetto Cancer Dependency Map, che mira a indagare 20mila geni e testare 10mila farmaci nuovi o già esistenti. Coinvolgendo scienziati istituti di ricerca, e nuovi investitori di Tina Simoniello