Tumore al seno, bere troppo latte aumenta il rischio? Due studi indicano che questa malattia sia più frequente in chi consuma quotidianamente grandi quantità di latte di mucca. Facciamo chiarezza con Claudio Vernieri, group leader presso IFOM e oncologo della Breast Unit dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano di Tiziana Moriconi
Cancro del colon-retto: i cibi che aumentano il rischio e quelli “protettivi” Un’ampia revisione su Jama Open passa in rassegna le evidenze scientifiche sulle correlazioni tra rischio di tumore, alimenti e tipi di diete di Tina Simoniello
Un gomitolo rosa, lanaterapia per chi si ammala di tumore Più di 1.500 volontari accanto ai pazienti. L'arte del knitting per sostenere chi affronta la malattia di Deborah Ameri
Tumore della prostata: con il Covid persa una diagnosi su due La Fondazione PRO lancia un appello ai pazienti che non devono abbandonare le terapie e devono riprendere a fare i controlli medici. Senza aver paura del Covid di Irma D'Aria
Cancro e Covid, l’immunoterapia potrebbe avere un effetto protettivo I dati raccolti fino a oggi mostrano che questo trattamento non aumenta il rischio di contrarre il coronavirus. Ora due studi italiani suggeriscono che potrebbe persino ridurlo di Tina Simoniello
Cancro: oltre 1,4 milioni di decessi nel 2021 in Ue e Regno Unito La mortalità complessiva continua a calare: del 7% negli uomini e del 5% nelle donne rispetto al 2015. Ma non quella del tumore del pancreas e, solo nelle donne, aumenta quella del tumore al polmone. Lo studio dell’Università di Milano su Annals of Oncology di Tiziana Moriconi
Tumore al seno, fondamentale non rimandare screening e visite Il messaggio, diretto alle donne, emerge dal Focus sul Carcinoma Mammario ospitato virtualmente dal CRO di Aviano. In Friuli-Venezia Giulia la rete assistenziale regionale ha funzionato nonostante la pandemia di Tiziana Moriconi
Covid e pazienti fragili, gli esperti: “Vaccinarli subito con gli over 80” Sono 400mila i pazienti con tumori solidi e del sangue che rischiano di morire se contagiati. Per loro, e anche per i malati oncologici con patologie cardiovascolari, si chiede di non aspettare oltre per vaccinarli di Irma D'Aria
Tumore al polmone, storia di un malato tra Sarajevo e Milano "Nel combattimento si balla" è il film del regista bosniaco Šemsudin Gegic che racconta la sua esperienza di paziente venuto in Italia per curarsi: “un ago che si è infilato sprofondando nelle viscere della mia esistenza” di Anna Lisa Bonfranceschi
Covid, meno contagi tra chi assume farmaci anti-estrogeni Uno studio italiano mostra che, tra le pazienti con tumore al seno e dell’ovaio, i farmaci Serm riducono il rischio di infezione del 60%. I risultati su Annals of Oncology di Tiziana Moriconi
Tumore della vescica, l’immunoterapia riduce del 30% il rischio di recidiva Nivolumab, come trattamento adiuvante, ha quasi raddoppiato il tempo libero da malattia nei pazienti ad alto rischio. I dati presentati al Genitourinary Cancers Symposium 2021
Giornata mondiale contro i tumori infantili: quello che ancora manca Si chiama Helping Children with Cancer Initiative ed il progetto incluso nel Piano europeo per la lotta al cancro che stanzierà 4 miliardi. Ecco le emergenze da affrontare di Tiziana Moriconi
Tumore della tiroide, la luce notturna potrebbe aumentare il rischio Uno studio osservazionale mostra un'associazione tra la malattia e una elevata esposizione all’inquinamento luminoso notturno, come già osservato per il tumore al seno di Tina Simoniello
Leucemie infantili, un sms solidale per la ricerca Fondazione Veronesi scende in campo per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulle leucemie infantili. E' possibile donare fino al 14 febbraio di Tina Simoniello
Flavia: "A Roma per curare il tumore del mio bambino, ma con la malattia abbiamo perso tutto" Sono molte le famiglie che devono spostarsi in altre città per far seguire i figli. Con il rischio di non riuscire più a lavorare. L'appello per un sostegno a chi si trova in difficoltà
Tumori, il rischio legato al sovrappeso è diverso per uomini e donne Lo dimostra una ricerca sul cancro del colon-retto coordinata dalla IARC: nelle donne, il grasso addominale è più importante dell'indice di massa corpore di Tina Simoniello
Una ‘squadra’ di specialisti per i pazienti con tumori urologici Sette società scientifiche presentano i requisiti del Team Multidisciplinare Uro-Oncologico che mette insieme vari specialisti per offrire il meglio dell’assistenza ai pazienti con cancro di prostata, rene, vescica e testicolo di Irma D'Aria
Tumore al seno, gli 8 geni dell'ereditarietà Oltre alle mutazioni dei geni BRCA, ce ne sono altre che aumentano il rischio di ammalarsi e che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. La conferma sul New England Journal of Medicine di Tiziana Moriconi
Tumore al seno, chi lavora all'aperto si ammala meno Lo suggerisce uno studio osservazionale danese condotto sui dati di 38 mila donne. Ancora da dimostrare il possibile ruolo della vitamina D nel ridurre il rischio di Tina Simoniello
World cancer day: curare il cancro nonostante Covid La giornata è dedicata agli sforzi fatti in questo anno di pandemia: il coronavirus ha causato un calo dei finanziamenti alla maggior parte delle organizzazioni che si occupano di tumori, dal 25 al 100% di Simone Valesini