Emofilia A, un farmaco per la riduzione dei sanguinamenti anche nelle forme lievi e moderate Dal congresso della International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) di Londra arrivano conferme su efficacia e sicurezza di emicizumab. I dati verranno utilizzati per chiedere all'Ema di estendere il farmaco ai pazienti non gravi di Dario Rubino 25 Luglio 2022
Zanzare, stop punture 'spegnendo' la proteina che fa irrigidire il pungiglione In assenza di una proteina salivare non riescono a irrigidire la proboscide con cui perforano la pelle. La scoperta spalanca le porte a nuove strategie di controllo delle malattie veicolate dalla loro saliva di Davide Michielin 13 Luglio 2022
Long Covid, l'ultima bufala: lavarsi il sangue all'estero Un’indagine condotta dal British Medical Journal fa emergere una nuova forma di turismo sanitario. Fino a 50mila euro per l’aferesi del plasma. Ma efficacia e sicurezza non sono dimostrate di Irma D’Aria 13 Luglio 2022
Quanto alcol posso bere? La dose sicura non esiste Se consumato senza controllo è cancerogeno. Può provocare danni su tutti gli organi. L’emergenza alcolismo esaminata al congresso Easl di Giovanni Addolorato 13 Luglio 2022
Leucemia mieloide acuta: come cambia la cura, grazie ai nuovi farmaci mirati Lo racconta Giovanni Martinelli, Direttore scientifico dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori - IRST di Dario Rubino 30 Giugno 2022
Leucemia mieloide acuta: nuovo vademecum per i centri di onco-ematologia Il documento è stato realizzato da ISHEO in collaborazione con FAVO Gruppo Neoplasie Ematologiche. La malattia colpisce ogni anno 3.000 persone in Italia 23 Giugno 2022
Talassemia, i pazienti lanciano l'allarme: c'è carenza di sangue Rispetto al 2019 si registra -1,8% di donatori, una diminuzione che prosegue dal 2012. Presentata una campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Piera Cutino di Elisa Manacorda 16 Giugno 2022
Immunoterapia per i tumori del sangue: conferme e nuove promesse Dal congresso dell'European Hematology Association arrivano dati a conferma dell'efficacia degli anticorpi monoclonali e delle potenzialità degli anticorpi bispecifici nella lotta ai linfomi di Dario Rubino 14 Giugno 2022
Beta-talassemia: con farmaco innovativo il 50% dei pazienti dimezza il fabbisogno di sangue Presentati al congresso dell’Associazione Europea di Ematologia di Vienna i nuovi risultati di uno studio internazionale che ha dimostrato che il trattamento per tre anni con la nuova molecola ha dimezzato la necessità di trasfusioni in alcune persone di Irma D’Aria 13 Giugno 2022
Leucemia mieloide acuta, la terapia target triplica la sopravvivenza globale Negli Stati Uniti il farmaco a bersaglio molecolare ivosidenib in combinazione con azacitidina potrà essere impiegato per il trattamento di prima linea di pazienti con leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1 che non possono sottoporsi a chemioterapia di Dario Rubino 10 Giugno 2022
Malattie immunitarie, diagnosi più facile per la HLH secondaria grazie a un test del sangue Al Bambino Gesù di Roma hanno scoperto una sottopopolazione di linfociti T nel sangue la cui presenza consente di diagnosticare la linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) e predirne la gravità di Elisa Manacorda 24 Maggio 2022
Talassemia, storia di Enza: "La malattia non mi ha fermata" Enza Ricotta è una paziente con talassemia major ed è seguita al Campus di Ematologia “Cutino” di Palermo. Solare, positiva e pronta a non lasciarsi fermare dai giorni di fiacca, racconta come si può convivere oggi con la talassemia grazie anche ai progres… di Irma D’Aria 16 Maggio 2022
Beta-talassemia, 9 persone su 10 possono guarire grazie alla terapia genica È questa la promessa dell’ingegneria genetica. Franco Locatelli in visita all’Ospedale Cervello di Palermo: “Stiamo utilizzando due approcci con risultati molto promettenti” di Dario Rubino 09 Maggio 2022
Beta-talassemia, nuova terapia riduce del 30% trasfusioni di sangue e dona più tempo ai pazienti La malattia costringe a frequenti accessi nei centri specialistici. La nuova molecola può diminuire il fabbisogno trasfusionale e le complicanze dell'accumulo di ferro. L'8 maggio la Giornata Mondiale di sensibilizzazione di Irma D’Aria 06 Maggio 2022
Leucemia mieloide acuta: mancano cure domiciliari e supporto psicologico Lo rileva un'indagine promossa da AIL. Per quanto di qualità, l’assistenza ai malati oncoematologici è ancora insufficiente a garantire una buona qualità di vita di Mara Magistroni 28 Aprile 2022
Beta talassemia, in Italia settemila pazienti ma oggi è un'anemia (quasi) sotto controllo Talk, campagna social, raccolta fondi: al via la la prima campagna nazionale di sensibilizzazione di Irma D’Aria 14 Aprile 2022
Tumori rari del sangue: nonostante la paura, il 52% dei pazienti pronto a riprendere in mano la propria vita Policitemia vera, trombocitemia essenziale e mielofibrosi: le MPN sono un gruppo di tumori rari del sangue, caratterizzati da alterazioni del midollo osseo. Riparte la campagna MIELO-Spieghi di Irma D’Aria 12 Aprile 2022
Giornata mondiale emofilia, cure 'a misura di paziente' per migliorare la qualità di vita In Italia sono 10.554 i pazienti colpiti da malattie emorragiche congenite. FedEmo chiede l’inserimento nel Testo Unico Malattie rare di un decreto attuativo specifico per queste patologie di Irma D’Aria 11 Aprile 2022
Prove di terapia genica per l'emofilia Arrivano nuovi dati a sostegno della possibile efficacia della terapia genica nei pazienti con emofilia A, la forma più diffusa. La produzione endogena del fattore VIII può ridurre l'uso di terapie e gli episodi emorragici, dicono gli esperti di Anna Lisa Bonfranceschi 08 Aprile 2022
Microplastiche nel sangue, la prima prova in uno studio Il materiale più abbondante è il Pet, ma c'è anche il polistirene degli imballaggi. Le ricercatrici: "Resta da capire se e con quale facilità le particelle di plastica possono passare agli organi" 25 Marzo 2022