In sala operatoria con Bruce Springsteen o Bach Playlist dedicate agli interventi chirurgici, con brani classici, ma anche pop e rock. La musica migliora le performance chirurgiche e riduce il bisogno di farmaci negli operati. Ecco cosa ascoltano i chirurghi al lavoro di Maurizio Paganelli
Covid, cosa fare per vaccinarsi: da febbraio over80 e pazienti fragili poi gli insegnanti Le indicazioni per accedere alla campagna di immunizzazione. Da marzo sarà la volta di chi ha superato 60 anni di Valeria Pini
L'Alfabeto della Salute Un’iniziativa tra il Gruppo Gedi e l’Università La Sapienza. Ogni puntata prenderemo in esame una parola per descrivere un organo o una patologia e ne parleremo con i docenti per capire con quali sintomi preoccuparci, le terapie e le nuove frontiere di Fiammetta Cupellaro
La medicina al tempo di Covid: perché siamo qui Si chiama Frontiere. E' un canale dedicato alle nuove terapie. Alle nuove professionalità del mondo della salute. Alle nuove strategie per controllare le patologie. Perché il coronavirus ha colonizzato la comunicazione. Ma le persone continuano ad ammalarsi soprattutto di altro. E… di Daniela Minerva
Così la tavola ci mantiene in salute Gli alimenti fanno parte della cura. E questo vale per il diabete, per la prevenzione cardiovascolare, per le malattie infiammatorie croniche intestinali, per il cancro. E non solo: funziona anche per prevenire e rallentare le demenze di Giulia Masoero Regis
La sanità del futuro per gli italiani: integrata sul territorio e connessa Il modello universalistico è apprezzato da oltre l’86% degli italiani. Tra le priorità da affrontare:la digitalizzazione e l'uniformità nell’accesso alle cure di Simone Valesini
Covid, la solitudine dei medici di base. Ecco perché la medicina territoriale non funziona Territorio, comunità, vicinanza, equità, libertà, dignità. Parole che sono state tradite nel corso di 40 anni di Peppe Dell'Acqua
Rivoluzionare le cure primarie, nasce il "manifesto" per l'assistenza territoriale alla salute Il 7 novembre la presentazione del progetto "Verso il Libro Azzurro" di Claudia Carucci
Medici in prima linea nel docufilm sull'epidemia di Covid-19 "A viso aperto" racconta i primi giorni del coronavirus di VALENTINA ARCOVIO
Covid: studi medici intasati e code ai drive-in: ecco perché siamo nei guai Il territorio è senza presidio. Medici di famiglia e ospedali non hanno gli strumenti per contrastare l'epidemia. Il longform di Letizia Gabaglio,Simone Valesini
Cecconi, 'eroe' di Rozzano premiato da Mattarella: "Ci aspettano giornate difficili, è una lotta contro il tempo" Per la rivista Jama è uno dei tre 'Eroi della pandemia'. E oggi dice: solo serie misure di salute pubblica ci salveranno di Fiammetta Cupellaro
Scuola, il decalogo dei medici di famiglia per ripartire in sicurezza Dalla Società Italiana di Medicina Generale dieci regole per studenti, insegnanti e personale non docente per limitare i contagi. Tra le regole, l’uso della mascherina chirurgica (non di stoffa), disinfezione degli oggetti comuni e punti per l'igienizzazione delle scarpe di IRMA D'ARIA
Approvata la legge per la sicurezza dei medici: pene fino a 16 anni Ok definitivo del Senato.Violenza aumenta ma nell'80% dei casi non viene denunciata
Osservasalute 2019: spariti 33mila posti letto, in diminuzione anche medici e infermieri I dati dell’Osservatorio fanno emergere la fragilità del decentramento in sanità che mette a rischio l’uguaglianza dei cittadini e la capacità di fronteggiare le emergenze come accaduto con il Covid-19 di IRMA D'ARIA
Sanità, oltre 23 mila assunzioni straordinarie per l'emergenza coronavirus I medici assunti sono 4.917, gli infermieri 11.144, e gli operatori sociosanitari (oss) 5.032. Previsto un miliardo e mezzo di investimenti. E il ministro alla Salute Roberto Speranza annuncia nuovi provvedimenti per rafforzare gli organici di MICHELE BOCCI
Coronavirus, allarme depressione per medici e infermieri Sono esposti a ansia e stress. E spesso costretti a un isolamento ancor più rigido di quello che affronta il resto della popolazione
Sale operatorie sempre più rosa, le ragazze scelgono la chirurgia Lo studio Anaao: le donne vincono più contratti di formazione
Ministero della Salute: 23 mila candidati in più tra il 2020 e il 2022 Le previsioni del dicastero in relazione alle misure contro la carenza di medici previste nel nuovo Patto per la salute. La cifra somma le stime sugli specializzandi (13 mila) e sugli over 65 (10 mila)