Lupus eritematoso sistemico, con la nuova terapia sintomi sotto controllo e meno cortisone La malattia di cui soffre anche la cantante/attrice Selena Gomez colpisce circa 21mila persone in Italia. L’arrivo di una nuova terapia potrà migliorare i sintomi e ridurre l’uso del cortisone che procura fastidiosi effetti collaterali di Irma D'Aria 10 Maggio 2023
Lupus eritematoso sistemico, dopo 10 anni arriva anticorpo monoclonale Aifa approva la rimborsabilità di una terapia che permette la riduzione significativa dell’attività di malattia diminuendo allo stesso tempo l’utilizzo del cortisone di Irma D'Aria 10 Maggio 2023
Tumori, la strada italiana per l’immunoterapia "mirata" Checkmab, azienda spin-off dell’Università di Milano e dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), ha sviluppato molecole potenzialmente in grado di agire solo sui tumori, evitando gli effetti collaterali autoimmuni. Siglato un accordo con Boehringer Ingelheim da 240 m… di Tiziana Moriconi 28 Marzo 2023
Lupus eritematoso sistemico, che cos'è e quali sono i farmaci farmaci indicati Una patologia che colpisce soprattutto le donne. E che può danneggiare reni, cuore, articolazioni. Fino ad aumentare il rischio di morte di chi ne soffre. Ma molti pazienti arrivano dal medico troppo tardi. Quattro le classi di farmaci usati. Con un nuovo anticorpo monoclonale specifico di Irma D'Aria 20 Marzo 2023
Celiachia, cosa si rischia se la diagnosi arriva troppo tardi Troppo spesso la malattia viene scoperta in maniera tardiva. Una situazione non priva di conseguenze, dal peggioramento della qualità della vita all'aumentato rischio di sviluppare altre malattie autoimmuni di Fabio Di Todaro 20 Febbraio 2023
Ho avuto piastrinopenia autoimmune e ho una predisposizione genetica al lupus. Posso fare la vaccinazione anti-Covid? Risponde Carlomaurizio Montecucco* 15 Febbraio 2023
Nefrite lupica: la Commissione Europea approva terapia orale È una manifestazione grave del lupus eritematoso sistemico, una malattia autoimmune cronica che può provocare la perdita irreversibile di nefroni, le unità funzionali del rene 21 Settembre 2022
Le malattie autoimmuni possono mettere in pericolo il cuore In alcuni casi i rischi sono triplicati rispetto alla popolazione generale. E con lupus, diabete di tipo 1 e sclerodermia si può avere un incremento del rischio cardiovascolare simile a quello dei diabetici. Fondamentali il monitoraggio della salute del cuore e terapie su misura di Federico Mereta 08 Settembre 2022