Tumori gastrointestinali: Aifa approva due nuove indicazioni per immunoterapia Dall’Agenzia Italiana del Farmaco, l’ok alla combinazione con la chemioterapia in prima linea negli adenocarcinomi esofago-gastrici e alla duplice immunoterapia in seconda linea nel colon-retto di Irma D’Aria 28 Novembre 2022
Tumori gastro-intestinali, ogni anno in Italia 78mila nuovi casi, ma ancora troppe diagnosi tardive Dal Congresso nazionale, Aiom lancia una campagna informativa on line per pazienti e caregiver dedicata al carcinoma colon-retto, stomaco, pancreas e colangiocarcinoma di Irma D’Aria 02 Ottobre 2022
Cambio di stagione, come evitare i disturbi gastrointestinali Il cambio di stagione, unito a un’attività fisica meno regolare, può portare all’insorgere o al riacutizzarsi di alcuni disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale. Vediamo come evitarli di Deborah Ameri 19 Settembre 2022
Il bambino ha preso la gastroenterite all'asilo: come curarlo e quanto durerà? I consigli dello specialista per fare fronte ai disturbi gastrointestinali dei piccoli. Come arginare vomito e diarrea, come reintegrare i liquidi di Angela Nanni 11 Settembre 2022
Mal di pancia, un sintomo con tante cause: ma la dieta può aiutare Il dolore addominale può dipendere dalla tavola, dallo stress oppure da patologie intestinali. Capirlo non è semplice, ma la corretta alimentazione può essere di aiuto di Giulia Masoero Regis 22 Luglio 2022
Arriva il pesce biotech: molte proteine e nessuna sostanza tossica Salmoni, molluschi... animali ottenuti con cellule prelevate da quelli veri. Per aumentare la disponibilità di cibi proteici. Liberi da contaminanti di Giulia Masoero Regis 07 Marzo 2022
Nutrizione, ecco perché i postbiotici piacciono tanto agli scienziati Si trovano soprattutto nei cibi fermentati, ma sono anche alla base di integratori. Il loro potenziale? Contro le infezioni virali e i disturbi gastrointestinali. Sono l’ultima frontiera dell’immunonutrizione di Giulia Masoero Regis 02 Febbraio 2022
Covid nei bambini: grave coinvolgimento gastrointestinale Una complicazione di Sars-Cov-2 analizzata da un team di pediatri di 30 ospedali italiani. Un quarto dei casi pediatrici con infezione acuta, e quasi il 90% di chi va incontro a sindrome infiammatoria multisistemica, sviluppa diarrea, nausea, vomito o dolore addominale di Noemi Penna 20 Dicembre 2021
Assolti i gastroprotettori: l'uso corretto non crea danni. Ma l'uso non è quasi mai corretto Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più prescritti. Spesso in modo inappropriato o per periodi troppo lunghi. O utilizzati dai pazienti senza dirlo al medico come sollievo al bruciore di stomaco di Lisa Cesco 10 Novembre 2021
Tumori gastro-esofagei, l'Europa approva una nuova combinazione per le forme avanzate Anche nei paesi europei sarà possibile utilizzare un'immunoterapia, nivolumab, in associazione alla chemioterapia come prima linea di trattamento per i pazienti metastatici o non operabili 27 Ottobre 2021
Covid: vitamina D potrebbe potenziare l’effetto del vaccino Se ne è parlato alla consensus conference sul controverso micronutriente. Aiuta il sistema immunitario in risposta alle infezioni di Nicla Panciera 20 Settembre 2021
Paura dell'ago? Ingoia la pillola, ci penserà lei La compressa ha un ago retraibile che consente la somministrazione orale di farmaci assunti in genere per iniezione. A colloquio con il ricercatore del Mit che l'ha messa a punto e spiega come potrebbe essere utile anche per i vaccini di Irma D’Aria 13 Settembre 2021
La dieta del microbiota è efficace o no? Scegliere gli alimenti in base all'analisi della flora batterica. Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna è già una moda. Servono però più studi per confermarne fattibilità ed efficacia di Giulia Masoero Regis 04 Agosto 2021
Alimentazione e problemi gastrointestinali: a lezione di cucina per stare meglio Gonfiore, mal di pancia, coliti, malesseri che potrebbero rovinarci le vacanze. Ecco gli errori che commettiamo e i consigli della nutrizionista di Irma D’Aria 12 Luglio 2021
Paolo Genovese per le MICI: “Alle donne che ne soffrono dico di godersi la vita senza limiti” Presentata la nuova campagna dei gastroenterologi IG-IBD sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. Il messaggio dello spot realizzato dal regista per far sapere alle donne che, nonostante le patologie, è possibile avere figli, viaggiare, mangiare e soprattutto sognare di Irma D’Aria 16 Giugno 2021
Dieta chetogenica: chi può farla per perdere peso (e chi no) Persone obese, in sovrappeso o con adiposità localizzate. Rigorosamente prescritta da un nutrizionista. Sconsigliata, invece, per la prova costume di Giulia Masoero Regis 23 Maggio 2021
Resistere al Covid: ecco perché cucinare ci fa bene e come preparare piatti salutari Se il bisogno di cucinare è ancestrale, dedicarsi alla preparazione di piatti salutari oggi è più che mai è importante. I benefici sono motori, cognitivi, emotivi. Oltre ad essere un modo per prendersi cura di se stessi di Cinzia Lucchelli 09 Aprile 2021
Tumori gastrointestinali, otto diritti salvavita Centri per le terapie migliori, cure adeguate anche a casa, diagnostica precoce. Una Carta stabilisce cosa serve contro il cancro allo stomaco, al pancreas e al colon di Viola Rita 01 Marzo 2021
Reflusso, non serve una dieta di privazioni: come fare la spesa Maria Cristina Mele, direttore Nutrizione Avanzata in Oncologia dell'ospedale Gemelli di Roma, ci spiega come scegliere gli alimenti giusti di Cinzia Lucchelli 20 Febbraio 2021
Mondo vegan: arrivano le uova vegetali Accontentare il popolo vegan. E salvaguardare l’ambiente. Dopo l’hamburger senza carne arriva in tavola un altro prodotto creato in laboratorio del tutto simile all’originale. A base di legumi, oli. Il parere dei nutrizionisti di Giulia Masoero Regis 07 Febbraio 2021