Covid, con l'aspirina si prevengono le trombosi La mancanza di ossigeno è uno dei sintomi della malattia da Sar-Cov2. Per la prima volta al Centro cardiologico Monzino scoperta un'attivazione anomala delle piastrine che causa i trombi ai polmoni di Simone Valesini
Ischemia cardiaca, una start up per curare le forme più gravi Si chiama Oloker, ed è stata creata per sviluppare una terapia cellulare innovativa per le forme severe e incurabili. L'idea del Centro Cardiologico Monzino e dell’Università di Milano di Federico Mereta
Smettere di fumare fa bene alle ossa Osteoporosi, fratture, perfino difficoltà di ripresa dopo un intervento chirurgico. Eppure, solo il 33% dei consensi informati che gli ortopedici presentano ai pazienti tratta le complicanze della sigaretta. Pronto un decalogo di Fiammetta Cupellaro
San Valentino, cosa c'entra il cuore con l'amore La passione amorosa fa bene alla psiche ma anche all'apparato cardiocircolatorio. Chi non ha una vita di coppia ha infatti un rischio più alto del 42% di malattie cardiovascolari. Anche se litiga di Federico Mereta
Una settimana dedicata al cuore: 1400 ore di consulenze gratuite Dall’8 al 16 febbraio Campagna Nazionale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari promossa da Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri ANMCO
Cardiovascolari, i farmaci scarseggiano in tutta Europa Secondo un sondaggio condotto dall'associazione dei farmacisti europei è calata la disponibilità di medicinali nei 26 Paesi. In Italia situazione sotto controllo di Federico Mereta
Ipertensione, donne a rischio in menopausa La Società Europea di Cardiologia: "Importante controllare regolarmente la pressione arteriosa in questa fase di passaggio" di Federico Mereta
Cuore, le donne rischiano di più e sono curate meno Quanto incidono sesso ed età sul rischio di infarto? E quanto sui trattamenti successivi? Risponde un imponente studio di una prestigiosa clinica americana: e per il gentil sesso è un disastro, soprattutto da giovani di Federico Mereta
Fiato corto: non è colpa della mascherina Uno studio del Centro cardiologico Monzino conferma: nessuna conseguenza sul cuore di Giulia Masoero Regis
Cuore e Covid, chi ha lo scompenso rischia di più Una campagna europea per allertare sui pericoli del mancato accesso in ospedale. E per promuovere la vaccinazione nei cardiopatici di FEDERICO MERETA
Dopo l'infarto ci pensa l'Intelligenza artificiale Il rischio di un nuovo evento è altissimo entro i due anni e il medico deve scegliere la terapia in base al suo intuito. Ma ora può aiutarlo anche il computer. Uno studio torinese su Lancet di FEDERICO MERETA
L'infarto del calciatore Maboulou, cosa può succedere al cuore degli atleti Famoso per le reti segnate all’Olympique Marsiglia qualche anno fa, è stato colpito da arresto cardiaco a soli 30 anni ed è morto in campo di FEDERICO MERETA
La realtà virtuale per curare il cuore dei bambini: il progetto di due ingegneri biomedici italiani a Londra
Covid e infarto: mettiamo il cuore al sicuro Spaventati dal contagio i pazienti cardiovascolari arrivano tardi in pronto soccorso. In aumento la mortalità. La Società italiana di cardiologia interventistica lancia la campagna "Sicuri al cuore" di FEDERICO MERETA
Keito K9, premiato studio dalla prima stazione di cardiomonitoraggio in quota La piú vasta raccolta di dati mai realizzata su soggetti esposti all’alta quota è opera della prima postazione al mondo per il controllo cardiaco oltre i 3mila metri, ideata dal Centro Cardiologico Monzino di Irma D'Aria
Covid, l'appello dei medici per tutelare i pazienti con tumori e malattie del cuore Proteggere 11 milioni di persone con grandi patologie. La richiesta di Linee Guida presentate al ministro della Salute e al Commissario Straordinario per l’emergenza Arcuri di Irma D'Aria
Lo stress per il Covid fa male al cuore L'ansia e la paura "frustano" il cuore, che non ce la fa e rischia l'infarto. Soprattutto nelle donne dopo la menopausa. Una specie di crepacuore indotto da emozioni: lo racconta uno studio su Jama di FEDERICO MERETA
Depressione: quando mette a rischio il cuore I più recenti studi internazionali sul collegamento fra "male oscuro" e pericoli per circolazione sanguigna e cuore di FEDERICO MERETA
I computer ci renderanno medici migliori Soltanto con l’intelligenza artificiale saremo in grado di analizzare le immagini in tempo reale. Interpretare una infinità di dati genetici. E dare risposte personalizzate di Giulio Pompilio
Covid e infarto: la mortalità comincia a diminuire Dopo un aumento di 4 volte dovuto alla paura di andare in ospedale timidi segnali di miglioramento. Il Monzino: ai primi sintomi correte al pronto soccorso