Asintomatici o superimmuni: siete proprio sicuri di non aver avuto il Covid? Virologi ed epidemiologi stanno monitorando chi non manifesta sintomi e non si contagia. Il caso Usa: il 70% della popolazione ha avuto il virus, ma il 40% non lo avverte. L'obiettivo dei ricercatori: stabilire il rischio individuale per proteggersi meglio dal contagio di Donatella Zorzetto 12 Agosto 2022
Covid, chi rischia la terapia intensiva? Trattieni il respiro e il medico te lo dirà I ricercatori italiani hanno elaborato un test predittivo che si basa sull’esame delle apnee volontarie e su altri parametri per identificare i pazienti Covid ad elevato rischio di sviluppare futura insufficienza respiratoria di Irma D’Aria 11 Agosto 2022
Il digiuno intermittente protegge anche da Covid Stare senza pasti per brevi periodi sembra la migliore strategia per difendersi dalle complicanze più gravi della malattia di Fabio Di Todaro 09 Agosto 2022
Tutti gli animali che abbiamo contagiato con Covid (e il timore che possa tornare indietro mutato) La forma umana di Sars-Cov 2 trovata in almeno 23 specie animali. Diventa fondamentale capire come il virus salti da una specie all'altra. E agire rapidamente per bloccarlo, perché con i cambiamenti climatici rischiamo grosso di Valentina Arcovio 08 Agosto 2022
Perdita di capelli e calo della libido: i nuovi sintomi del Long Covid Uno studio dell'Università di Birmingham ha esaminato 62 sintomi che insorgono più frequentemente nelle 12 settimane dall’infezione di Irma D’Aria 05 Agosto 2022
Covid, incredibile ma vero: dopo l'arrivo dei vaccini lo scetticismo è diminuito Uno studio ha analizzato le notizie messe in circolo ad arte in due anni e mezzo di pandemia:questionario distribuito a 1.500 italiani. Il risultato: riluttanti in calo dopo l'ok ai primi vaccini di Fabio Di Todaro 05 Agosto 2022
Vaccino Covid, medici in prima linea contro le fake news convincono i pazienti A sostenerlo uno studio del Centro di Ricerca di Epistemologia Sperimentale e Applicata, Cresa, dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano 04 Agosto 2022
Covid, si al mix di monoclonali come terapia: un'arma in più contro il virus È arrivato l'ok di Aifa a Evusheld da utilizzare come terapia su pazienti a rischio di sviluppare forme gravi della malattia entro poco tempo dalla diagnosi. Servirà a trattare l’infezione nei primi stadi di Fabio Di Todaro 04 Agosto 2022
Covid: agosto è free, ma sotto la minaccia di Centaurus Dismesse le protezioni anti-pandemia, dall'India arriva la nuova sottovariante di Omicron. Pregliasco: "È 13 volte più veloce, e abile nel modificarsi. Mi aspetto una nuova onda pandemica tra settembre e ottobre" di Donatella Zorzetto 04 Agosto 2022
Covid, perché i bambini si ammalano meno: il loro naso è più "corazzato" (ma non contro Omicron) Un nuovo studio sull’epitelio nasale mostra come nei piccoli ci sia una maggiore resistenza al ceppo ancestrale di Covid-19 e alla variante Delta di Irma D’Aria 04 Agosto 2022
Covid, effetto rebound: quelli che si reinfettano dopo aver preso l'antivirale Molti pazienti sottoposti a trattamento con l'antivirale Paxlovid tornano positivi al virus subito dopo essersi negativizzati. Proprio come il presidente Usa Biden. Ma perché? di Donatella Zorzetto 03 Agosto 2022
Alzheimer, varicella e fuoco di Sant'Antonio possono dare il via alla malattia L'herpes simplex e il suo parente stretto varicella zoster virus potrebbero essere implicati nei processi di neurodegenerazione. Conferma l'ipotesi uno studio della Tufts University e dell'Università di Oxford di Simone Valesini 02 Agosto 2022
Covid: la pressione alta aumenta il rischio, anche con Omicron L'ipertensione accresce il rischio di finire in ospedale, anche dopo l'infezione con Omicron e il booster del vaccino. L’allarme da uno studio americano su Hypertension. Borghi: "Ipertensione non controllata" di Federico Mereta 02 Agosto 2022
Covid, lo spray nasale che blocca il contagio È allo studio dei ricercatori dell'Università di Yale: spruzzato nel naso di chi è già infetto dovrebbe rafforzarne la risposta immunitaria, prevenire la trasmissione del virus e ridurre il carico di malattie di Donatella Zorzetto 02 Agosto 2022
La nuova arma contro il Covid? Ce l'ha data il calcolatore Il raloxifene riesce ad accelerare la negativizzazione dei positivi: la scoperta da parte di un consorzio di 30 istituzioni pubbliche e private di 7 paesi europei. I risultati su Nature e Lancet di Giuliano Aluffi 01 Agosto 2022
Sindrome di Guillain-Barré: che cos'è e perché ci sono più casi dopo Covid L'ipotesi della malattia neurologica per l'ex consigliere di Putin, Chubais. E i risultati di uno studio italiano sui dati relativi alle diagnosi effettuate in 14 ospedali a partire da marzo 2020 di Fabio Di Todaro 01 Agosto 2022
Covid a settembre? Dietro l'angolo altri 10 milioni di contagi Mentre la sesta ondata è in fase calante, il virologo Giovanni Maga avverte: "I nuovi vaccini faranno il loro lavoro, ma molto dipende da come ci si comporterà in queste settimane". Il decalogo di Donatella Zorzetto 01 Agosto 2022
Covid, per quanto tempo si è contagiosi? In realtà non esiste ancora una risposta certa.Gli scienziati propendono per un periodo di 10 giorni, altri sostengono che si possa essere contagiosi anche dopo quella finestra temporale. Un articolo su Nature ha raccolto le ipotesi più accreditate di Valentina Arcovio 29 Luglio 2022
Covid, problemi di gusto e olfatto anche dopo tre mesi: sono 27 milioni i casi al mondo Ricerca pubblicata da Bmj: una équipe internazionale di esperti ha esaminato 18 studi che hanno coinvolto 3.699 pazienti. Svantaggiati soprattutto donne e malati gravi di Donatella Zorzetto 28 Luglio 2022
Covid, per la terapia delle forme lievi si punta sugli zuccheri Gli aminozuccheri possono impedire al virus di assemblarsi correttamente. Nuove terapie potrebbero salvare la vita a chi non sa di essere ad alto rischio. E limitare la circolazione del virus e la nascita di nuove varianti di Daniele Banfi 28 Luglio 2022