La rivoluzione nel biberon, piccole dosi di latte anche se il bimbo è allergico Per abituare il sistema immunitario. Perché rinunciare ha un impatto troppo negativo sulla loro qualità di vita. Gli scienziati ribaltano le vecchie abitudini. Che hanno causato disagi. Ma anche reazioni gravi. Cronaca di una rivoluzione alimentare. E delle nuove linee guida per i gen… di Fabio Di Todaro 20 Novembre 2022
Halloween, i consigli per festeggiare coi vostri bambini, ma in sicurezza Gli strascichi dei costumi, le merende troppo caloriche. Vediamo come accontentare i più piccoli ma proteggendoli di Elena Bozzola 28 Ottobre 2022
Test per le intolleranze spesso inutili: come evitare rinunce a tavola L'offerta di esami che promettono di diagnosticare problemi digestivi può essere fuorviante e portare, sul lungo periodo, a carenze nutrizionali di Giulia Masoero Regis 17 Ottobre 2022
Allergici alle punture d'insetti? Il Bambino Gesù vaccina contro lo shock anafilattico In autunno aumenta il rischio per il diffondersi di sciami di api, vespe e calabroni. Istituito un servizio di immunoterapia desensibilizzante per bimbi e ragazzi di Donatella Zorzetto 30 Settembre 2022
Allergia al latte vaccino, quando i bambini che ne soffrono sono davvero troppi Diagnosi sovrastimate, dieci volte più casi di quanti ce ne aspetteremmo. Il motivo? Diagnosi frettolose, che portano subito all'esclusione del latte. E a privilegiare gli alimenti speciali, il cui consumo è in forte crescita di Fabio Di Todaro 26 Luglio 2022
Covid, chi ha una allergia alimentare è più protetto I soggetti con allergie alimentari hanno un rischio ridotto del 50% di infettarsi con il Sars-CoV2 rispetto ai soggetti non allergici. Spiegazioni non ce ne sono ancora, ma nel frattempo il consiglio è quello di non modificare i propri atteggiamenti di Aureliano Stingi 06 Giugno 2022
Dermatite atopica, se nelle creme o lozioni c'è latte di capra il rischio è un'allergia alimentare I pazienti con malattie infiammatorie della pelle sono più propensi di poter sviluppare un'allergia alimentare. "La pelle ha una minore capacità di fare da barriera" di Giulia Masoero Regis 27 Aprile 2022
Troppi disinfettanti in gravidanza? Il bimbo rischia più allergie Uno studio trova una possibile associazione statistica fra l'uso frequente dei disinfettanti a uso medico e il rischio di eczema o asma, ma non di allergie alimentari di Viola Rita 30 Marzo 2022
Covid, chi soffre di allergie e asma potrebbe avere un rischio inferiore di contagiarsi Uno studio mette sotto esame la relazione tra dermatite atopica, rinite allergica o febbre da fieno e il rischio di contagio scoprendo che è più basso in chi soffre anche di asma di Irma D’Aria 30 Novembre 2021
Allergie nascoste, come riconoscerle nei bambini Anna Maria Zicari, docente ordinario di Allergologia pediatrica dell'Università La Sapienza di Roma: "Riusciamo a scoprirle grazie ai test di stimolo, riproducendo in laboratorio cosa succede nella vita dei nostri bambini" 05 Novembre 2021
Allergie alimentari: un bollino al ristorante ci dirà se il cibo è sicuro Ogni anno 40 morti per una reazione a un alimento, talvolta nascosto o non riconosciuto. Da gennaio medici on line per spiegare ai ristoratori come riconoscere l'allergia e come intervenire in caso di shock anafilattico di Claudia Carucci 03 Novembre 2021
Bullismo, una vittima su tre è un bambino con allergie alimentari A sostenerlo i dati di un’indagine appena pubblicata sul Journal of Pediatric Psychology. L'allarme degli esperti 14 Ottobre 2021
Covid, sono allergico e nessuno mi vaccina Per il medico di base non ci sono controindicazioni, ma al centro vaccinale preferiscono sia immunizzato in ospedale. Marco non viene però chiamato e denuncia: "Non mi danno il Green pass, per lavorare dal 15 ottobre dovrò spendere 300 euro al mese in tamponi" di Donatella Zorzetto 03 Ottobre 2021
Vaccino Covid, le regole per bambini e ragazzi con allergie Qualche precauzione per chi ha avuto in passato uno shock anafilattico e chi ha sintomi di asma. Attenzione alle rarissime allergie agli eccipienti di Viola Rita 09 Settembre 2021
Vaccino Covid, per chi valgono le esenzioni Il vademecum per i medici di famiglia. Le precauzioni da prendere per alcune malattie e chi deve evitare l'immunizzazione 02 Settembre 2021
Intolleranza al lattosio, cos'è, come si diagnostica e le differenze con l'allergia L’origine dei disturbi è anche nell’evoluzione della nostra specie. Nella localizzazione geografica degli antenati di Giulia Masoero Regis 20 Agosto 2021
Estate, il kit dei farmaci da mettere in valigia In vacanza non dimentichiamo le terapie che assumiamo e i farmaci soggetti a prescrizione di cui potremmo avere bisogno. Meglio acquistare direttamente nella località di villeggiatura i medicinali di automedicazione Viola Rita 10 Agosto 2021
Celiachia, c'è una predisposizione genetica I geni sono presenti nel 30-40% della popolazione italiana ma alcuni di questi non si ammalano mai. Il ruolo chiave del microbiota in uno studio della Fondazione Ebris di Giulia Masoero Regis 01 Agosto 2021
Allergie: gli effetti di pollini diversi complicano le terapie La chiamano polisensibilizzazione. Si traduce in un allungamento dei sintomi. E in un disorientamento nelle cure. Un grande esperto spiega come comportarsi. Partendo da: "mai il fai-da-te". Colloquio con Gianenrico Senna di Sandro Iannaccone 14 Maggio 2021
Allergie: più cambia il clima più mi cola il naso Temperature anomale e aumento dell’anidride carbonica nell’aria inaspriscono le allergie. Colpa dello sconvolgimento delle stagioni che allunga e mischia le fioriture Sandro Iannaccone 10 Maggio 2021