In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sindrome di Ramsay Hunt, cos'è la malattia di Justin Bieber

Sindrome di Ramsay Hunt, cos'è la malattia di Justin Bieber
Causata dal virus della varicella che resta dormiente nel nostro organismo e si manifesta in situazioni di debolezza immunitaria. In questo caso riguarda i nervi facciali fino all'orecchio
1 minuti di lettura

L'Herpes zoster oticus, chiamato anche sindrome di Ramsay Hunt, dal nome del neurologo americano di inizio Novecento che la individuò, è una complicanza dell'herpes zoster. In particolare riguarda un’infezione virale a livello dei nervi facciali, con il coinvolgimento dell’udito (per questo il nome Herpes Zoster Oticus).

Che cosa provoca

La patologia provoca un dolore intenso alle orecchie e rusch cutanei con vescicole anche questi molto dolorosi nella zona e si può arrivare a paralisi facciale, riduzione o persino perdita dell'udito nel lato colpito. Perdita che può essere scongiurata se si interviene immediatamente.

Quali sono le cause?

La sindrome di Ramsay Hunt è provocata dalla riacutizzazione del virus varicella-zoster che resta sempre dormiente nell’organismo del paziente anche anni dopo l’infezione. Questo virus è quello che da bambini provoca la varicella e che - una volta passata la malattia - resta però nell'organismo per rispuntare anche dopo anni provocando l'Herpes Zoster o Fuoco di Sant'Antonio. Perché si riattiva all'improvviso colpendo nervi di varie parti del corpo? Si ritiene che c'entri l'età - gli anziani sono più colpiti - un momento di forte stress fisico o psicologico e una scarsa risposta immunitaria dei pazienti, anche se solo momentanea. In questi casi il virus invade i nervi e li danneggia. Rari i casi in cui arrivi ai nervi facciali e all'orecchio.

Quali sono i sintomi

Tra i sintomi principali ci sono apunto il forte dolore - definito otalgia, eruzione cutanea con vescicole lungo tutto le strutture nervose del nervo facciale fino all'orecchio e all'interno del condotto uditivo, talvolta pus dall'orecchio colpito, fino a paralisi facciale dal lato colpito che rende impossibile anche solo corrugare la fronte. Si possono anche sviluppare vertigini, acufeni, gusto alterato fino alla perdita del gusto stesso, difficoltà a chiudere l'occhio con palpebra cadente dal lato colpito e anche una pendenza delle labbra. Tutti sintomi collegati all'infiammazione del nervo toccato dal virus.

Si può prevenire?

La vaccinazione contro il virus varicella-zoster è una di quelle previste nei bambini, ma il vaccino è consigliato anche sopra i 50 anni e nei più giovani con fattori di rischio. Il contagio è raro ma il virus contenuto nelle vescicole potrebbe essere trasmesso a chi non ha mai avuto la varicella o non è vaccinato.

Diagnosi e trattamenti

La diagnosi si fa osservando il paziente e con un esame molecolare del virus (PCR). Se necessario si può procedere anche ad esami più invasivi coma Tac e Risonanza con mezzo di contrasto.

Si cura con farmaci antivirali e corticosteroidi. Gli antivirali contro il virus e i secondi per l'infiammazione del nervo. Se la cura è immediata, si possono prevenire le complicanze.