In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Premiati con il Bollino Rosa gli ospedali "Amici delle donne"

Premiati con il Bollino Rosa gli ospedali "Amici delle donne"
L'iniziativa della Fondazione Onda: sale il numero dei riconoscimenti, da 335 a 354. Un'opportunità per scegliere il luogo di cura più idoneo e di accedere ai servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie
2 minuti di lettura

Se l'Italia si colloca al 63° posto sul tema del Gender Gap, come rilevato dal World Economic Forum 2021, agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda la parità di genere, una buona notizia c'è. Almeno sulla salute. Salgono infatti a 354 gli ospedali italiani "Amici delle donne", impegnati, cioè, nella promozione della medicina di genere per il biennio 2022-2023. Un'attenzione premiata, ogni anno, con l'assegnazione del "Bollino Rosa" della Fondazione Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Confermata la Lombardia, come la regione che detiene il numero più alto di ospedali con "Bollino Rosa": sono 75.

Rispetto al biennio precedente, gli ospedali premiati sono aumentati: da 335 a 354. Oltre alla crescita numerica, si assiste a un miglioramento qualitativo dei servizi: gli ospedali che hanno ottenuto il massimo riconoscimento (tre bollini) sono infatti passati da 96 dello scorso Bando a 107 di questa edizione; 172 strutture hanno conseguito due bollini e 75 un bollino. Quest'anno Onda ha poi rivolto una particolare attenzione al tema delle lesioni perineali durante il parto che, spiega la Fondazione, "patologie riguardano circa l'85% delle donne che partoriscono, con il 3% che riporta lesioni perineali di III o IV grado". Proprio per sensibilizzare sul tema, Onda ha deciso di assegnare delle menzioni speciali alle 30 strutture che si distinguono per l'impegno nel campo della prevenzione e nella gestione del trauma perineale correlato all'evento nascita. Anche in questo caso la Regione con il numero di alto di strutture premiate è la Lombardia.

"Il nuovo riconoscimento da parte di Onda - ha commentato Claudio Crescini, vicepresidente Aogoi, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani - non è soltanto una certificazione di merito ma è uno stimolo per tutti gli operatori a realizzare quanto la ricerca scientifica e la clinica suggeriscono di fare per la protezione del perineo prima, durante e dopo il parto".

"I 354 ospedali premiati costituiscono una rete di scambio di esperienze e di prassi virtuose. Per la popolazione rappresenta l'opportunità di scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie", ha dichiarato Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda.

La valutazione delle strutture ospedaliere e l'assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da oltre 400 domande. Un apposito Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, docente di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali. Per Ricciardi "i Bollini Rosa sono un segno concreto dell'attenzione che medicina, sanità e assistenza rivolgono alle donne cercando di praticare una medicina moderna, consapevole della complessità che la specificità di genere richiede".

Tre i criteri di valutazione tenuti in considerazione, la presenza di: specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l'offerta di servizi relativi all'accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e infine il livello di preparazione dell'ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.

Per conoscere gli ospedali della propria regione aderenti e avere maggiori informazioni sui servizi offerti, sulle date, sugli orari e sulle modalità di prenotazione si può consultare il sito www.bollinirosa.it.