Colaninno (Piaggio) «Aprilia va forte puntiamo su Noale»
Alessandro Ragazzo
MILANO
«Aprilia sta vivendo una seconda giovinezza: dopo tanti anni stiamo pensando di aumentare la forza lavoro, gli investimenti, la produzione e la dimensione della fabbrica di Noale». A parlare è il responsabile innovazione e prodotto gruppo Piaggio Michele Colaninno intervenendo ieri all’apertura dell’Eicma di Milano. Colaninno fa riferimento a 147 nuovi assunti previsti per l’anno prossimo nello stabilimento di Scorzè e ufficializzati nei giorni scorsi dopo l’accordo trovato con Fiom Cgil e Fim Cisl. Più in generale, i nuovi arrivi in Piaggio saranno 580 ma una buona fetta arriveranno nel Veneziano.
Intanto si tratta di contratti a termine ma non è escluso che si possa passare a posti fissi. «Aprilia ha una gamma che si sta completando» continua Colaninno «e che nei piani di sviluppo per i prossimi cinque anni avrà ulteriori sorprese, soprattutto all’insegna della tecnologia».
Alla Fiera di Milano si guarda già al 2022 e a Eicma si presentano le anteprime delle nuove moto; infatti, i visitatori possono vedere Aprilia Taureg 660, Aprilia Tuono 660 Factory, Aprilia RS 660 Limited Edition e Aprilia SR GT. Per quanto riguarda il resto del gruppo Piaggio, ci sono Moto Guzzi V100 Mandello, Moto Guzzi V85 TT Guardia d’Onore, Piaggio 1 e Piaggio 1 Feng Chen Wang oltre alla Vesta elettrica.
A poco più di un mese dalla fine dell’anno, Piaggio arriva a Milano con un fatturato registrato al 30 settembre 2021 di 1.319,2 milioni di euro (più 32,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020 e più 9,9 per cento rispetto al 2019) e 430.600 veicoli venduti nel mondo, in crescita del 21,7 per cento rispetto al 30 settembre 2020. L’azienda di Pontedera (Pisa) detiene una quota di mercato totale nei veicoli a due ruote del 13,2 per cento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori