Dopo nove settimane il Covid arretra in Veneto: meno 6 per cento di contagi, 7 veneti su 10 vaccinati con doppia dose
Il report della fondazione Gimbe evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-6,4%) rispetto alla settimana precedente. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica e terapia intensiva occupati da pazienti Covid

VENEZIA. Dall'1 al 7 settembre, rispetto alla settimana precedente, si registra, dopo 9 settimane di aumento, una diminuzione del 12,5% dei nuovi casi di Covid (39.511 rispetto a 45.134) e scendono anche i casi attualmente positivi (133.787 rispetto a 137.925).
Questo va di passo con un'ulteriore frenata negli ospedali, dove si rileva un lieve aumento “solO” dell'1,3% di ricoveri in area medica con sintomi (4.307 rispetto a 4.252) e del 3,5% dei ricoveri in terapie intensive (563 rispetto 544). Lo evidenzia il nuovo monitoraggio indipendente della FondazioneGimbe.
«Per la prima volta da fine giugno diminuiscono i nuovi casi settimanali - dichiara Nino Cartabellotta, presidente Gimbe - sia come numeri assoluti che come media dei casi giornalieri che si attesta a 5.644». In 7 Province si contano oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Siracusa (231), Messina (189), Ragusa (170), Trapani (170), Catania (165), Prato (164) e Caltanissetta (159). In aumento i decessi: sono 417 di cui però 82 relativi a periodi precedenti. «Sul fronte ospedaliero - afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari del Gimbe - frena ulteriormente l'incremento dei posti letto destinati a pazienti Covid: rispetto alla settimana precedente crescono solo dell'1,3% in area medica e del 3,5% in terapia intensiva». A livello nazionale, secondo il monitoraggio dell'Agenzia Nazionale per i servizi sanitari nazionali (Agenas), conclude Gili, «il tasso di occupazione rimane basso (7% in area medica e 6% in area critica), seppure con notevoli differenze regionali»
LA SITUAZIONE IN VENETO
Nella settimana 1-7 settembre si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (268) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-6,4%) rispetto alla settimana precedente. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica e terapia intensiva occupati da pazienti COVID-19;
La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 64,8% (media Italia 65,9%) a cui aggiungere un ulteriore 7,7% (media Italia 7,3%) solo con prima dose;
• la popolazione over 50 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 11,6% (media Italia 11,6%);
• la popolazione 12-19 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 38,5% (media Italia 36,8%).
• L’elenco dei nuovi casi dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
Padova 97
Treviso 95
Vicenza 89
Venezia 81
Verona 78
Belluno 59
Rovigo 50
TUTTI LE TABELLE SUI DATI SETTIMANALI
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori