Ferragosto a Jesolo Weekend da tutto esaurito
Non c'è più un posto libero in alberghi, camping e case in tutto il litorale. 800 mila turisti fra stanziali e pendolari hanno affollato le spiagge della costa veneziana nello scorso weekend
Francesco Macaluso
1 minuto di lettura

JESOLO. 800 mila turisti fra stanziali e pendolari hanno affollato le spiagge della costa veneziana nel weekend scorso. Un pienone delle strutture ricettive che ha confermato le prenotazioni già annunciate a luglio dagli operatori turistici di Jesolo, Cavallino-Treporti, Eraclea, Bibione, Caorle e Sottomarina, che ora sono fiduciosi di poter confermare incoraggianti previsioni per fine agosto.Il weekend che precede quello di Ferragosto è iniziato sabato mattina con code interminabili alle direttrici di accesso di tutte le località balneari che stanno registrando un +10% di aumento di ombrelloni prenotati, sintomo che è in crescita il pendolarismo.
Sold out negli alberghi di Jesolo annuncia il presidente Aja Massimiliano Schiavon con turisti che ci chiedono ancora di prenotare. «Se contiamo una media di 100 posti letto ad albergo per 290 strutture totali possiamo riferire circa 30-35 mila turisti totali». Per l'extralberghiero di Jesolo risponde Nicola Albrizio, delegato provinciale turistico della Fiaip. «Siamo pieni in tutti i 13 mila appartamenti di Jesolo - spiega - che di solito hanno una media di 3 presenze l'uno. Circa 40 mila turisti quindi che si aggiungono ad altrettanti pendolari». Bene anche di là dal ponte a Cavallino-Treporti. Tutto esaurito nei camping di Cavallino-Treporti conferma il presidente di Assocamping, Armando Ballarin: «Agosto per il plein air è partito molto bene, dopo che già a luglio avevamo assistito a un recupero». Questo weekend il comparto dei campeggi registra quindi circa 65 mila presenze per un totale di circa 100 mila turisti presenti sul litorale nord se comprendiamo affittacamere, hotel e appartamenti, mentre se ne aggiungono altri 30 mila se contiamo anche i pendolari.
Soddisfazione per il pienone anche a Caorle e Bibione. «Sono presenti - spiega il presidente Apt Sergio Bornancin - in questo momento circa 250 mila turisti, 150 mila a Bibione e 100 mila a Caorle. In più si aggiungono circa 50 mila pendolari a giudicare dall'incremento del 10% degli ombrelloni prenotati. C'è la sensazione che, se il bel tempo ci assisterà, riusciremo a recuperare le assenze registrate nei primi sei mesi. Il nostro cruccio rimane il traffico in uscita da Latisana con un tragitto fino alle nostre spiagge che ha tempi di percorrenza di tre ore. E' necessario che la Regione acceleri la realizzazione del casello Bibione-Caorle».
Sold out negli alberghi di Jesolo annuncia il presidente Aja Massimiliano Schiavon con turisti che ci chiedono ancora di prenotare. «Se contiamo una media di 100 posti letto ad albergo per 290 strutture totali possiamo riferire circa 30-35 mila turisti totali». Per l'extralberghiero di Jesolo risponde Nicola Albrizio, delegato provinciale turistico della Fiaip. «Siamo pieni in tutti i 13 mila appartamenti di Jesolo - spiega - che di solito hanno una media di 3 presenze l'uno. Circa 40 mila turisti quindi che si aggiungono ad altrettanti pendolari». Bene anche di là dal ponte a Cavallino-Treporti. Tutto esaurito nei camping di Cavallino-Treporti conferma il presidente di Assocamping, Armando Ballarin: «Agosto per il plein air è partito molto bene, dopo che già a luglio avevamo assistito a un recupero». Questo weekend il comparto dei campeggi registra quindi circa 65 mila presenze per un totale di circa 100 mila turisti presenti sul litorale nord se comprendiamo affittacamere, hotel e appartamenti, mentre se ne aggiungono altri 30 mila se contiamo anche i pendolari.
Soddisfazione per il pienone anche a Caorle e Bibione. «Sono presenti - spiega il presidente Apt Sergio Bornancin - in questo momento circa 250 mila turisti, 150 mila a Bibione e 100 mila a Caorle. In più si aggiungono circa 50 mila pendolari a giudicare dall'incremento del 10% degli ombrelloni prenotati. C'è la sensazione che, se il bel tempo ci assisterà, riusciremo a recuperare le assenze registrate nei primi sei mesi. Il nostro cruccio rimane il traffico in uscita da Latisana con un tragitto fino alle nostre spiagge che ha tempi di percorrenza di tre ore. E' necessario che la Regione acceleri la realizzazione del casello Bibione-Caorle».
Argomenti:
I commenti dei lettori