In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

ESODO D'ESTATEIl Passante online 24 ore al giorno

Attivate le webcam, diecimila bottiglie d'acqua pronte in caso di ingorghi. La Cav mette a punto 35 piani di emergenza per evitare le code

Mitia Chiarin
2 minuti di lettura
MESTRE. Otto telecamere collegate via web per monitorare il traffico, 24 ore su 24. Ambulanze e oltre diecimila bottiglie d'acqua fresca da distribuire in caso di code. E un piano d'emergenza con 35 possibili scenari in cui far scattare le deviazioni.

«Il 16 luglio abbiamo contato sul Passante 83 mila veicoli, 2 mila in più del 1 agosto 2009. Il Passante dimostra di reggere l'impatto del traffico», annuncia l'assessore regionale Renato Chisso. E le cose da oggi migliorano: demolito il vecchio casello di Roncade (costo, un milione di euro) dalla scorsa notte scompaiono le gimkane, ed entro giovedì saranno tolti i newjersey, annuncia il commissario Silvano Vernizzi. «Nei disagi di un anno fa pesarono gli incidenti, nove in poche ore. Oggi le previsioni di traffico sono in aumento. Tra Passante e casello di Villabona a giugno si contano 133 mila veicoli in transito al giorno. E nei prossimi due weekend di agosto è stimabile un ulteriore aumento dei volumi di mezzi in transito. Ma siamo attrezzati», aggiunge il presidente di Cav, Alfredo Biagini. Sarà un esodo vigilato, quello di agosto, con un piano di emergenza con 35 possibili scenari di intervento, deviazioni e brevi chiusure dell'autostrada (mai citate, direttamente) quello presentato ieri dalla Cav e dall' amministratore delegato Eutimio Muccilli. Molte delle azioni concertate con Prefettura, forze dell'ordine e altre concessionarie autostradali sono da ora operative tutto l'anno.

Informazione. Viene potenziata l'informazione del circuito Viaggiando, Cis e Isoradio. Migliorato il sistema di messaggi sui pannelli variabili (74 in autostrada e 44 nella viabilità di adduzione). Novità sul fronte delle telecamere (100 già attive, 33 integrate con il web). Otto telecamere rimandano, 24 ore su 24, sul sito della Cav (www.cavspa.it) le immagini agli innesti con la tangenziale (A57), l'A4 (Pd Est-Dolo), la connessione con l'A27 e i caselli di Spinea e Preganziol. «In questo modo l'utenza prima di partire potrà vedere la situazione del traffico».

Caselli. Tutte le 82 piste delle sei stazioni autostradali saranno aperte nei weekend di agosto. Le 50 di uscita comprendono 21 casse automatiche, 19 telepass, 3 automatiche e 7 manuali.

Assistenza. Potenziati anche i servizi di assistenza in caso di guasti ai veicoli. Presidi sono previsti ad Arino Est e ai caselli di Preganziol e Spinea. Qui sarà presente anche la Protezione civile per la distribuzione di acqua minerale che viene stoccata in tre diversi depositi refrigerati per oltre 10 mila bottiglie. E ambulanze con un medico. La Polizia stradale invece attiva a Villabona una postazione radio-telefonica di controllo. Venti le pattuglie previste. Entro il mese arriveranno 4 autovelox.

Scenari. «Le deviazioni del traffico sono previste a seconda delle tratte con 35 diversi scenari di intervento, e per ciascuna situazione sono previsti dei percorsi alternativi», spiega Muccilli. Autovie Venete ha annunciato ieri una task force di oltre 200 persone per gestire l'esodo.

Sindacati in Prefettura. Dopo l'incidente mortale in cui ha perso la vita un operaio, ieri la Filt Cgil ha avuto un incontro in Prefettura sulla sicurezza del Passante. Il confronto è aperto per rendere più sicura, dice il sindacato, una autostrada dove «si corre troppo e molti camionisti non rispettano i tempi di guida».
I commenti dei lettori