In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Lady Diana: l'abito nero indossato per ballare con John Travolta è stato... congelato

Firmato da Victor Edelstein, è stato protagonista di un'indimenticabile scena alla Casa Bianca nel 1985. Con una foto su Twitter arriva l'annuncio di Historic Royal Palaces: lo mettiamo sotto zero perché resista al meglio durante il lockdown

1 minuti di lettura
Era il 9 novembre 1985 e durante una visita ufficiale alla Casa Bianca, ospite dell'allora coppia presidenziale Ronald e Nancy Regan, Lady Diana si portò al centro della sala da ballo per piroettare con un ballerino d'eccezione: John Travolta.
Una scena passata alla Storia che ha consacrato all'immortalità anche l'abito indossato dalla principessa del Galles: un modello firmato Victor Edelstein aderente e con una scollatura sensuale che lascia scoperte le spalle, considerata alquanto audace per una principessa. Hollywood era scioccata, la famiglia reale anche più, ma ai colpi di testa di Diana era già abituata.
Quanto a Travolta, ha descritto l'esperienza come "una fiaba" ed è difficile non credervi.


Ebbene, dopo la morte di Diana come molta parte del suo guardaroba anche quel vestito nero è stato passato di mano in mano fino a finire nella cassaforte di Historic Royal Palaces, fondazione indipendente dalla casa reale britannica impegnata nella gestione di proprietà immobiliari della corona, che lo ha acquistato per metterlo in mostra alla cifra di 264.000 sterline, ovvero circa 300 mila euro. Non sorprende quindi che intenda conservarlo al meglio, e per farlo ha scelto di intraprendere una curiosa strada: il congelamento.


HRP ha infatti riferito via Twitter che l'abito è stato congelato, come parte del suo processo di conservazione, in una  stanza dell'"isolamento" dedicata alla quarantena di nuove acquisizioni. Il fine è evitare che eventuali acari, parassiti o insetti possano danneggiare il prezioso capo mentre tutte le mostre sono chiuse per via dell'emergenza COVID-19 ancora in corso in Gran Bretagna.

L'abito è entrato a far parte della Royal Ceremonial Dress Collection, un tesoro di oltre 10.000 articoli di abiti storici dal 16° secolo ai giorni nostri, indossati da reali come Giorgio III, la regina Vittoria, la principessa Margherita, Diana e la regina Elisabetta II. In un futuro prossimo sarà esposto al pubblico insieme ad altri oggetti della collezione reale.