Compri low cost o solo marchi di lusso? Hai l’armadio che scoppia o c’è solo il necessario? Acquisti istintivamente o solo dopo un’attenta riflessione? Ci sono diversi modi di approcciarsi allo shopping, che nascono non solo dalle possibilità economiche, dalle valutazioni estetiche o pratiche, ma anche da meccanismi psicologici che ci guidano nell’esperienza dell’acquisto, senza che ce ne rendiamo conto.
Comprare un capo piuttosto che un altro, scegliere un negozio fisico o uno virtuale, puntare sulle novità di stagione invece che sugli evergreen: sono tutti comportamenti che rivelano qualcosa di noi, e che forse non abbiamo mai tenuto in considerazione.

Psicologia dello shopping: dimmi come compri e ti dirò chi sei
di Giulia MattioliComprare un capo piuttosto che un altro, scegliere un negozio fisico o uno virtuale, puntare sulle novità di stagione invece che sugli evergreen: sono tutti comportamenti che rivelano qualcosa di noi. Ne abbiamo parlato con una psicologa specializzata in moda e immagine