In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Scoperta l'età media in cui cani si ammalano di cancro: meticci e taglie piccole più "resistenti"

Scoperta l'età media in cui cani si ammalano di cancro: meticci e taglie piccole più "resistenti"
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

La prima causa di morte nei cani è il cancro. Esattamente come accade nell’uomo, la prevenzione è l’arma migliore anche in campo veterinario. Rilevare in anticipo il tumore nei quattro zampe può consentire un trattamento più efficace e, quindi, una sopravvivenza prolungata. Oggi, grazie ai progressi della medicina animale, nuovi esami del sangue non invasivi per cani possono rilevare il dna canceroso in forte anticipo sull’insorgere evidente della patologia. Mancano ancora, tuttavia, le linee guida formali su quando i cani dovrebbero essere sottoposti allo screening per utilizzare questo tipo di test. E proprio per aiutare a stabilire e concordare queste linee guida, il team americano PetDx di La Jolla, in California, coordinato dal ricercatore Jill Rafalko, ha cercato di determinare l’età media della diagnosi del cancro di cani con caratteristiche diverse.

L’analisi ha incluso 3.452 cani malati di tumore nel Paese. con cancro negli Stati Uniti. Si è così scoperto che  l'età media alla diagnosi per i cani di peso intorno ai 75 chilogrammi era di 5 anni rispetto agli 11 anni per quelli tra 2,5 e 5 chilogrammi. L'età media alla diagnosi per i cani di razza pura era di 8,2 anni, rispetto ai 9,2 anni per i meticci. Gli esperti hanno pubblicato la ricerca sulla rivista Plos One.

 

Tra le razze con sufficiente rappresentanza all’interno studio, i ricercatori sono stati in grado di determinare anche che mastini, san bernardo, alani e bulldog avevano l'età media più giovane per la diagnosi: 6 anni. Irish Wolfhound, vizslas e bovari del bernese avevano un'età media di diagnosi compresa tra 6,1 e 7 anni. A 11,5 anni, il Bichon Frise aveva l'età diagnostica media più anziana. Altra curiosità: alle femmine veniva in genere riscontrata la malattia più avanti negli anni rispetto ai maschi. Stesso discorso per i cani castrati, si ammalerebbero più avanti negli anni rispetto a quelli intatti. I ricercatori americani hanno anche sviluppato un modello statistico per prevedere l'età mediana della diagnosi in base al peso, sistema che potrebbe essere applicato alle razze meno rappresentate nello studio e ai cani meticci.

Considerando questi risultati in combinazione con le prove di studi precedenti, lo studio propone uno screening basato su esami del sangue prima che un cane raggiunga l'età media di diagnosi per la sua razza o peso. Ciò detto, l'età giusta per iniziare i test può variare a seconda della razza o del peso. La ricerca ha rilevato che tutti i cani dovrebbero iniziare lo screening anti tumore intorno ai 7 anni, anche se per alcune razze, come visto più esposte al rischio, si potrebbe partire già dai 4 anni.