In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il segreto di un pezzo di un legno su un traliccio nella pampa argentina

Il segreto di un pezzo di un legno su un traliccio nella pampa argentina
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

C'è qualcosa di inspiegabile su uno dei tanti tralicci del paesino di Ucacha, nella pampa argentina.

Il palo dell'elettricità è in calcestruzzo, ma a una certa altezza - in un punto che nemmeno l'uomo più alto riuscirebbe a toccare - c'è un pezzo di legno.

Quel pezzo di legno è un'eredità del palo precedente, che era appunto interamente in legno ed è stato sostituito qualche tempo fa. È stato conservato non per nostalgia, ma per un motivo nobile: lì dentro infatti c'erano ben due nidi di picchi.

Quando l'ingegnere Gustavo Bernardi, responsabile del progetto, se n'è accorto, ha scelto di non far finta di niente e ha chiesto agli operai che lavoravano con lui di tagliare e conservare quel pezzo di legno.

A lavori finiti, quel pezzo è stato ricollocato alla stessa altezza e nella stessa direzione in cui era prima.

Si è trattato essenzialmente di un tentativo, perché non si poteva essere sicuri che i picchi sarebbero tornati lì. Sono uccelli molto sensibili ai rumori e alle presenze esterne, come racconta Gustavo Oscar Perusia, un giornalista amico dell'ingegner Bernardi che ha fotografato il palo prima, durante e dopo i lavori.

Il tentativo è andato a buon fine, almeno parzialmente. Uno dei due nidi infatti è piuttosto frequentato: ci è passata anche una coppia di picchi che ha avuto dei piccoli.

Nell'altro gli avvistamenti di uccelli sono un po' meno frequenti, ma non inediti.

I picchi e gli amanti degli animali sono grati all'ingegner Bernardi.