Inflazione, adesso tocca al prezzo delle patate: + 26%
L’allarme della Coldiretti: il maltempo ha fatto crollare la produzione, speculatori al lavoro. Enpaia-Censis: per 7 italiani su 10 l’agricoltura è un freno ai cambiamenti climatici
Creato da

E adesso tocca alle patate. Con il crollo della produzione legato al maltempo - è andato perso un tubero su quattro – la corsa dei prezzi ha subito un accelerata media del 26% e così per acquistare un chilo di patate i consumatori si trovano a dover pagare fino a 2,30 euro a fronte di un costo all’origine di 0,54 euro. L’allarme speculazione arriva da Coldiretti che sottolinea anche il rischio per i coltivatori italiani che devono anche affrontare l’aumento delle importazioni. Ma il clima ha fatto anche registrare l’aumento della produzione di frutta tropicale made in Italy. Secondo l’organizzazione agricola guidata da Ettore Prandini le coltivazioni di banane, avocado, mango, nel giro di cinque anni sono praticamente triplicate arrivando a sfiorare i 1200 ettari fra Puglia, Sicilia e Calabria. Si spiega anche così il fatto che secondo un report dell’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis gli italiani l'agricoltura è la chiave per trovare soluzioni durature nel tempo e di ampio respiro di fronte all'aggravarsi di alcune minacce globali alla sostenibilità ambientale. Dallo studio emerge infatti, che per il 68,9% dei cittadini l'agricoltura svolge un ruolo primario nell'affrontare gli effetti del riscaldamento globale ed è pienamente impegnata nel promuovere la sostenibilità ambientale. È una convinzione che trova un consenso trasversale nei gruppi sociali, e in particolare è condivisa dal 58,8% dei giovani, dal 68,5% degli adulti e dal 75,1% degli anziani. Dall'Osservatorio emerge poi come l'agricoltura italiana sia in costante trasformazione produttiva, e come le sue imprese (690mila) e i suoi addetti (834mila) abbiano attivato meccanismi virtuosi di adattamento ai cambiamenti climatici creando i presupposti per un'offerta di cibo sostenibile, sicura, accessibile che trova conferma negli acquisti delle famiglie.
I commenti dei lettori