Con Bottega il Prosecco si tinge di Arcobaleno per sostenere la comunità Lgbt Il produttore di Bibano (Treviso) Sandro Bottega: "Il vino è pace, amicizia, rispetto. E con la linea Accademia Rainbow vogliamo veicolare un messaggio concreto contro le discriminazioni e a favore di chi lavora per un mondo migliore e più sostenibile in tutti i sensi" di Lara Loreti 07 Dicembre 2021
Da Mark Twain a Scott Fitzgerald, un libro per bere (bene) come i grandi scrittori Margaret Kaplan ha condensato in un volume di 300 pagine la lunga storia del rapporto tra i più famosi romanzieri e i loro cocktail (e vini) preferiti di Barbara Cangiano 27 Novembre 2021
Un tour gastronomico tra curiosità, titoli e piatti che ricordano una notizia In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere (Daniel Pennac) di Anna Veneruso 26 Novembre 2021
Mozzarella, zuppa di latte e passata: l'universo gastronomico di Paolo Sorrentino Nell'ultimo film del regista, "E' stata la mano di Dio", ma anche nei precedenti, il cibo gioca sempre un ruolo simbolico ed evocativo, quasi fosse un attore tra gli attori di Gianmaria Tammaro 26 Novembre 2021
La cucina di Cremona tra Giuseppe Verdi, il Rinascimento e le osterie moderne Un ritratto gastronomico della città. Ed ecco i ristoranti e le trattorie da non perdere di Jacopo Fontaneto 20 Novembre 2021
Carne di bisonte e polenta di mais blu, la cucina dei nativi americani Crystal Wahpepah e il suo ristorante: un lungo percorso attraverso la cultura dei suoi avi che ha portato la cuoca ad aprire il locale in California dove trovano casa sapori antichi di Valeria Robecco 18 Novembre 2021
Dolce alleanza tra Italia e Francia nel nome della grande pasticceria I francesi che codificano, gli italiani che usano l’estro: le due tradizioni pasticcere più famose al mondo da eterne rivali a compagne di scuola in un corso congiunto ta École Ducasse e Alma di Martina Liverani 17 Novembre 2021
Carlo Petrini: vi racconto Grimod de La Reynière, l'uomo che scrisse la prima guida gastronomica della storia Esponente della società borghese che visse il clamore suscitato dalla Rivoluzione Francese, con eleganza critica e libertina riuscì nell'obiettivo di elevare il piacere per la tavola da cosa frivola a sapere degno di interesse. Fu anche il primo a riconoscere il ruolo delle d… di Carlo Petrini 14 Novembre 2021
Tutto il buono di Ferrara dagli Este a oggi, tra storia, piatti e prodotti tipici Alla vigilia del Ferrara Food Festival il racconto di una tradizione enogastronomica strettamente legata alla diplomazia estense, ancora oggi viva e attuale / Ristoranti e trattorie: i locali da non perdere di Jacopo Fontaneto 05 Novembre 2021
Dolci di zucca? Basta scegliere quella giusta (e non esagerare con lo zucchero) Prendete la tonda padana per marmellate o crostate, la Giant Pumpkin per l'American Pie e sbizzarritevi con la delica per la torta frangipane di Lara De Luna 31 Ottobre 2021
Tartufo bianco, come riconoscerlo: vademecum per principianti Una guida semplice per imparare a orientarsi nella scelta e nell'acquisto. E a evitare truffe e mistificazioni di Lara De Luna 29 Ottobre 2021
Un cane, un uomo e le Langhe: il misterioso dialogo alla ricerca del tartufo bianco Steel e Carlo, un rapporto simbiotico, un'amicizia senza parole e il racconto, da un punto di vista fuori dal comune, di una giornata tra i boschi Giulia Mancini 29 Ottobre 2021
Lucullo e gli altri: così i Romani hanno inventato il lusso a tavola Il cibo come simbolo di potere, di ascesa della Capitale che mette in bella mostra prelibatezze da ogni angolo dell’Impero. Lupini di mare, miele, frutti esotici, vini pregiati: lo sfarzo è servito. La più grande abbuffata di carni della storia? Nella villa di Trimalci… di Marino Niola 29 Ottobre 2021
Da contorno sulle tavole dei ricchi a cibo sfama-popolo, la storia non scontata della pasta "La pasta non è un contorno". L'orgogliosa rivendicazione italica ha riscontri piuttosto recenti. E forse chi la usa per accompagnare carni e pesci è più tradizionalista di noi di Eleonora Cozzella 25 Ottobre 2021
Alfonso Iaccarino e Marino Niola: la cucina può guarirci (con filosofia) A Ercolano una chiacchierata colta tra lo chef campano e l'antropologo per capire come il cibo può diventare "fabbrica del malessere" e come invece può creare benessere di Barbara Cangiano 20 Ottobre 2021
Farina, calore e profumo: quando fare il pane (in casa) è come respirare Un nuovo libro di Laura Lazzaroni per spiegare ciò che per l'autrice è "il punto di approdo della vita", quello che non lascerà mai, tra ricette e consigli d'autore di Giulia Mancini 20 Ottobre 2021
Sarde a beccafico, il piatto amato da Camilleri che profuma di Sicilia Appartenente alla famiglia delle (ricchissime) ricette di recupero italiane, figlia di tutte e di nessuna delle città dell'isola. Ma qual è l'origine del nome? di Francesco Seminara 19 Ottobre 2021
Non si butta via niente: il decalogo delle regole Passo dopo passo, 10 suggerimenti per evitare sprechi: progetta il menu, fai una lista dettagliata, dosa con cura le porzioni, regala o metti da parte ciò che non usi, ordina la dispensa e sfrutta freezer e fermentazioni per gli avanzi di Martina Liverani 15 Ottobre 2021
Mangiare con le orecchie: il suono del cibo diventa concerto Il taglio di un porro, le vongole che si aprono, la lattuga sotto l’acqua, il coltello che incide la carne: tutto è parte della composizione musicale. Un esperimento presentato all'Internet Festival a Pisa, dove la tecnologia attraverso il cibo si trasforma in emozione grazie … di Giuseppe Calabrese 08 Ottobre 2021
Lampredotto, peposo e stracotto: 5 generazioni di trippai sul bancone di Bambi Firenze: Giacomo Trapani, erede di una lunga dinastia di artigiani, continua il lavoro dei bisnonni con la stessa dedizione, portando lo street food cittadino nella contemporaneità ma recuperando le antiche ricette di Alessandra Iannello 04 Ottobre 2021
Ostriche e Champagne nei rifugi? I puristi inorridiscono ma per gli chef la montagna si salva anche così