Il caffè è un rito in tutta Italia ma è a Napoli che diventa emozione La risposta alla candidatura come patrimonio Unesco arriverà a maggio 2022. Fondamentale l'importanza sociale della "tazzulella" di Marino Niola 21 Gennaio 2022
Carlo Petrini: malva, calendula, tarassaco, ecco le migliori tisane per affrontare l'inverno I benefici derivanti dal consumo di infusi sono molti e dipendono dal tipo di pianta utilizzata: le foglie d'ortica hanno proprietà diuretiche e drenanti, mentre erbe da balcone come salvia e menta migliorano la digestione di Carlo Petrini 09 Gennaio 2022
Nobile, sacro e...gustoso: lo Sfincione bianco di Bagheria Il lungo racconto della nascita aristocratica di uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica palermitana. E di come è diventato emblema dello street food di Liliana Rosano 05 Gennaio 2022
Da Ferragosto a Capodanno, un gin tonic per tutte le stagioni Non più cocktail da afa estiva, è perfetto tutto l’anno. E a tutto pasto: merito delle botaniche e degli artigiani. Ideale per una pausa relax durante le feste di Alessandro Ricci 28 Dicembre 2021
Quando il cibo diventa un gioco... da tavola Da Monopoly Buonissimo a Spuntino fino a Romano in fiera, via alla partita del gusto con tabelloni, carte e pedine alla scoperta di sapori, piatti e luoghi da assaggiare di Luisa Mosello 23 Dicembre 2021
Dalla gubana alla cubbaita, il viaggio di Carlo Petrini nei dolci di Natale delle regioni d'Italia A meno di una settimana dal 25 dicembre, un itinerario goloso che parte dal Friuli Venezia Giulia e arriva in Sicilia. Senza dimenticare i panettoni made in Italy dei cuochi lombardi dell’Alleanza Slow Food di Carlo Petrini 19 Dicembre 2021
Haiti, la zuppa della libertà è patrimonio Unesco: "Una speranza dopo il terremoto" La soupe joumou prende il nome da un tipo di zucca. Un tempo riservata ai proprietari degli schiavi e ora simbolo di uguaglianza, è entrata nella lista di beni immateriali dell'umanità. Petrillo, uno dei "giudici": "Riconoscimento dato in anticipo per dare forza all… di Elisabetta Pagani 18 Dicembre 2021
La cerca dei tartufi in Calabria: "Non c'è solo Alba, esiste anche il Parco del Pollino" Salvatore Argentano, usciere in un poliambulatorio di Castrovillari, è un tartufaio appassionato. Ha fondato un'associazione per il riconoscimento dell'identità del prodotto della zona, sconosciuto ai più: "Vengono a prenderlo dal nord e fanno loro il prezzo&q… di Luisa Mosello 17 Dicembre 2021
La cerca del tartufo patrimonio Unesco, l'importanza di tutelare un'emozione Arrivano 42 nuove indicazioni dagli esperti dell’organizzazione mondiale. Si punta sempre di più su esperienze uniche legate alle caratteristiche di ogni territorio di Luca Ferrua 17 Dicembre 2021
Tartufo, caffè e cucina italiana. L'esperto dell'Unesco: "Ecco come si entra nel patrimonio dell'umanità" Pier Luigio Petrillo è uno dei sei "saggi" mondiali che esaminano le candidature dei vari Stati (escluso il proprio): "Leggiamo 6000 pagine ogni anno, ci riuniamo una settimana senza sosta e poi il verdetto". Le raccomandazioni su turismo e benessere animale nella cerca d… di Elisabetta Pagani 16 Dicembre 2021
Mario, Jack e il tartufo, quell’esperienza unica che conquista l’Unesco Il patrimonio dell’umanità si arricchisce sempre di più di esperienze legate a un territorio e alle sue persone. Esperienze irripetibili e irreplicabili altrove, senza bisogno di copyright di Luca Ferrua 16 Dicembre 2021
"Siamo felici, da oggi tutto il mondo sa che la cerca del tartufo è tipica dell'Italia" Il presidente dell’Associazione Città del tartufo Boscagli: "Riconoscimento sociale e culturale per una grande comunità, composta da 80mila cercatori e 63 città ed enti pubblici". La sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni: "Con questa iscrizione salg… di Roberto Fiori 16 Dicembre 2021
La cerca del tartufo in Italia è patrimonio dell'umanità dell'Unesco Dal Comitato dell'Organizzazione mondiale, a Parigi, è arrivato il sì ufficiale al riconoscimento della candidatura presentata dalla Farnesina nel 2020. L'iter era stato avviato dalle associazioni dei tartufai 8 anni fa di Elisabetta Pagani 16 Dicembre 2021
Dalla mozzarella di Sorrentino alla pizza di Sophia Loren, Napoli al cinema è tutta da mangiare Da sempre l'anima enogastronomica della città conquista il grande schermo (e gli spettatori). Ecco i film che l'hanno raccontata meglio, fino a "È stata la mano di Dio", in sala da fine novembre di Fulvia Caprara 13 Dicembre 2021
La disciplina aiuta, ma non rende leader Fondamentale è, per uno chef, saper valorizzare la propria squadra e seguirne necessità e talenti. Solo così si può emozionare a tutto tondo di Dario Silvestri* 11 Dicembre 2021
Camerieri psicologi o eroi? Nei ristoranti la vera sfida è in sala Suggerire il piatto più adatto per una coppia difficile o consigliare il vino giusto a clienti non proprio convinti non sono le missioni più complicate. Spesso c'è da curare l'ego e la psiche dei commensali di Sonia Gioia 11 Dicembre 2021
Storia golosa della polenta, dagli antichi romani agli scagnuzzielli napoletani Un piatto dalle radici antiche e dalle mille varianti e possibilità di espressione. Compresa quella dolce: l'avete mai provata morbida, come dessert? di Jacopo Fontaneto 10 Dicembre 2021
Dal Carosello ai cocktail bar: Vecchia Romagna, nuovo look e brandy nei drink Il noto brand made in Italy, nato nel 1820 a Bologna, sbarca nel mondo della mixology. E festeggia con la Riserva 18 di Roselina Salemi 10 Dicembre 2021
Un'app per trovare lavoro ai giovani in sala Il sommelier dell'Essenziale Gabriele Bianchi, già personaggio televisivo e formatore di settore, racconta come vede presente e futuro del mestiere di Lara De Luna 09 Dicembre 2021
Il filosofo e l'ingegnere: sulla Via Emilia la trattoria che diventa (anche) bottega Dalle difficoltà del primo lockdown del 2020, è nata la costola del ristorante Badessa di Alberto Ruozzi e Luca Ferrari. Un ricettacolo di cose buone dove coltivare un rapporto d'amore con il cibo di Stefano Caffarri 07 Dicembre 2021
Ostriche e Champagne nei rifugi? I puristi inorridiscono ma per gli chef la montagna si salva anche così