Gli scialatielli all'amalfitana Questo formato di pasta è tipico della Costiera amalfitana in Campania, e pare che il suo nome sia dovuto all’unione di due parole napoletane: “scialare” (godere) e “tiella” (pentola) Eleonora Cozzella 14 Febbraio 2023
Le rape ripiene di frutta secca e caprino Una preparazione originale che svela il lato ghiotto degli ortaggi di Eleonora Cozzella 13 Febbraio 2023
I friciò, le frittelle che nascondono un dolce segreto Tipica dei giorni del Carnevale di Ivrea, una golosità fritta profumata di limone e insaporita dall'uvetta a cura di Giulia Mancini 10 Febbraio 2023
L'insalata di spinaci, pere e Gorgonzola Un piatto unico dai sapori complessi, perfetto per chi vuole restare leggero senza rinunciare al gusto di Lara De Luna 09 Febbraio 2023
Sorpresa: il vitello tonnato è stato inventato a Milano, lo dice la storia La vera genesi del piatto considerato tipicamente piemontese ma la cui ricetta appare per la prima volta nei manuali di autori meneghini nella prima metà dell'800 di Luca Cesari 08 Febbraio 2023
Le scaloppine al balsamico con pinoli e uvetta Semplici da preparare, valorizzano la carne di maiale con un condimento agrodolce di Eleonora Cozzella 08 Febbraio 2023
Il risotto alle pere e scamorza affumicata Quando la frutta entra nei piatti salati, si sposa alla perfezione con i formaggi in ricette semplici e di grande effetto di Eleonora Cozzella 07 Febbraio 2023
Gli stuzzichini di caprino alle erbe e nocciole Perfetti per un aperitivo "finger" o come antipasto. Aromatici e croccanti di Eleonora Cozzella 06 Febbraio 2023
O' sicchio d'a munnezza, la pasta di recupero della tradizionale napoletana Una tipica ricetta del periodo natalizio, raccontata con passione da Antonino Cannavacciuolo di Nicoletta Moncalero 03 Febbraio 2023
San Biagio, ecco perché il 3 febbraio è tradizione mangiare il panettone avanzato Per il 3 febbraio era usanza a Milano "pucciarlo" nel latte. O comunque riutilizzarlo in qualche modo. Cosa dice la leggenda, con la ricetta dello chef Marco Sacco di Eleonora Cozzella 03 Febbraio 2023
Il bonet piemontese Un dolce dal sapore antico ma ancora oggi più che amato in Regione, a base di cacao, amaretti e un tocco di liquore di Lara De Luna 03 Febbraio 2023
Il sedano alla molisana Un contorno tipico del Molise, fresco e con il giusto tocco di sapore in più dato dalle olive di Lara De Luna 02 Febbraio 2023
Il pollo con pomodoro, uvetta e pinoli Un secondo veloce e semplice da preparare, ideale per gli amanti dei sapori agrodolci di Eleonora Cozzella 01 Febbraio 2023
I fusilli lunghi con Gorgonzola e finocchio Un primo originale, che unisce la golosità del formaggio con le note aromatiche di un ortaggio di solito poco usato con la pasta di Eleonora Cozzella 31 Gennaio 2023
Le crocchette di spinaci Una ricette sfiziosa per far mangiare ai bambini le verdure di Laura Mari 30 Gennaio 2023
Il Certosino, scrigno di sapori Uno dei dolci tipici dell'inverno emiliano, ricolmo di golosa frutta secca di Lara De Luna 27 Gennaio 2023
I carciofi con purè... ai carciofi Bello da presentare, gustoso e facile da preparare, un contorno ideale per carni e pesci di Eleonora Cozzella 26 Gennaio 2023
Lo spezzatino di tonno e pomodorini gialli Un piatto fresco e goloso, perfetto per mangiare pesce anche in autunno, condendolo con un tocco di creatività a cura di Lara De Luna 25 Gennaio 2023
I fusilli con mandorle, pinoli e pancetta Un primo semplicissimo da preparare e di veloce esecuzione con un tocco di originalità di Eleonora Cozzella 24 Gennaio 2023
Il carpaccio di tonno alle olive Una ricetta che profuma di mare, di Sicilia e di Provenza; un delicato viaggio del gusto di Lara De Luna 23 Gennaio 2023