Il dentice al sale La cottura nella crosta di sale grosso valorizza le carni pregiate e delicate di questo pesce bianco di Eleonora Cozzella 30 Agosto 2023
La pezzogna all'acqua pazza Una ricetta povera ma gustosa, tipica dell'area partenopea, in particolar modo delle isole maggiori: Capri e Ischia di Lara De Luna 23 Agosto 2023
Fukushima, acque radioattive sversate in mare, esplode la protesta di pescatori e consumatori coreani Giappone il 24 agosto riverserà nell'oceano Pacifico sostanze tossiche quali cesio, stronzio e trizio. L'appello della Corea, a partire da Slow Food: "Danni all'ecosistema, alla pesca e all'economia". E il mercato di Hong Kong minaccia lo stop all'import di Francesco Seminara 22 Agosto 2023
Granchio blu, quanto costa e dove trovarlo: prezzi più che raddoppiati in un mese Dal mercato ittico di Goro, zona dove il crostaceo prolifera, aIla laguna di Orbetello che rifornisce la grande distribuzione, fino alle singole pescherie: il prezzo al dettaglio varia dai 3.50 ai 15 euro al chilo. Le testimonianze: "È di moda e c'è chi ne approfitta" di Lara Loreti e Luisa Mosello 22 Agosto 2023
Lollobrigida e Meloni in vacanza: "Mangiamo granchio blu, eccezionale!" Il ministro dell'Agricoltura posta una foto della cognata con un vassoio del famigerato killer dei mari: valorizzato in cucina conquista anche i palati più esigenti di Lara Loreti e Luisa Mosello 20 Agosto 2023
Ma che sapore ha il granchio blu? L'assaggio del Gusto Lo abbiamo provato a Bolzano, in una ricetta interpretata dallo chef Dario Tornatore. Al palato un po' metallico, si presenta un po' più asprigno della carne del granchio comune o della granseola. Ecco com'è sulla pasta e come abbinarlo di Luisa Mosello 18 Agosto 2023
Chef Tino Vettorello: "Il granchio blu distrugge la laguna? Io lo valorizzo nell'alta cucina" Nel ristorante del Michelangelo Residence a Jesolo, il cuoco gourmet propone due piatti con il granchio blu, donando nuova vita al “killer del mare” che sta facendo danni nelle cose soprattutto in Veneto di Indira Fassioni 11 Agosto 2023
La trota salmonata con yogurt e mele Nessuna cottura per questa insalata freschissima e profumata, con i sapori del Trentino Alto Adige di Eleonora Cozzella 09 Agosto 2023
Cristiano Tomei torna nella sua Viareggio con un nuovo progetto per valorizzare il pesce Il ristorante punta sul prodotto della comunità locale di pescatori e trova nello chef l'interprete per portare in tavola dal melù al capo-piatto e al cefalo di Eleonora Cozzella 03 Agosto 2023
I gamberoni in pasta kataifi Una ricetta valida da servire all'ora dell'aperitivo o come secondo piatto di Laura Mari 12 Luglio 2023
Il pesce spada al cartoccio Un cottura che permette alle carni di restare morbide e succose e di conservare gli aromi a lungo di Lara De Luna 28 Giugno 2023
Le cozze fritte Un modo diverso per preparare questo mollusco dal sapore intenso di Laura Mari 26 Giugno 2023
Brodetto di Fano, i 4 secoli della zuppa che vuole essere la nuova piadina Nato come piatto cucinato dai pescatori a bordo dei pescherecci, è diventato un orgoglio cittadino. Che si celebra ogni anno con un Festival di Jacopo Fontaneto 16 Giugno 2023
I calamari ripieni in salsa di pomodoro Moreno Cedroni, lo chef della Madonnina del Pescatore di Senigallia, inventore del "susci" - il sushi all'italiana -, ci guida nella preparazione di un piatto tipico delle cucina casalinghe 07 Giugno 2023
La bruschetta di pesce spada alla marinara Un modo originale per presentare un antipasto di pesce: su fette di pane abbrustolito 05 Giugno 2023
A Slow Fish la sfida dei piccoli pescatori ai "Giganti del mare" Le storie di chi naviga sotto costa: "Di sola pesca non si vive se non cambiano le regole". E c'è chi a vent'anni sogna di aprire un ittiturismo dal nostro inviato Lorenzo Cresci 03 Giugno 2023
Slow Fish, ecco 11 modi per mangiare le acciughe Un giro tra gli stand della manifestazione genovese, a scoprire le tante versioni del pesce azzurro dal nostro inviato Lorenzo Cresci 02 Giugno 2023
Slow Fish, il mare incontra la terra: tutti gli appuntamenti da gustare Baccalà e piselli, cacio e gamberi, polpo e fave: gli incontri a tavola fra i due mondi sono lo spunto per parlare di tutela dei territori, dalla Liguria alla Puglia di Anna Bianchi 01 Giugno 2023
Ciuppin, buridda e caciucco; i sapori che non vanno persi Sono i prodotti della tradizione povera marinaresca che rischiano di scomparire dalle nostre tavole. L’impegno per salvarli, il segreto in cucina: “Il pesce deve essere fresco e selvaggio, non di allevamento” 01 Giugno 2023
Il grido degli artigiani del mare “Affondati dalle grandi flotte” Si imbarcano sempre meno giovani e le barche da costa devono combattere contro quelle oceaniche. Il risultato si vede anche dal prodotto che arriva in tavola: freschezza e qualità superate dalle quantità di Lorenzo Cresci e Lara Loreti 01 Giugno 2023