Buitoni, altri guai in Francia: seconda denuncia per pizze contaminate Dopo il caso di due settimane fa, con la linea Fraîch'Up ritirata dopo casi si contaminazione da E.Coli, questa volta sotto inchiesta è una delle etichette simbolo dell'azienda, la storica Bella Napoli di Lara De Luna 05 Maggio 2022
Guerra in Ucraina: è crisi per l'importazione di mais e grano no Ogm L'italia dipende dall'area del conflitto per oltre il 20% del settore, il rischio è che le aziende siano costrette a ricorrere a prodotti geneticamente modificati. Da ottobre in poi la crisi potrebbe essere difficilmente sostenibile di Sandra Riccio 24 Marzo 2022
L'olio di palma per sostituire quello di girasole, sempre più introvabile Una circolare del ministero dello Sviluppo Economico permette all’industria alimentare di usare etichette e inserendo nella lista degli ingredienti altri oli vegetali. Giacomo Ponti: "Siamo coperti fino a giugno, poi valuteremo l'utilizzo di prodotti alternativi" di Giulia Mancini 18 Marzo 2022
Mozzarella di bufala a rischio: "Il latte è italiano, ma i rincari rendono i costi insostenibili" L'allarme del Presidente del Consorzio di tutela Domenico Raimondo: "Ricadute terribili per la nostra filiera. A seguito della guerra in Ucraina sono raddoppiate le spese per il gas e l’energia elettrica, oltre a trasporti e imballaggi" di Lara De Luna 17 Marzo 2022
No al Nutri-Score per i formaggi Dop: un attacco alle eccellenze d'Italia L'allarme dell'Associazione Afidop: "Vogliono colpire i nostri gioielli che tutto il mondo ci invidia. Non servono etichette a semafori ingannevoli con colori sfavorevoli, ma una corretta educazione alimentare" di Luisa Mosello 15 Marzo 2022
Italia primo Paese europeo ad avere un marchio biologico nazionale Il commento del docente e membro del Comitato scientifico dei Presìdi Slow Food: "La legge appena approvata faticosamente è un significativo passo avanti. Ecco perché" di Francesco Sottile* 09 Marzo 2022
L'Italia è un Paese più biologico: via libera definitivo alla legge che tutela l'agricoltura pulita Con 195 voti favorevoli e nessuno contrario il Senato ha approvato il ddl. Nei giorni scorsi polemiche per l'esclusione della biodinamica dal provvedimento a cura di Lara De Luna 02 Marzo 2022
Non è tutto verde ciò che luccica: il pistacchio di Bronte è uno dei prodotti più contraffatti d'Italia Un'inchiesta sul mondo di questo frutto secco di Sicilia, perché nonostante le 2100 tonnellate prodotte ogni anno il rischio falsi è sempre dietro l'angolo. Ecco come riconoscere quello vero di Francesco Seminara 26 Febbraio 2022
Luca D'Attoma: "Vino troppo spesso messo sotto accusa, va tutelato di più" "Politica superficiale e scienziati troppo presi dal proprio ego": l'enologo toscano all'attacco dopo l'esclusione della biodinamica dalla legge sull'agricoltura biologica. E lancia una frecciata al mondo degli spiriti: "Spesso l'industria di birra e liquori viene… di Lara Loreti 25 Febbraio 2022
Barolo e Trebbiano sui banchi, le proposte di legge per far studiare il vino a scuola Per i deputati e i senatori che appoggiano i vari disegni, questo potrebbe essere un profondo cambiamento culturale ed economico: "È parte della civiltà mediterranea e può dare lavoro ai giovani" di Ferdinando Regis 23 Febbraio 2022
Vino e cancro, Italia e Francia fanno fronte comune contro l'alert sanitario sulle bottiglie Mondo del vino in trepidazione alla vigilia del voto del Parlamento europeo sul Cancer plan. Un gruppo di deputati francesi: "Il rapporto non è in linea con l'Oms. Chi vorrà sostenere domani un'industria vinicola ritenuta dannosa? Sono preoccupati anche i nostri coll… di Lara Loreti e Maurizio Tropeano 14 Febbraio 2022
Per i pizzaioli in arrivo riconoscimento professionale, formazione e albo di categoria In Parlamento la proposta di legge del leghista (napoletano doc) Cantalamessa per investire sulla formazione di un mestiere oramai sempre più importante economicamente. Tre miliardi, infatti, le pizze sfornate ogni anno di Ferdinando Regis 14 Febbraio 2022
Il latte d'asina in Parlamento: arriva un disegno di legge per incentivare il consumo Amato da Cleopatra, è un alimento antichissimo e una valida alternativa al latte vaccino. Nella proposta di legge, un credito di imposta di 4 euro per litro prodotto di Ferdinando Regis 13 Febbraio 2022
Fumata nera dalle banche d'affari: il petrolio arriverà a quota 100 dollari (e i prezzi alle stelle) Non c'è però solo il caro carburanti. Adesso non si trovano più autisti per i camion. I mangimi costano di più e da febbraio le industrie saranno costrette a scaricare i rincari sul carrello di Sandra Riccio 12 Febbraio 2022
Etichette, nuove regole: potremo sapere da dove viene la passata, ma non la bistecca del ristorante Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto salva spesa del Made in Italy. Prevede l'obbligo di indicare sulla scatola la provenienza dell’ingrediente principale dei prodotti più consumati di Luisa Mosello 12 Febbraio 2022
Il grillo salta nel piatto: autorizzato l'uso alimentare Dopo vermi e locuste, un nuovo sì al "novel food". La decisione della Commissione Europea è stata fatta con l'intento di "promuovere una dieta più sostenibile" all'interno della Comunità di Lara De Luna 11 Febbraio 2022
Potente e misteriosa: Ornellaia presenta la Vendemmia d'artista 2019 L'annata è stata interpretata da Nathalie Djurberg e Hans Berg e sarà all'asta - alcuni pezzi - da Sotheby’s il prossimo ottobre di Maurizio Tropeano 11 Febbraio 2022
Slow Food: "Peccato per la biodinamica. Ma ora il Senato voti la legge sul biologico" La presidente Barbara Nappini: "Non siamo d'accordo con la decisione di ieri della Camera. Adesso però basta scuse, l'agricoltura di qualità deve essere sostenuta" di Roberto Fiori 10 Febbraio 2022
Biodinamica: battaglia persa, la Camera dà il via libera solo alla tutela del biologico Accolti due emendamenti soppressivi. Dal mondo accademico, ma anche dal Presidente Mattarella, arrivano critiche alla tutela di legge per le pratiche basate sulla dottrina steineriana, ritenute da molti antiscientifiche di Lara De Luna 09 Febbraio 2022
L'educazione alimentare approda a scuola (forse): le 3 proposte in Parlamento Tre milioni di giovani soffrono di disturbi dell’alimentazione, problema aggravato dalla pandemia. L’educazione alimentare a scuola anche per ridurre l’impatto sul Sistema sanitario nazionale di Ferdinando Regis 09 Febbraio 2022