Coldiretti contro l'Ue: "No ai tagli di fondi a vino e carne per incoraggiare diete vegetali" Agricoltori, imprese alimentari e grande distribuzione in rivolta contro la decisione dell'Europa di rivedere il regolamento di ripartizione delle risorse economiche a favore di stili alimentari "verdi". Le associazioni scrivono a Gentiloni: "Così si affossano la diet… di Maurizio Tropeano 01 Febbraio 2022
Pere, pasta, frutti di mare, sale il prezzo dei generi alimentari: +28%, ai massimi dal 2011 I dati dell'Indice della Fao: rincari dovuti a raccolti scarsi, fertilizzanti più costosi ed elevata domanda globale di beni. Ma anche pandemia e condizioni climatiche incerte influiscono negativamente. Leggeri miglioramenti a dicembre. Coldiretti: crollo dei raccolti di riso, grano… di Sandra Riccio 01 Febbraio 2022
Studenti e anziani nel nuovo Refettorio di Massimo Bottura e Lara Gilmore a Ginevra: "Il prossimo sogno? Betlemme" Lo chef e la moglie hanno aperto il tredicesimo locale nel mondo in cui vengono fornite cene a persone che vivono in condizioni di isolamento o esclusione: "Nel 2021 abbiamo servito più di un milione di pasti e nel 2022 saranno ancora di più" di Martina Liverani 28 Gennaio 2022
Birra del Borgo, i conti non tornano? Annunciato via mail il licenziamento di 42 dipendenti La parabola del birrificio nato artigianale e poi acquisito nel 2016 dalla multinazionale Ab-InBev: a rischio chiusura l'Osteria e i punti vendita "Il Bancone" e interi reparti produttivi di Giovanni Puglisi 24 Gennaio 2022
Cattivi raccolti e caro petrolio: ecco perché al bar il caffè costa sempre di più Quotazione ai massimi dagli ultimi dieci anni: contratti saliti a 244,50 centesimi di dollari. Nel corso dell’anno la situazione per il caffè potrebbe migliorare, molto dipenderà dal prossimo raccolto di arabica in Brasile di Sandra Riccio 24 Gennaio 2022
Dal coffee sommelier al coffee designer, come diventare un professionista del caffè In Italia sono più di un centinaio le scuole e i centri di formazione dedicati. Merito di un accresciuto interesse intorno al prodotto. Ma la tazzina a un euro o poco più permette davvero la qualità? Ecco cosa ne pensano gli esperti di Dario Bragaglia 23 Gennaio 2022
Pariani srl, eccellenza della frutta secca, entra nel gruppo francese Savencia Gourmet con Valrhona L'azienda torinese, nata dal progetto di un giovane manager, in 12 anni ha scalato la piramide dei più importanti brand di alta gastronomia mondiale ed ha fatto il suo ingresso nel portafoglio del Gruppo internazionale di cui fa parte anche Valrhona, marchio top nella produzion… di Lara Loreti 21 Gennaio 2022
Plastica recuperabile al 100% e meno sprechi di energia: la rivoluzione green parte dall'acqua Mineracqua lancia la campagna antispreco: grazie al Pet, materiale ultratecnologico, le bottiglie si possono riutilizzare interamente. Il vicepresidente dell'associazione, Ettore Fortuna: "Costi insostenibili, serve l'impegno di tutti" di Noemi Penna 21 Gennaio 2022
Il rito del caffè italiano Patrimonio Unesco, il ministero lancia la candidatura Il Mipaaf ha approvato all'unanimità il proprio sostegno. Il sottosegretario Centinaio: "E' parte integrante della nostra identità nazionale, ci contraddistingue nel mondo". Entro il 31 marzo il pronunciamento di Parigi di Lara Loreti 20 Gennaio 2022
Bollette senza freni, quanto dureranno gli aumenti? "Finiranno sugli scontrini dei clienti" Per ora la gran parte degli economisti si dice convinta che questi aumenti siano passeggeri. Gli effetti però travolgono il settore della ristorazione. L'esperto: "Uniti ai prezzi in crescita delle materie prime avranno effetti a catena sul settore della ristorazione. Chi gesti… di Sandra Riccio 18 Gennaio 2022
"Salviamo la fabbrica dei marroni di Marradi". Gli chef di montagna cucinano per difendere i lavoratori L'Appennino si mobilita per la storica realtà: dipendenti, cuochi e amici hanno organizzato un presidio con showcooking davanti ai cancelli dell’azienda che rischia di cessare la propria attività dopo quasi 40 anni. E gli chef partecipano di persona e in diret… di Martina Liverani 18 Gennaio 2022
L'aceto balsamico di Modena aumenta la produzione e dà battaglia alla Slovenia I dati del Consorzio di tutela Dop registrano +17% di vendite e +30% di imbottigliamenti. Il presidente Enrico Corsini: "Con tutti i soci faremo il possibile per contrastare le imitazioni". Nel mirino il prodotto sloveno "balsamico" accusato di copiare l'eccellenza italiana:… di Lara Loreti 16 Gennaio 2022
Peste suina, primi blocchi per l'export di salumi. Allevamenti in allarme I casi di cinghiali morti tra il Piemonte e la Liguria creano timori fra i produttori. Il sottosegretario Gian Marco Centinaio: "Tutti i ministeri competenti agiscano per evitare che la malattia causi danni al settore". Coldiretti: "Serve un commissario straordinario".… di Maurizio Tropeano 13 Gennaio 2022
Cambia la spesa: nel 2022 l'inflazione spingerà i prodotti italiani, i marchi e le promozioni Dall'analisi dell'Ufficio Studi Coop emergono le nuove abitudini delle famiglie a causa dell'aumento del 3% del tasso dei prezzi. Riduzione dei consumi soprattutto al Sud e nelle fasce meno abbienti. Ma sarà anche l'anno della marca del distributore e dell'alimentazi… di Sandra Riccio 06 Gennaio 2022
Il riscatto dei fruttivendoli di quartiere: verdure anti-spreco, proprietari giovani e design moderno Spuntano nuovi progetti che rilanciano questo genere di bottega. Milano detta la linea con quattro aperture mostrando che l'antico format commerciale non è destitato all'estinzione. La rinascita è iniziata grazie alla pandemia di Massimiliano Tonelli 06 Gennaio 2022
Se il pranzo di Natale può salvare il Pianeta Il consumismo allontana la società da valori spirituali ormai culturalmente condivisi fra credenti e non. Ma ognuno di noi con piccole azioni può mettere in pratica il messaggio di Papa Francesco di Carlo Petrini 23 Dicembre 2021
Carne artificiale, il libro-denuncia: "Così si muovono le lobby del cibo in provetta" L'autore e giornalista Gilles Luneau: "È la più grande inchiesta su questo settore, in cui stanno investendo grandi magnati anche nella Silicon Valley. Si sta realizzando la quarta rivoluzione industriale, che promette di far scomparire l’allevamento" di Beppe Minello 17 Dicembre 2021
"Siamo felici, da oggi tutto il mondo sa che la cerca del tartufo è tipica dell'Italia" Il presidente dell’Associazione Città del tartufo Boscagli: "Riconoscimento sociale e culturale per una grande comunità, composta da 80mila cercatori e 63 città ed enti pubblici". La sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni: "Con questa iscrizione salg… di Roberto Fiori 16 Dicembre 2021
Nella cantina dove gli scarti diventano oro Dai rifiuti Caviro ricava circa un terzo del fatturato, risorse poi rinvestite in sostenibilità e innovazione. Il direttore generale Felice: “Dell’uva non si butta via niente, è un modello di economia circolare” di Maurizio Tropeano 15 Dicembre 2021
Carlo Petrini: ecco cosa provochiamo mangiando troppo salmone, sia selvatico sia allevato Il fondatore di Slow Food nel suo intervento domenicale per il Gusto: nei pranzi e nelle cene di Natale abbonda questo pesce (d'allevamento nel 70% dei casi, oltre che più grasso e con coloranti), che con i nostri comportamenti alimentari stiamo facendo scomparire di Carlo Petrini 12 Dicembre 2021