Feuduccio, la cantina abruzzese che investe sulla natura (e sul Pecorino) Gestione della vigna il più naturale possibile e una grande passione per i vitigni autoctoni del territorio, dal Trebbiano al Cerasuolo, per l'azienda della famiglia Lamaletto di Paolo Massobrio 23 Novembre 2021
Teglio e Parodi, due dinastie e una vocazione: tonno (in scatola) di qualità Giorgia e Camilla Teglio, oggi al timone della Icat Food, raccontano una storia fatta di intrecci, destino e tanta volontà. Compresa quella di guardare al futuro dell'industria conserviera di Giulia Mancini 23 Novembre 2021
Frutta e verdura brutta ma buona, arriva la start up antispreco per recuperarle L'azienda di delivery Babaco Market propone on line box con prodotti con costi inferiori del 30% che non possono essere messi in commercio nella grande distribuzione per motivi estetici di Sandra Riccio 22 Novembre 2021
Alfonsino, il delivery etico che ama i piccoli centri ora arriva in Borsa Nata nel 2016 per iniziativa di tre giovani casertani, la start up, con il suo approccio innovativo ed etico, ha debuttato su Euronext Growth Milan di Lara De Luna 22 Novembre 2021
Brunello di Montalcino da record: le ultime 5 annate valgono un miliardo E il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci, lancia la sfida green al Barolo: "Qui è vitato solo il 15%, il resto è bosco: nelle Langhe se tra le vigne trovi un albero è un monumento al territorio" di Lara Loreti 20 Novembre 2021
Villa Sparina, Cantina dell'anno per Wine Enthusiast porta in alto il Gavi Tra le aziende simbolo del suo territorio, dalla lunga tradizione familiare, porta il noto premio in un territorio ancora tutto da raccontare, come quello del Gavi Docg di Lara De Luna 18 Novembre 2021
Agricoltura da record: oltre 5300 specialità regionali salvate dal rischio "estinzione" Dal caciofiore aquilano all'aglio rosso di Proceno (Viterbo) fino ai fagioli di cera campani. La ricerca di Coldiretti, presentata al forum di settore a Roma, mostra come in 21 anni i prodotti di territorio che l'Italia offre siano più raddoppiati: nel primo censimento nel 2000 erano… dal nostro inviato Maurizio Tropeano 18 Novembre 2021
Hans Terzer, tra la ricerca del Bianco perfetto e il futuro del settore L'enologo della Cantina di San Michele Appiano in occasione della presentazione dell'Appius 2017 ha tratteggiato realtà e prospettive dei vini altoatesini (e non solo) di Lara De Luna 17 Novembre 2021
Nonino Gran Riserva 27 anni: i 100 punti Falstaff per la prima volta a un distillato italiano Un nuovo importante premio per una delle grappe dell'azienda friulana, sempre più nel segno dell'impronta femminile e della tradizione, con uno prodotto dedicato a ricordi d'infanzia di Lara De Luna 11 Novembre 2021
Van Berkel sbanca col business dei coltelli grazie agli artigiani friulani Dal 2017 il fatturato di Berkel (Gruppo Rovagnati) nel mondo delle lame è aumentato del +250%, raggiungendo 1,5 milioni di euro nel 2021. Il direttore generale Stefano Giubertoni: "Oggi la domanda di alta coltelleria è in crescita esponenziale, noi siamo leader anche grazie … di Sandra Riccio 09 Novembre 2021
Patatine Walkers a 6,8 sterline a sacchetto su internet: scaffali vuoti, Gran Bretagna in astinenza Consumatori disposti a tutto: il prezzo del sacchetto è salito da 0.90 a 6,8 sterline. Ogni giorno uscivano dalla fabbrica 11 milioni di confezioni, cifra che dà l’idea di quante gente sia ora in crisi. Colpa di un guasto alle linee di produzione. Ma sui tras… di Vittorio Sabadin 09 Novembre 2021
E-commerce e degustazioni formative nel futuro dell'olio Cresce la voglia dei consumatori di destreggiarsi fra le diverse cultivar e imparare a riconoscerle. E Olitalia lancia una piattaforma on line di "esperienze di gusto" di Sandra Riccio 08 Novembre 2021
Grappe e distillati, parla la donna più premiata d'Italia: 163 ori in dieci anni Priscilla Occhipinti ha vinto l'ennesimo trofeo: un argento alla Spirits Selection di Bruxelles, stavolta con un gin. La maestra distillatrice toscana: "Essere donna oggi aiuta perché l'impronta femminile è apprezzata, ma ci sono ancora discriminazioni: c'è chi… di Lara Loreti 04 Novembre 2021
Raddoppia il desiderio di made di Italy a tavola: così ci ha cambiati la pandemia Una ricerca di Nomisma commissionata dal Consorzio Asiago Dop rivela che, mentre prima dell'emergenza sanitaria la prima esigenza del consumatore era la salute (49%), ora balza in vetta l'italianità dei prodotti di Roselina Salemi 02 Novembre 2021
Granarolo sbarca a New York e acquisisce “Calabro Cheese” Tra gli obiettivi dell'azienda combattere l'italian sounding. Il presidente Gianpiero Calzolari: "Rafforzeremo le produzioni e faremo conoscere le nostre eccellenze sul mercato statunitense" di Francesco Seminara 02 Novembre 2021
Il prosciutto di piccione? Lo produce un enologo innamorato della sua terra e dei voli Carlo Giusti ha destinato la sua seconda vita a crescere e valorizzare questa carne (ma non solo), prediligendo metodi di lavoro etici e inusuali. Come quello per fare la bottarga di Fabio Molinari 27 Ottobre 2021
Variegati, eleganti e trasversali: gli champagne che conquistano l'Italia La rassegna modenese Experience è tornata mettendo a confronto piccole e grandi case produttrici: 121 maison hanno presentato più di 600 cuvée selezionate tra i loro migliori vini. Ecco come è andata e il nostro assaggio di Martina Vacca 23 Ottobre 2021
Oltre il tempo, da un vecchio quaderno di ricette rinasce l'amaro del 1911 Monica Buzio, traduttrice professionista, ha scelto di onorare la memoria del bisnonno Luigi Fassio rimettendo in produzione i liquori da lui inventati più di un secolo fa, a partire dal Mentha di Federica Giuliani 22 Ottobre 2021
Sicilia: dal prosciutto di pecora alla mortadella d'asina, il rinascimento dei salumi Non solo il suino nero delle Nebrodi, che resta il principe di queste terre. L'Isola riscopre e valorizza la sua vocazione norcina e la lavorazione artigianale di Liliana Rosano 22 Ottobre 2021
L'autunno di Chablis: tra dolci, musei e la storia di un vino simbolo di Francia La tradizione di questo grande bianco è tramandata dai Pilier Chablisien e festeggiata ogni anno a fine ottobre con due giorni per conoscere le quattro denominazioni di Marina Maffei 21 Ottobre 2021