In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A New York il regalo trendy è il cesto natalizio Made in Italy

A New York il regalo trendy è il cesto natalizio Made in Italy
I prodotti eno-gastronomici italiani spopolano: la quarta generazione di Balducci, famiglia di droghieri emigrata nel 1916, propone confetture, sott'oli, peperoni ripieni di tonno e pomodori secchi nel cesto "Gusto di Polignano"  
1 minuti di lettura

Insegnare il ‘dolce far niente’ ai frenetici newyorkesi attraverso il cibo, con semplicità e attenzione alla qualità. È così che Daniel Emilio Soares vuole onorare l’eredità di famiglia, ma anche raccontare la sua storia.

La famiglia Balducci raccontata dal New York Times
La famiglia Balducci raccontata dal New York Times 

Soares è la quarta generazione di Balducci, famiglia di droghieri la cui avventura americana è iniziata nel 1916, quando il bisnonno Louis Balducci emigrò da Corato, in Puglia. Nel 1948, con la figlia Grace e il marito, Joe Doria, ha creato un negozio di alimentari con prodotti selezionati e aperto 24 ore su 24 nel Village. La catena è cresciuta fino a quando la famiglia l’ha venduta nel 1998, e ora possiedono e gestiscono il Grace’s Marketplace nell’Upper East Side di Manhattan e a Old Brookville, Long Island. Per Soares, la svolta è arrivata comprendendo cosa significa essere un ‘droghiere gourmet’: prima ha aperto Alimentari Flaneur, concetto di vendita al dettaglio di ispirazione europea, un luogo per “romanticizzare le gioie dello shopping di cibo in un ambiente senza tempo, e profondamente personale”.

Il Grace’s Marketplace
Il Grace’s Marketplace 

Poi ha collaborato a splendidi eventi, e ora sta lanciando una serie di cesti per le Feste di Natale dedicati all’Italia. “Il primo conterrà le provviste di Terre di San Vito, un’azienda vinicola e frutteto a conduzione familiare di Polignano a Mare”, dice. “La famiglia Di Napoli mi rende orgoglioso di essere italiano, è qualcosa di speciale che sono entusiasta di condividere con i newyorkesi. Si può assaporare la cura nei loro prodotti, confettura di fichi, melanzane sott’olio, peperoni ripieni con tonno, pomodori secchi. Il cesto ‘gusto di Polignano’ è il primo che presento di una serie dedicati ai miei viaggi”. Con questo progetto, Soares spiega di voler invitare le persone a capire cosa intende quando parla di “qualità, semplicità, intimità”.

“Ciascun cesto vuole raccontare una storia, quasi come un film: ogni oggetto è un attore e il mio compito è creare la scena affinché le persone possano goderli”, prosegue, precisando che uno dei film che lo ha ispirato è ‘La grande bellezza’ di Paolo Sorrentino. “Penso alla realizzazione dei cesti così come Jep Gambardella pensava dell’avere conversazioni. Una storia da raccontare, un’opportunità per imparare e sviluppare prospettive”. Soares punta poi a far crescere il business attraverso la narrazione: “Mi emoziono a scoprire cose nuove, come il caffe speciale a Polignano o l’aceto balsamico invecchiato 100 anni di Giuseppe Giusti a Modena. E voglio condividerlo realizzando un cesto a hoc”.