Gubbio, la Corsa dei Ceri e il baccalà: una storia gastronomica sommersa di Jacopo Fontaneto Un evento di rievocazione storica tra i più famosi d'Italia e la sua tradizione golosa, di cui si parla troppo poco 13 Maggio 2022 alle 10:13 3 minuti di lettura Abbonati per leggere anche Leggi anche Bergamo e Brescia: capitali della cultura anche a tavola La cucina anarchica di Cristiano Tomei sbarca a Milano Le mille tavole di Barcellona, dalle nostalgiche tapas all'avanguardia più spinta Il Gusto Wine in Venice: regione per regione le 20 cantine vincitrici a cura di Lara De Luna Chiara Pavan e Francesco Brutto: "Amiamo vini i naturali, qui a Venezia c’è tanta scelta” di Lorenzo Cresci Ostriche e Champagne nei rifugi? I puristi inorridiscono ma per gli chef la montagna si salva anche così di Marco Colognese Cinque bottiglie toscane per il menù di questa settimana di Manuela Zennaro leggi tutte le notizie di Il Gusto >
Chiara Pavan e Francesco Brutto: "Amiamo vini i naturali, qui a Venezia c’è tanta scelta” di Lorenzo Cresci
Ostriche e Champagne nei rifugi? I puristi inorridiscono ma per gli chef la montagna si salva anche così di Marco Colognese