In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Atlantia premiata per l’uguaglianza di genere

Atlantia premiata per l’uguaglianza di genere
La holding italiana inserita nell’indice di Bloomberg che include le aziende impegnate per favorire inclusione e trattamento paritario tra uomini e donne
1 minuti di lettura

Il 45% dei dipendenti, il 42% del top management e il 40% dei membri del cda. È l’incidenza di donne nel gruppo Atlantia. Numeri che sono valsi alla holding italiana l’inserimento nel Gender Equality Index realizzato da Bloomberg, che riunisce le società più impegnate a livello internazionale per favorire trasparenza di trattamento e un contesto di lavoro equo e inclusivo. Temi verso i quali dedicano una crescente attenzione non solo i consumatori, ma anche gli investitori, soprattutto quelli istituzionali focalizzati sulle strategie Esg.

I requisiti d’accesso

L’indice misura le performance aziendali sui temi della parità di genere e la qualità e la trasparenza della loro rendicontazione pubblica, sulla base di alcuni pilastri trasversali, tra cui: leadership femminile e percorsi di talento interno, parità di retribuzione tra i generi, cultura inclusiva e politiche contro la discriminazione. Un riconoscimento nato non solo per premiare le aziende più sensibili a questi temi, ma anche nella consapevolezza che promuovere temi come la diversity consente di dar vita ad ambienti di lavoro in grado di ottenere performance migliori anche a livello finanziario.

Le motivazioni

Le imprese che hanno ottenuto il riconoscimento per il 2022 sono complessivamente 418 e appartengono a 45 Paesi e dieci settori merceologici, per un valore di mercato che supera i 15 mila miliardi di dollari. “L’inserimento di Atlantia nel Gender Equality Index è un riconoscimento del lavoro e dell’impegno al rinnovamento e alla trasformazione che stiamo portando avanti in azienda”, sottolinea Maria Sole Aliotta, responsabile employer branding, capability acquisition & development, diversity, equality & inclusion della società. “Crediamo fortemente nel fatto che la concreta attuazione di politiche di eguaglianza e inclusione possa generare valore condiviso per la società, i suoi lavoratori, i suoi azionisti e, più in generale, per tutti i nostri stakeholder”.

Aliotta ricorda in proposito gli accordi sindacali raggiunti alcune settimane fa per introdurre nuovi criteri di remunerazione e welfare e favorire attività di volontariato d’impresa e di cittadinanza attiva. “Consideriamo questi risultati un punto di partenza, non un traguardo: abbiamo un’agenda in materia di diversity, equality & inclusion ricca di obiettivi sfidanti. Lavoreremo con la consapevolezza di aver intrapreso una direzione chiara, attraverso la quale guidare i nostri business e interpretare il nostro modo di stare sul mercato”.

Altri riconoscimenti

Di recente Atlantia è stata inserita nel Mib Esg Index, che include le 40 società quotate più sostenibili d’Italia, e nell’Euronext 120 Eurozone, che seleziona le 120 società più sostenibili dell’Eurozona. È stata inoltre confermata nel Ftse4Good, indice globale usato dagli operatori di mercato per creare e valutare fondi di investimento responsabile.