In autunno torna la manifestazione di riferimento dell’industria ceramica L’edizione 2022 di Cersaie è in programma dal 26 al 30 settembre presso la Fiera di Bologna. Verso il tutto esaurito di Luigi dell'Olio
Savorani (Confindustria Ceramica): “Da oltre 30 anni attenti alla sostenibilità" Il numero uno dell’associazione di settore ricorda l’installazione dei filtri in calce negli anni Ottanta. Adesso è la volta dei forni ibridi a basso consumo. La crisi energetica minaccia però seriamente uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy di Marco Frojo
Economia circolare e sostenibilità: la ceramica italiana è sempre più green Analisi delle prestazioni ambientali su uso delle risorse naturali, riciclo, efficienza energetica, consumi idrici ed emissioni inquinanti in atmosfera di Vito de Ceglia
Sostenibilità al centro Industria ceramica protagonista al Cersaie, in programma alla Fiera di Bologna dal 19 al 23 settembre prossimi di Luigi dell'Olio
I prodotti della ceramica italiana viaggiano spediti verso la sostenibilità Il confronto dell’EPD di Italia, Germania e Spagna ha dimostrato che la Ceramica Italiana è più performante in molti ambiti di sostenibilità ambientale
Terra, acqua, fuoco e aria: così la natura diventa ceramica Il filmato è stato ideato per comunicare l’impegno e i risultati dell’industria ceramica italiana nel campo della sostenibilità
Sostenibilità: un video, un sito e una campagna social per spiegare l’industria ceramica italiana Sono cinque le macroaree tematiche con cui viene descritta la sostenibilità dei diversi comparti che compongono l’industria italiana di settore: piastrelle e lastre, ceramica sanitaria, stoviglie, laterizi, materiali refrattari e ceramica tecnica di Mario Di Ciommo
Le piastrelle made in Italy sul sito di Confindustria parlano 5 lingue Su ceramica.info tutte le notizie del comparto sono accessibili in italiano, inglese, francese, tedesco e russo. Un’area ad hoc è dedicata alla sostenibilità di Stefania Aoi
Herotiles: le tegole super-ventilate che rendono possibile l'isolamento dal caldo Si ottiene una riduzione dell'inquinamento atmosferico del 5%, mentre il risparmio dell’energia per raffrescamento arriva al 50% di Mario Di Ciommo
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
L’impegno dell’industria della ceramica per l’Agenda 2030 dell’Onu Secondo il rapporto di Focus Lab sono nove gli Obiettivi per cui sono stati realizzati dei progetti o intraprese delle azioni. Lo sforzo maggiore è profuso per l’obiettivo 12 (produzione e consumi sostenibili) di Marco Frojo
I produttori di piastrelle non sprecano neanche una goccia d’acqua Il Rapporto integrato 2020 mostra come l’industria della ceramica recuperi la totalità delle acque reflue, che diventano così il 56% del fabbisogno idrico totale. Alcune imprese riciclano addirittura acque di produzione esterna di Marco Frojo
Wc, l’industria ceramica punta sulla riduzione degli sprechi d’acqua I produttori hanno creato il water che consuma solo quattro litri di acqua per ogni sciacquone, ma le norme europee prevedono che se ne consumino almeno sei. Nelle case degli italiani trionfa la tazza che spreca 10 litri di Stefania Aoi
Architettura sostenibile, la grande ascesa della ceramica Si tratta di un materiale sempre più utilizzato anche nell’ambito di grandi progetti. Ecco quattro esempi realizzati in Italia e all’estero di Sibilla Di Palma