Oggi andare da McDonald’s non significa soltanto consumare prodotti di qualità ma significa anche sostenere il pianeta. Nei ristoranti dell’azienda è chiara la provenienza dei prodotti e quale sarà il loro virtuoso destino ed è possibile comprendere quanto sia importante per il corretto riciclo un semplice gesto: gettare ogni materiale di scarto nel contenitore giusto.
Il primo ristorante McDonald’s inaugurato in Italia, nel 1986 a Piazza di Spagna a Roma, diventa la tappa iniziale dell'iniziativa"Roadshow della Sostenibilità" di McDonald’s: le immagini dell'evento a Roma
Le tematiche relative al pianeta sono sempre più centrali e McDonald’s, una delle più grandi aziende di ristorazione del mondo, ha scelto di dare il suo rilevante contributo all’ambiente iniziando un viaggio verso un futuro 100% sostenibile. E così la prima tappa del Roadshow della Sostenibilità, iniziativa che sancisce l’impegno di McDonald’s in tema di economia circolare, parte proprio lì dove tutto ebbe inizio: in Piazza di Spagna, a Roma, dove nel 1986 fu inaugurato il primo ristorante McDonald’s in Italia.
Roadshow della Sostenibilità, le parole del sottosegretario alle politiche agricole Battistoni
“Questa iniziativa ci rende davvero orgogliosi e aggiunge un importante tassello nel nostro percorso di attenzione alla sostenibilità ambientale. McDonald’s, come luogo di incontro di milioni di Italiani, può giocare un ruolo chiave nella transizione ecologica e contribuire a educare, sensibilizzare e velocizzare questo processo, a partire dalla corretta gestione dei rifiuti da parte dei consumatori” afferma Dario Baroni, AD di McDonald’s Italia.
Roadshow della Sostenibilità, le parole di Frank Matano
L’innovativo progetto vuole guidare la transizione ecologica nel mondo della ristorazione attraverso il packaging sostenibile e un corretta gestione dei rifiuti. Tale iniziativa nasce da un accordo fra McDonald’s Italia, Comieco, consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica che utilizza l’economia circolare come modello di riferimento e supporta McDonald’s nella corretta gestione della raccolta differenziata di carta e cartone, e Seda International Packaging Group, fornitore di packaging di carta sostenibile che lavora con materie prime rinnovabili e certificate in linea con i più alti standard di riciclabilità. A questi si aggiunge il prezioso contributo di FISE Assoambiente e Utilitalia che, quotidianamente impegnati nella raccolta e gestione degli scarti urbani, collaborano con i ristoranti McDonald’s anche per promuovere l’importante lotta al littering – l’abbandono dei rifiuti.
Roadshow della Sostenibilità: le parole di Vannia Gava, sottosegretario alla Transizione Ecologica
Questa è dunque la squadra d’eccellenza che accompagna McDonald’s Italia nel disegnare un percorso che vuole privilegiare l’utilizzo di materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta, assicurando inoltre una corretta raccolta differenziata e gestione del ciclo dei rifiuti. “La transizione ecologica è un processo che coinvolge ogni singolo cittadino e si costruisce promuovendo comportamenti positivi da parte delle aziende e dei cittadini, potenziando le collaborazioni tra pubblico e privato. Le aziende possono avere un ruolo fondamentale negli investimenti in innovazione che permettono di affrontare la sfida ambientale con soluzioni nuove e accessibili a tutti. Il progetto presentato oggi da McDonald’s, Seda e Comieco ne rappresenta un esempio concreto” ha dichiarato Vannia Gava, Sottosegretario alla Transizione Ecologica a margine dell’evento che si è tenuto oggi nel ristorante McDonald’s di Piazza di Spagna a Roma.
Roadshow della Sostenibilità, le parole di Baroni (McDonald’s Italia)
Oggi nei i ristoranti McDonald’s quasi la totalità del packaging è realizzato in carta, materiale naturale e sostenibile per eccellenza che può vedere nuova vita, anche in forme diverse, fino a sette volte attraverso un corretto riciclo. Inoltre, la carta acquistata da Seda International Packaging Group proviene da foreste gestite in modo sostenibile che supportano programmi di riforestazione e la lavorazione e la trasformazione della carta è realizzata attraverso procedure che garantiscono basse emissioni.
Roadshow della Sostenibilità, le parole di D'Amato (Seda International Packaging Group)
Tutto questo diventa ulteriore testimonianza dell’impegno e dell’attenzione di McDonald’s Italia e dei suoi partner per tutte le fasi della filiera produttiva, ottenendo alcuni risultati già molto rilevanti: l’utilizzo di packaging realizzati in carta certificata e riciclabile ha consentito, con la graduale eliminazione della plastica monouso utilizzata per cannucce forchette e così via, un risparmio di ben 1000 di tonnellate di plastica all’anno ed entro la fine del 2021 i ristoranti McDonald’s saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging.
Roadshow della Sostenibilità, le parole di Montalbetti (Comieco)
Caratteristica distintiva del progetto è la volontà di rendere il consumatore protagonista, accompagnandolo in questo percorso per l’ambiente e facendolo sentire parte integrante di un futuro sostenibile: a questo scopo nei ristoranti McDonald’s saranno poste nuove aree per la raccolta differenziata dei rifiuti dove sarà spiegato e indicato in modo facile e intuitivo dove gettare ogni diverso materiale per un corretto riciclo. Considerando il flusso di persone che frequentano ogni giorno McDonald’s, tale iniziativa renderà questi ristoranti luoghi dove aiutare le persone a maturare una maggiore consapevolezza sul corretto comportamento in tema di raccolta differenziata, anche nella vita quotidiana.
Roadshow della Sostenibilità, le parole di Testa (Fise Assoambiente)
All’evento che ha segnato la prima tappa del Roadshow della Sostenibilità tenutosi a Roma il 13 Luglio nel ristorante McDonald’s di Piazza di Spagna sono intervenuti oltre a Vannia Gava, Sottosegretario alla transizione ecologica, e Dario Baroni, AD di McDonald’s Italia, anche il Sottosegretario alle politiche agricole Francesco Battistoni, il presidente di FISE Assoambiente Chicco Testa, il presidente di Seda International Packaging Group Antonio D’Amato, il direttore generale Comieco Carlo Montalbetti e il vice presidente Utilitalia Filippo Brandolini.
A collaborare con McDonald’s Italia ci sarà un testimonial d’eccezione, Frank Matano, volto noto della comicità italiana, che darà il suo supporto alla campagna per sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più attenti all’ambiente. Coltivare il packaging sostenibile e promuovere la raccolta differenziata e un corretto riciclo dunque, ma sempre con gusto e divertimento
Roadshow della Sostenibilità, le parole di Brandolini (Utilitalia)