Il 53% degli italiani è contrario alla pubblicità della carne finanziata con soldi pubblici L'indagine di Greenpeace Francia in otto Paesi europei. Un italiano su due ritiene che si debba produrre meno carne, proprio a causa degli impatti ad essa legati 22 Giugno 2022
Le tasse ambientali fruttano al fisco 50 miliardi di euro Sono divise in tre categorie: energia, trasporto e inquinamento. Il fatto che le entrate dell'erario siano in diminuzione è un buon segno di Giuditta Mosca 21 Giugno 2022
Perché la battaglia contro il foie gras non interessa solo alle oche L'eurodeputata di Europa Verde interviene sulla relazione preliminare per cambiare le norme Ue su allevamenti e trasporto degli animali di Eleonora Evi* 18 Febbraio 2022
Rinnovabili, l'Europa al 22,1% nel 2020: tutti hanno raggiunto il target, tranne la Francia In testa la Svezia, con oltre il 60% dei sui consumi derivato da energie rinnovabili. Seguono Finlandia (44) e Letttonia (42). Italia al 20,4 (+3% rispetto all'obiettivo) sotto la media Ue (22,1%) di Vittorio Da Rold 26 Gennaio 2022
Grenoble è capitale verde d'Europa per il 2022 Succede alla finlandese Lathi. Un piano per il clima e contrasto alla perdita di biodiversità tra le sue politiche vincenti 17 Gennaio 2022
Tassonomia verde Ue, perché si discute sul nucleare e i quali sono i prossimi passi Le forze in campo, le tappe legislative e le ragioni degli schieramenti. Tutto quello che c'è da sapere sul percorso che potrebbe portare nucleare e gas all'interno della tassonomia verde Ue (che guida gli investimenti privati) di Marco Bresolin 12 Gennaio 2022
La banca dei semi che salverà 29 piante italiane dall'estinzione Il progetto europeo Life Seedforce vuole preservare il nostro patrimonio vegetale autoctono, dal ribes della Sardegna alla testa di drago del Trentino di Luisa Mosello 06 Dicembre 2021
"L'ambiente è un diritto fondamentale come la vita" Simon Moutquin, deputato del partito verde belga Ecolo, ha fatto approvare dal Consoglio d'Europa la sua relazione sull'ancoraggio del diritto a un ambiente sano: "L'inazione non è più ammissibile" di Pietro Mecarozzi 20 Ottobre 2021
Caricabatterie universale, lo strano fronte del no contro la proposta Ue Bruxelles ha chiesto a tutti i produttori di usare un punto di ricarica comune per diminuire i rifiuti elettronici, ma Apple e associazioni dei consumatori replicano: "Così si blocca l'innovazione e aumentano i costi" di Carlotta Scozzari 23 Settembre 2021
"Il cambiamento climatico dipende dall'uomo. E Cop26 sarà il momento della verità" Il discorso sullo stato dell'Unione di Ursula von der Leyen in vista del summit sul clima. "Saranno raddoppiati i finanziamenti esterni per biodiversità" 15 Settembre 2021
Green deal, gli ambientalisti: "Piano inadeguato: l'Ue deve ridurre le emissioni del 65% in linea con la soglia critica di 1.5°C" Il presidente di Legambiente critico sul piano Fit for 55: "Serve segnale per Cop26 adeguando il pacchetto di misure all'obiettivo di 1.5°C di Parigi". Greenpeace: "Non fermerà la distruzione degli ecosistemi" 14 Luglio 2021
Green deal, addio all'economia fossile: il piano europeo per azzerare le emissioni Obiettivo: ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Stop alle auto a benzina dal 2035. Ursula von der Leyen: "Siamo il primo continente a presentare un piano completo per soddisfare le ambizioni climatiche" 14 Luglio 2021
Ecco i Paesi che tifano per l'atomo Nella corsa europea per la neutralità climatica entro il 2050 i Paesi faticano a trovare piani realizzabili per ridurre le fonti inquinanti. E più di un governo, capofila la Francia, spinge per un ritorno, seppur parziale, all'energia nucleare di Letizia Tortello 28 Giugno 2021
La grande battaglia (nucleare) dell'energia Bruxelles mira al taglio del 55% dei gas serra entro il 2030. Ma la partita delle fonti energetiche non sarà facile di Claudio Tito 28 Giugno 2021
"Così l'Ue detta la linea al mondo su ambiente e sostenibilità" Anu Bradford, che insegna Legge e organizzazioni internazionali presso la Columbia Law School, spiega come le norme eruorpee "costringano" le aziende di tutto il mondo ad alzare gli standard riguardo alla tutela dei consumatori e dell’ambiente di Vittorio Emanuele Orlando 07 Giugno 2021
La rivoluzione verde di Macron che rischia di scontentare tutti Il piano dell'Eliseo per un'ecologia "pratica" per gli ambientalisti è "solo greenwashing". Dal menu vegetariano nelle mense di scuole e università fino al nuovo reato di "ecocidio" di Leonardo Martinelli 24 Maggio 2021
Ue, in arrivo incentivi per le fattorie: "Anche le piccole aziende possono nutrire i cittadini" “La ragione per cui 4 milioni di fattorie hanno chiuso in 15 anni è un errore nella nostra politica agricola. Il sostegno dei sussidi era troppo indirizzato verso l’agricoltura industriale”, dice il commissario Wojciechowski al Guardian di Enrico Franceschini 24 Maggio 2021
La Germania accelera: neutralità climatica entro 2045 Entro il 2030, le emissioni dovrebbero scendere del 65% rispetto al livello del 1990, più del 55% già stabilito. Lo hanno annunciato Angela Merkel e il ministro delle Finanze Olaf Scholz. Mentre i Verdi di Annalena Baerbock risalgono nei sondaggi puntando sulla carbon tax di Letizia Tortello 10 Maggio 2021
Ska Keller: "La crisi climatica è la peggiore minaccia, sta a noi prevenire altre catastrofi" La visione della parlamentare europea e candidata dei Verdi alla presidenza della Commissione europea nel 2014 e nel 2019: "Ora spetta agli Stati membri assicurarsi che i programmi nazionali siano realmente orientati alla transizione ecologica e sociale dell’economia" di Pietro Mecarozzi 06 Maggio 2021
Clima, Rich Lesser (Boston Consulting): "E' nato il patto tra governi e imprese. I consumatori? Solo un euro in più" "Oggi per la comunità delle imprese esistono tre priorità: uscire dall’emergenza Covid, preparare la ripresa economica per il dopo pandemia e agire rapidamente per limitare gli effetti del riscaldamento globale. Finora si è stati troppo lenti" di Luca Fraioli 22 Aprile 2021