Greenpeace contro la tassonomia Ue: "Con gas fossile e nucleare è in corso una tentata rapina" Secondo l'associazione ambientalista il piano presentato dall'Unione Europea "potrebbe dirottare centinaia di miliardi di euro di investimenti privati dalle rinnovabili al gas fossile o alla produzione di energia nucleare, peggiorando la crisi climatica" 02 Febbraio 2022
Extinction Rebellion, vernice contro il Mite: "Non ci ascoltate". Cingolani: "Clima di menzogna" L'azione di Xr per chiedere un incontro sulla crisi climatica. Il ministro commenta il raid: "Una brutta parentesi, la transizione ecologica non deve essere divisiva" 02 Febbraio 2022
McKinsey: net zero 2050 porterà 15 milioni di posti di lavoro in più Il rapporto analizza costi e opportunità di un mondo a emissioni zero: una maggiore spesa di 3.500 miliardi all'anno ma un saldo positivo per l'occupazione. Il ruolo di aziende e governi, i rischi e le ricadute sui consumatori di Chiara Merico 01 Febbraio 2022
Il Politecnico di Milano prova a estrarre l'idrogeno pulito dal metano In fase di sperimentazione la scissione per pirolisi del gas per ottenere carbonio solido e idrogeno. "Se si vuole raggiungere la neutralità carbonica in tempo utile, bisogna pensare anche a stoccaggio e sequestro della CO2 dall'atmosfera di Jaime D'Alessandro 28 Gennaio 2022
Tassonomia verde, perché gli esperti europei bocciano gas e nucleare Il gruppo permanente di esperti della Commissione Ue sottolinea la non remuneratività degli investimenti nel nucleare per i tempi lunghi. E suggerisce di rivedere la soglia di emissione di CO2 per il gas di Edo Ronchi* 27 Gennaio 2022
Come funzionano i licei Ted, nati per studiare la transizione ecologica e digitale Dal prossimo anno scolastico ne partiranno 28. Salvatore Giuliano, ex sottosegretario al ministero dell'Istruzione e oggi coordinatore dell'iniziativa, spiega come l'Iss Majorana di Brindisi sarà l'istituto coordinatore. Il coinvolgimento di università e imprese di Giacomo Talignani 24 Gennaio 2022
Geologi, ingegneri ambientali, energy manager: la transizione ecologica sta cambiando il mondo del lavoro La valutazione della sostenibilità delle imprese, in base ad aspetti ecologici, sociali e di governance (Esg), crea nuove opportunità di lavoro e di formazione per profili ad hoc di Giuditta Mosca 24 Gennaio 2022
Cosa ci dice della transizione ecologica una centrale a carbone nel North Dakota Politica, posti di lavoro e interessi economici locali dietro la mancata riconversione alle rinnovabili della Coal Creek Station, venduta per tenerla aperta con la promessa di renderla pulita attraverso cattura e stoccaggio del carbonio di Paolo Mastrolilli 21 Gennaio 2022
L'Italia ha un inviato speciale per il clima: "Sarò la voce di chi si occupa di transizione ecologica" Alessandro Modiano farà da collegamento tra ministero degli Esteri e della Transizione ecologica. "Abbiamo priorità geografiche, come l'Africa, ma le strategie di adattamento esigono una visione più complessa". "La diplomazia climatica oggi è irrinunci… di Luca Fraioli 20 Gennaio 2022
Le associazioni contro il governo: "Così non si risolvono né crisi climatica né caro bollette" Wwf, Greenpeace, Legambiente e Kyoto Club scrivono ai ministri: "Gli extraprofitti così non servono. Le rinnovabili sono la soluzione ma sono al palo" 20 Gennaio 2022
La questione nucleare divide l'Europa: tutti i numeri in gioco Può il Vecchio Continente riuscire a reggere la sfida della crisi climatica ed energetica senza puntare sull'energia nucleare? O ne ha assolutamente bisogno? di Giacomo Talignani 17 Gennaio 2022
Alessandro Modiano è l'inviato speciale per il cambiamento climatico Direttore centrale per le questioni globali al ministero degli Esteri, è stato nominato dai ministri Cingolani e Di Maio. Ora passa al MITE con l'incarico rivestito negli Usa da John Kerry di Luca Fraioli 15 Gennaio 2022
Tutto quello che c'è da sapere sulla geotermia, l'energia pulita di cui l'Italia è ricca L'energia della terra è una risorsa rinnovabile e, secondo gli ultimi studi, a impatto nullo di gas serra. Gli impianti toscani con 6 miliardi di KWh soddisfano oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale. Ma l'individuazione di nuovi campi geotermici utilizzabili ha un costo anc… di Pietro Mecarozzi 15 Gennaio 2022
L'Italia la transizione al gas l'ha già fatta. Adesso è il momento delle rinnovabili Per contrastare la crisi climatica e mettersi in rotta verso un'economia a zero emissioni il nostro Paese deve abbandonare i combustibili fossili e far crescere le fonti green di Andrea Barbabella* 14 Gennaio 2022
Ci sono 1400 progetti di solare ed eolico: la burocrazia li blocca Secondo i dati forniti da Terna, sono tante le domande arrivate nei primi 10 mesi del 2021, per un totale di energia pari a 150GW, ma come dimostra l'ultimo rapporto di Legambiente le autorizzazioni richiedono anni. L'approvazione di anche solo la metà permetterebbe di completare la … di Luca Fraioli 13 Gennaio 2022
Tassonomia verde Ue, perché si discute sul nucleare e i quali sono i prossimi passi Le forze in campo, le tappe legislative e le ragioni degli schieramenti. Tutto quello che c'è da sapere sul percorso che potrebbe portare nucleare e gas all'interno della tassonomia verde Ue (che guida gli investimenti privati) di Marco Bresolin 12 Gennaio 2022
Manca uno standard comune per i fondi Esg e orientarsi negli investimenti diventa una scommessa Le principali agenzie di rating non hanno criteri omogenei per verificare il raggiungimento degli obiettivi climatici dichiarati dalle società quotate in Borsa. L'allarme dell'Ocse: "Necessarie politiche per garantire la trasparenza, la comparabilità e la qualità g… di Vittorio Da Rold 10 Gennaio 2022
L'India e il difficile addio al carbone. Morire di smog o di povertà? Nel Paese che ha frenato Cop26 si soffoca d'inquinamento tra nuove mafie, miniere che devastano foreste e centrali contestate ma necessarie a crescere di Carlo Pizzati 05 Gennaio 2022
Così un eccesso di energie rinnovabili apre la strada a innovazioni dirompenti La nave 'MS Porrima' funziona con energia solare, eolica e idrogeno: un mix che ha dimostrato di essere competitivo con i combustibili fossili, ma di produrre un surplus di energia, utile a integrare nuove tecnologie all'avanguardia di Gunter Pauli 04 Gennaio 2022
Tassonomia europea, gli ambientalisti a Cingolani: "L'Italia non ceda alle lobby di gas e nucleare" Greenpeace, Legambiente e Wwf si rivolgono al ministro della Transizione ecologica Cingolani: "Tornare a parlare di atomo è un esercizio davvero inutile e un dibattito sterile" 04 Gennaio 2022