Frane e alluvioni: ecco quanto è reale il pericolo, comune per comune Sono otto milioni le persone che vivono nelle aree più o meno a rischio; coinvolto quasi un quarto del territorio italiano di Giuditta Mosca 12 Ottobre 2021
Caffè barriera contro la deforestazione. E Lavazza in Etiopia si aiuta con i banani All'expo di Dubai iniziative antispreco: l'espresso si fa con la la moka solare di Fabio Bogo 11 Ottobre 2021
Tartufo, prezzi record a causa del clima: 4 mila euro al chilo Quotazioni pari anche al doppio di quelle delle annate più favorevoli registrate alla borsa del tartufo bianco di Aqualagna. Lo segnala Coldiretti: è dovuto alla scarsità delle piogge 07 Ottobre 2021
L'Italia del meteo estremo: dopo il caldo, battuto il record di pioggia Superate le soglie di caldo nelle città e ora in diverse regioni quelle di pioggia rispetto alla media. E si aggrava il rischio idrogeologico di Giacomo Talignani 06 Ottobre 2021
Australia: la foresta di Daintree torna nelle mani degli aborigeni Dopo quattro anni di trattative, il governo restituisce al popolo Kuku Yalanji la proprietà e la custodia dei 160 mila ettari di foresta pluviale patrimonio Unesco di Anna Dichiarante 05 Ottobre 2021
Adotta un km di "strade bianche" dell'Eroica, le più belle del mondo Gli organizzatori di una celle corse ciclistiche più famose del mondo, lanciano un'associazione per tenere vive quelle strade affascinanti quanto i territori che attraversano, "adottandone" una piccola porzione di Angelo Melone 01 Ottobre 2021
In Val di Fiemme un paese teleriscaldato con gli scarti del legno. E la bolletta ride Fra le Dolomiti del Trentino, a Cavalese nel "distretto delle rinnovabili", i boschi portano calore con le biomasse. Le emissioni di CO2 nell'atmosfera si riducono drasticamente. E non si è soggetti agli aumenti di gas ed elettricità previsti in bolletta di Luisa Mosello 29 Settembre 2021
Trento, flop del referendum sul biodistretto. Il passaggio al biologico può attendere L'affluenza alle urne si è fermata al 15,58% contro il 40% richiesto dal quorum. Nel comune di Sporminore è andato a votare appena il 5% degli aventi diritto di Carlotta Scozzari 27 Settembre 2021
La Reggia di Caserta ritrova le sue antiche vigne dopo cento anni Nel cuore del parco reale, oasi del Wwf, rinascono i vitigni secolari della storica magione borbonica di Cristina Bellon 23 Settembre 2021
Nel 2026 brindisi a zero emissioni con il primo barolo vendemmiato senza CO2 Il cammino del Cru La Rosa di Fontanafredda verso la sostenibilità è cominciato anni fa con 120 ettari di vigneti biologici. Ora la raccolta con trattori a biometan, i muletti elettrici, il vetro riciclato e i tappi da sughero certificato assicurano un prodotto di altissima qualit&agr… di Diego Longhin 23 Settembre 2021
Con l'agricoltura sostenibile si cresce. Ecco i dati Il rapporto Ambiente Italia 2021 di Legambiente è dedicato all'agroecologia, con proposte, analisi e le storie di alcuni protagonisti della trasformazione in atto di Marco Panara 23 Settembre 2021
Pfas, la denuncia nel Veneto: "Veleno negli alimenti coltivati, serve monitoraggio" Dalle falde acquifere alla catena alimentare. Secondo Greenpeace e Mamme No Pfas, gli esiti del monitoraggio in Veneto rivela la presenza di inquinanti: "Mancano dati su coltivazioni" di Mariella Bussolati 21 Settembre 2021
Trasporti, in Italia un percorso a ostacoli ma sempre più green Dal taglio di emissioni legato al Pnrr alle navi green per lo Stretto di Messina: il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili traccia il bilancio degli ultimi sei mesi. Passato anche per misure di sostegno ai trasporti da oltre 2,9 miliardi e per il commissariamento d… di Carlotta Scozzari 08 Settembre 2021
L'Italia perde 2 metri quadri di suolo al secondo: le foto prima e dopo la cementificazione Nell’ultimo anno, ogni giorno, sono stati coperti con superfici artificiali oltre 15 ettari, l’equivalente di 20 campi da calcio. Senza risparimiare le zone a rischio e con effetti negativi anche sulle temperature a cura di Paola Rosa Adragna 07 Settembre 2021
Alta Badia, nel rifugio si imbottiglia l'acqua minerale più alta d'Europa L'acqua Ega Scotoni arriva da una sorgente a 300 metri dal rifugio Scotoni, a 2.040 metri di altitudine di Carlo Annovazzi 09 Agosto 2021
Chi protegge i nostri rubinetti: i Piani di sicurezza dell'acqua Come possiamo essere certi della potabilità dell’acqua che entra nelle nostre case? C’è chi lavora per garantire la nostra sicurezza, anche se non lo sappiamo. Ecco chi sono, cosa fanno e come di Giuditta Mosca 26 Luglio 2021
La battaglia del Piave (per la gestione del fiume). "Uno scempio da 50 milioni di euro" A marzo, 55 anni dopo la catastrofica alluvione del 1966, una delibera della giunta della Regione Veneto ha deciso di procedere con un piano per la messa in sicurezza del fiume. Peccato che sia vecchio di mezzo secolo e abbia già scatenato aspre polemiche di Emanuele Bompan 26 Luglio 2021
Incendi, una battaglia anche con i droni. Clima, i Carabinieri arruolano le api Intervista al generale Antonio Pietro Marzo, comandante dell'unità dei Carabinieri forestali. "Tante le terre dei fuochi, l'arma usa la tecnologia nella nuova lotta all'emergenza climatica" di Fabio Bogo 26 Luglio 2021
Ue, in arrivo incentivi per le fattorie: "Anche le piccole aziende possono nutrire i cittadini" “La ragione per cui 4 milioni di fattorie hanno chiuso in 15 anni è un errore nella nostra politica agricola. Il sostegno dei sussidi era troppo indirizzato verso l’agricoltura industriale”, dice il commissario Wojciechowski al Guardian di Enrico Franceschini 24 Maggio 2021
La sfida 'verde' di Biden: “Ricominciamo dalle comunità indigene” L’amministrazione Usa presenta un piano per la protezione del territorio e la creazione di nuovi parchi entro il 2030: "Salvare un terzo delle specie selvatiche a maggior rischio di estinzione, rafforzare l'economia all'aperto e frenare l'escalation di mega incendi, inondazio… di Francesco Semprini 12 Maggio 2021
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"