2020, protagonisti della lotta alla crisi climatica: le interviste di Green Scienziati, studiosi, politici, artisti, scrittori, attori, alpinisti, esperti dei campi più diversi di studio e di azione: tante le voci ascoltate tra quanti "combattono" in prima linea per trovare soluzioni alla crisi climatica
In viaggio verso l'Antartide: la rompighiaccio italiana ripartita per studiare il clima La "Laura Bassi" è l’unica nave italiana per la ricerca oceanografica capace di solcare i mari polari. E' salpata oggi dalla Nuova Zelanda, per una campagna antartica organizzata dall’Enea e volta all'osservazione dei cambiamenti climatici di Cristina Bellon
Il riscaldamento globale corre più veloce dell’evoluzione La velocità con cui aumentano le temperature del pianeta è superiore a quella con cui i pesci zebra (e molti altri animali) possono adattarvisi evolutivamente. Un motivo in più per cui i cambiamenti climatici dovrebbero farci paura di Simone Valesini
La vita sociale delle piante: lottano per la sopravvivenza, ma si aiutano tra loro Quanto più le piante sono vicine fra loro e tanto più investono nella crescita delle loro radici, lottando per il terreno, ma non fino a danneggiarsi l'un l'altra. La ricerca è utile per capire meglio come accumulano il carbonio nelle radici e trovare strategie per ridu… di Viola Rita
Singapore, dal laboratorio al ristorante: arriva la carne di pollo sintetica che vuole aiutare l'ambiente Le pepite nate da cellula animale coltivata in vitro saranno servite in tavola. Ma la startup californiana che produce i nuggets sintetici ora punta alla grande distribuzione
Da Pisa all'Etiopia, c'è l'alga nel pane Gli studenti del liceo scientifico Buonarroti si sono aggiudicati i 75.000 euro del concorso Mad for Science. Grazie alla polvere di spirulina e alla cucina etiope di Flavia Amabile
Al via il National Geographic Festival delle Scienze di Roma Dal 23 al 29 novembre 130 eventi per "resistere al negazionismo"
Perché essere ottimisti L’interazione tra geologia, scienze della vita, climatologia e altre discipline ci sta mostrando l’intrinseca unità della vita sulla Terra, mettendoci davanti alle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente, della biodiversità, delle risorse del pianeta di Marco Cattaneo
Roberta Pirazzini: "Al Polo Nord con i droni per fermare il disgelo. Ma che paura gli orsi..." La fisica Roberta Pirazzini ha preso parte alla missione Mosaic, la più grande spedizione scientifica per osservare i cambiamenti climatici nell'Artico durata un anno, con 300 ricercatori di 20 Paesi. E ora le sue foto del 'drone polare' stanno facendo il giro del mondo di Giuliano Aluffi
Una goccia di sangue per salvare i neonati dall'atrofia muscolare e dalle immunodeficienze, il progetto pilota del Gaslini