L'emporio a chilometro zero nato nello scalo merci abbandonato di Potenza In una struttura completamente ristrutturata ad altissima efficienza energetica, grazie a un accordo tra Legambiente e Ferrovie dello Stato, è nato ScamBioLoGiCo, la prima green station italiana, dove si possono acquistare prodotti locali, biologici ed ecosostenibili. E al piano superiore al… di Alice Possidente 19 Maggio 2022
"Dall'albero d’acciaio di una barca a vela sono venuti 5 orologi" Da un albero da cambiare del veliero dell'esploratore Mike Horn nasce la strategia sostenibile di Panerai. Un nuovo metallo, l'eSteel, e un laboratorio senza segreti di Vittorio Emanuele Orlando 14 Maggio 2022
L'abito è sostenibile se lo si indossa almeno 100 volte Una campagna social, #100wears, spinge i consumatori a fare acquisti nel segno dell'ambientalismo. Basti pensare che la produzione di una tonnellata di prodotti tessili emette dalle 15 alle 35 tonnellate di CO2 di Giuditta Mosca 13 Maggio 2022
La Salvamare è legge: i pescatori possono portare a riva la plastica recuperata nelle reti La norma voluta dall'ex ministro dell'Ambiente M5s Sergio Costa è passata in via definitiva al Senato ed è stata accolta con grande entusiasmo dalle associazioni 11 Maggio 2022
Dietro il successo di Swappie, la compagnia che ricicla iPhone Il Financial Times la mette in testa alle aziende con la crescita più alta. "Troppe cose vengono buttate quando invece potrebbero continuare a funzionare una volta riparate. Basta garantire la loro qualità", racconta il suo cofondatore e amministratore delegato di Jaime D'Alessandro 10 Maggio 2022
Un accordo da 10milioni tra Anci e Co.Re.Ve. per migliorare la raccolta del vetro L'obiettivo è di finanziare progetti mirati sui singoli territori. C'è tempo un anno per presentare proposte da parte dei Comuni. 4 milioni andranno al Sud dove i tassi di raccolta sono sotto la media nazionale e 2 al Centro e al Nord di Fiammetta Cupellaro 09 Maggio 2022
Riciclo dei tessuti: arrivano i consorzi per gestire lo smaltimento In attesa delle norme (EPR) che affideranno ai produttori la responsabilità finanziaria e operativa del ciclo di vita di un prodotto e le operazioni di raccolta differenziata, si cercano soluzioni alternative. In base al principio europeo: "chi inquina paga" di Fiammetta Cupellaro 23 Aprile 2022
Verde Giffoni: quattro giorni del festival del cinema per i giovani dedicato all'ambiente La manifestazione si sdoppia e dal 27 al 30 aprile 400 ragazze e ragazzi, dai 14 ai 25 anni provenienti da tutt'Italia si confronteranno con artisti, scienziati e filosofi sui temi della sostenibilità. Il focus con Conai sull'economia circolare 22 Aprile 2022
Il sistema dei rifiuti in Italia: gestione, costi e come migliorarlo Il Green Book della Fondazione Utilitatis: un comparto in continua crescita, con 13 miliardi di fatturato e oltre 95mila occupati, ma con il problema della frammentazione nelle gestioni di Cristina Nadotti 21 Aprile 2022
Moda sostenibile, nasce il Manifesto green del principe Carlo La "Fashion Taskforce" presieduta da Federico Marchetti e voluta dall'erede al trono britannico, ha presentato un programma di iniziative dopo aver lanciato il passaporto digitale che accompagna ogni capo di abbigliamento. Via al primo stanziamento di un milione di euro per l'Hima… di Fiammetta Cupellaro 20 Aprile 2022
Le grandi sfide per il clima, l'elettrico e l'usato: cosa cercano gli italiani su Google e Maps In occasione della Giornata della Terra Big G diffonde domande, argomenti e temi più approfonditi, o con le impennate più significative nel corso dell’ultimo anno, rispetto a clima, alimentazione, energia e in generale alla sostenibilità di Simone Cosimi 20 Aprile 2022
Raee: 32 proposte per migliorare lo smaltimento dei rifiuti elettronici Presentato un "Libro Bianco" al governo e parlamento sui benefici non solo ambientali, ma economici. Erion Wee, il consorzio leader in Italia nella gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici: dal riciclo di 1.000 tonnellate di Raee si guadagnano 900 tonnellate di materie prime… di Fiammetta Cupellaro 15 Aprile 2022
Mappe di scontrini, piastrelle e fiori finti: quattro artisti raccontano le loro città con i rifiuti Gli Atlanti babelici sono libri senza parole, sfogliabili e tattili, realizzati con materiale di riciclo raccolto in luoghi spesso dimenticati. Il progetto del collettivo La luna al guinzaglio, per donare ai rifiuti una seconda possibilità di Alice Possidente 09 Aprile 2022
Gomitolorosa e la giornata della lana per recuperare una filiera antica (e i suoi scarti) Il 9 aprile l'iniziativa della onlus che dal 2012 promuove il riciclo e il riuso della lana anche a scopi solidali. Nel "Manifesto delle lane autoctone" le proposte per incentivare la lavorazione del materiale naturale 08 Aprile 2022
L'acqua in brick di Milano è davvero un'alternativa sostenibile alla plastica? Il caso del Comune di Milano che ha scelto di "inscatolare" l'acqua ha sollevato dubbi sulla sostenibilità: quanto è riciclabile il Tetra Pack rispetto al Pet? Le risposte degli esperti di Giacomo Talignani 07 Aprile 2022
Nell'impianto di raccolta carta: "Siamo bravi a differenziare, ma c'è ancora troppa plastica" Alla Avr Spa di Guidonia arrivano i rifiuti di Roma: "Se il cartone è raccolto in una busta di plastica dobbiamo ancora selezionare a mano". Comieco organizza la Paper week per informare i cittadini di Cristina Nadotti 04 Aprile 2022
Nella Ciclofficina si impara a riparare le bici e a pedalare senza rischi A Roma, Milano e Ferrara i centri dove l'associazione Ciclofficina popolare-Incontropedale insegna ad aggiustare le bici e a crearne di nuove con pezzi interamente recuperati. Disponibili anche a noleggio di Fiammetta Cupellaro 02 Aprile 2022
Che fine fanno i pannelli solari? L'Enea sperimenta come riciclarli Nel 2050 ci saranno 78 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici arrivati alla fine della loro vita. Test su una tecnologia Enea per riciclarli al 100% senza dispersione nell'ambiente dei metalli pesanti di Fiammetta Cupellaro 31 Marzo 2022
La battaglia nell'Unione europea per l'economia circolare è iniziata e ci riguarda tutti Con la Sustainable Product Policy initiative (Spi) la Commissione punta ad avere un mercato di apparecchi con un ciclo di vita più lungo e pensati fin dall'inizio per essere poi riciclati. E il progetto riguarda molti comparti: dagli smartphone agli elettrodomestici, dalla moda ai materi… di Jaime D'Alessandro 30 Marzo 2022
Come sarà la prima bioraffineria a zero emissioni per produrre energia dai rifiuti A Sesto San Giovanni una struttura interamente pubblica che per ora c'era solo a Zurigo. L'impianto costerà circa 50 milioni di euro e produrrà 11.120 MWh all'anno di energia elettrica e 242 metri cubi all'ora di biometano di Pietro Mecarozzi 29 Marzo 2022