Diventare coralli dopo la morte, per salvare la biodiversità All'estero cresce il servizio basato su palle di calcestruzzo, contenenti ceneri funerarie, piazzate in fondo al mare per ripopolare le specie. Anche in Italia c'è un'opzione, ma manca il permesso per le ceneri. Reef Ball Italia: "Sempre più stranieri, dopo la vita, v… di Giacomo Talignani 05 Marzo 2022
Cosa comporterà il trattato globale dell'Onu contro l'inquinamento da plastica L'assemblea delle Nazioni Unite, a Nairobi, ha approvato un documento storico con l'intenzione di porre le basi per risolvere il problema della plastica in natura. Impegno di 175 Paesi entro il 2024 Cristina Nadotti 03 Marzo 2022
L'Europa mette a rischio la sopravvivenza degli squali perché è tra i maggiori esportatori di pinne Il report Ifaw sottolinea che gli stati membri Ue sono l'origine del 45% di carne di questi animali verso i mercati asiatici. "Serve una regolamentazione immediata o perderemo questi fondamentali predatori" di Giacomo Talignani 01 Marzo 2022
La classifica dei porti europei più inquinanti: Rotterdam e Anversa i peggiori. Italia terza per le emissioni Il nostro Paese è al terzo posto per gas serra (con con oltre 15 milioni di tonnellate) generati dall'attività delle navi, dal trasporto e dalla logistica marittima di Marco Cimminella 15 Febbraio 2022
Il Lazio stanzia 1,8 milioni di euro per la blue economy Il consiglio regionale approva una legge per finanziare un modello sostenibile e innovativo di produzione e consumo che, in sinergia con l'ecosistema acquatico, valorizza attività e risorse collegate al mare, ai fiumi, ai laghi e alle coste 11 Febbraio 2022
"Spiego il meteo in tv ma nessuno pensa che sono una scienziata" Sei italiane che studiano il clima, l'oceano, i ghiacci, le rocce e i vulcani raccontano il loro percorso tra università e lavoro segnato, a volte ancora, da qualche difficoltà in più rispetto ai colleghi uomini di Paola Rosa Adragna 11 Febbraio 2022
Nell'Artico un giardino di spugne pieno di vita. "I microrganismi si nutrono di un ecosistema estinto" Hanno circa 300 anni, sono tantissime e si estendono su una grossa superficie, sui resti di antichi vulcani sottomarini. I dettagli su Nature Communications di Anna Lisa Bonfranceschi 10 Febbraio 2022
Se ami la natura dipende anche dai geni Non contano solo l'educazione e le esperienze: anche il DNA ha un ruolo nel determinare quanto siamo attaccati e desideriamo stare nel verde. Lo mostra una ricerca sui gemelli di Viola Rita 05 Febbraio 2022
Scoperta a Tahiti una nuova barriera corallina incontaminata: "Un segnale di speranza" Si trova a oltre trenta metri di profondità. Conoscere i suoi segreti per gli esperti potrebbe aiutare a salvare e proteggere altri ecosistemi di Giacomo Talignani 22 Gennaio 2022
"In Antartide per contare i pinguini vedo ogni giorno perché bisogna proteggere il loro habitat" Louisa Casson è nell'isola King George con la nave di Greenpeace Arctic Sunrise per osservare colonie mai avvicinate prima. "Specie che si riproducevano in acque più calde ora si spingono sempre più verso il Polo Sud" di Cristina Nadotti 20 Gennaio 2022
Oceani mai così caldi, allarme per il Mediterraneo L'Enea: "Nel 2021 le temperature dell'oceano hanno segnato un nuovo record e ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente" 12 Gennaio 2022
Con il drone nell'occhio dell'uragano per salvare vite Il Noaa dispone di speciali droni galleggianti in grado di attraversare gli uragani forza 4 per effetture misurazioni nel punto in cui avviene lo scambio di calore tra oceano e perturbazione, in modo da prevederne l'evoluzione. Un esperto spiega come funzionano di Giuliano Aluffi 07 Gennaio 2022
"Il mio viaggio in macchina con Polly per pulire il Mediterraneo: in 3 mesi ho raccolto 800 kg di plastica" Carola, insegnante cagliaritana di 32 anni, ha preso un anno sabatico ed è partita insieme al suo labrador per raccogliere quanti più rifiuti possibile sulle coste, da Amalfi alla Turchia di Serena Gasparoni 06 Gennaio 2022
Perline luccicanti nelle reti da posta per salvare i delfini L'istituto tedesco Thünen sta studiando come evitare che i mammiferi marini restino impigliati. Le modifiche alle reti da imbrocco possono aiutare i cetacei, ma resta il problema degli uccelli di Cristina Nadotti 30 Dicembre 2021
Pfas anche nel mare: onde e spruzzi li diffondono nell'aria Le sostanze perfluoroalchiliche, potenzialmente nocive per la salute, sono presenti in vari beni di consumo, dalle vernici ai contenitori del cibo fino ad alcuni cosmetici. Sono ormai ovunque, tanto che sono state rinvenute persino nell'aerosol marino di Viola Rita 21 Dicembre 2021
"Da Barcellona a Genova con l'aiuto di tutti: via la plastica e salviamo la Posidonia" Edoardo Brodasca si è inventato un lavoro totalmente green, unendo gli studi in comunicazione e la passione per la biologia marina, per promuovere la sostenibilità ambientale e la valorizzazione dell'ecosistema oceanico di Guido Andruetto 17 Dicembre 2021
Snow Cone, la balena impigliata nella rete ora nuota con il cucciolo. "Difficile salvarli" Il cetaceo impigliata in una fune da pesca di circa 5 metri ha partorito al largo di Cumberland Island nel Nord Atlantico. Il neonato è l'unico esemplare di balena franca venuto alla luce quest'anno. Gli esperti proveranno a liberarla, ma con il piccolo che nuota sempre al suo fianco… di Giacomo Talignani 16 Dicembre 2021
Nel laboratorio dove gli insetti diventano mangime per non svuotare i mari A Roma Ittinsect ha elaborato un sistema per produrre le farine per l'itticoltura senza ricorrere al pescato. L'amministratore delegato Alessandro Romano: "Da gennaio la sperimentazione su scala industirale e da settembre la produzione" di Anna Dichiarante 10 Dicembre 2021
Le isole di plastica sono piene di vita, ma per la biodiversità non è una buona notizia Batteri, molluschi e alghe stanno colonizzando gli agglomerati di rifiuti che si muovono negli oceani. L'esperta di ambiente marino: "Questa capacità di adattamento di piante e animali è affascinante, ma è causata da processi innaturali e diffonde le specie aliene" di Luca Fraioli 07 Dicembre 2021
"Giù nel blu", di Gianumberto Arcinelli e Giulia Zafferani Immergendosi nel mare si fanno tantissime scoperte: che è diviso in fasce e che anche nell'abisso, nel buio più buio e nel gelo più gelo, la vita ha trovato il modo di perpetuarsi di Marco Panara 26 Novembre 2021
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"