Dagli scoiattoli al calabrone asiatico, gli "alieni" sono tra noi: e i cittadini sono sempre più bravi a scovarli Uno studio rivela come il contributo della citizen science sia fondamentale, complice la tecnologia, per monitorare le invasioni. Crescono le app per segnalare osservazioni e si apre una nuova frontiera per la ricerca di Pasquale Raicaldo 28 Settembre 2023
New York affonda di 1,6 millimetri ogni anno Lo conferma uno studio su Science Advances, mettendo in luce i rischi che corrono molte città costiere del pianeta, minacciate dall'innalzamento dei mari e dalla subsidenza del terreno di Simone Valesini 27 Settembre 2023
In barca con l'interprete delle balene: "Le capiremo, ma i rumori le uccidono" Il progetto Smart Whale Sound di Orca Ireland, Huawei e Rainforest Connection per studiare uno delle zone con maggiore concentrazione di cetacei. "Grazie all'intelligenza artificiale potremo proteggerli dall'inquinamento acustico" dalla nostra inviata Cristina Nadotti 23 Settembre 2023
Il primo check-up completo della Terra: abbiamo superato 6 limiti su 9 Uno studio internazionale ha valutato nove parametri di "salute" del nostro pianeta. Che a quanto pare non se la passa bene di Sandro Iannaccone 22 Settembre 2023
Sabrina Speich, oceanografa italiana a Parigi: "Mari e oceani mai in pericolo come quest'anno" Sabrina Speich è oceanografa fisica all'École normale supérieure di Parigi e ha condotto diverse campagne di monitoraggio degli oceani. La cui "salute" si sta deteriorando sempre più di Sandro Iannaccone 18 Settembre 2023
Greenpeace: "La pesca sta aumentando del 22% nelle aree marine da proteggere" L'appello dell'onlus per "ratificare al più presto il Trattato globale sugli oceani e proteggere circa 11 milioni di km² di oceano in più ogni anno, da oggi fino al 2030" a cura di redazione di Green&Blue 14 Settembre 2023
Specchiarsi attraverso la pelle: il superpotere dei pesci camaleontici In natura modificare l'aspetto del proprio corpo è questione di vita o di morte: non potendosi guardare allo specchio, i pesci hanno sviluppato un sistema di visione alternativo. Ecco di che si tratta di Mara Magistroni 08 Settembre 2023
Crisi climatica: i record "estremi" dell'estate 2023 A livello globale, nella prima settimana di luglio, il Pianeta ha vissuto il giorno più caldo mai registrato, con la temperatura media ha raggiunto i 17,23°C. E anche l'Italia è stata investita da fenomeni meteorologici estremi di Luca Fraioli 04 Settembre 2023
Individuata una seconda specie di granchio blu nel Mar Adriatico Uno studio del Cnr-Irbim intercetta l'arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di crostaceo, rilevata dopo il Callinectes sapidus, che ha già colonizzato i settori più orientali del Mediterraneo a cura di redazione Green&Blue 29 Agosto 2023
Fukushima, al via il rilascio di acqua radioattiva nell'oceano. L'esperto: "Nessun rischio né impatto sull'ambiente marino" Lo smaltimento in mare di oltre 1 milione di tonnellate di acqua immagazzinata nella centrale nucleare giapponese non avrà conseguenze per la salute e il mare, spiega il professore dell'Università Roma Tre Wolfango Plastino, membro del Gruppo consultivo per le Applicazioni nu… di Luca Fraioli 22 Agosto 2023
Granchio blu, parte il primo monitoraggio scientifico della specie aliena in laguna Pescate solo in Veneto 326 tonnellate del crostaceo che sta danneggiando l'ecosistema dell'Alto Adriatico. Lo studio condotto dall'Arpa e l'Università di Padova. Trecento nasse installate in una vasta zona lagunare per capire come i granchi blu si spostano e si riproducono: o… di Fiammetta Cupellaro 17 Agosto 2023
La costa del Perù sta diventando sempre più verde, ma non è una buona notizia Da ecosistema arido o semi-arido, la costa del Perù sta diventando sempre più verde di Sandro Iannaccone 14 Agosto 2023
Per Goletta Verde è oltre i limiti di legge il 32% dei campioni di acque marine e lacustri Presentati i dati di Legambiente sulla campagna 2023. Depuratori insufficienti, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica le principali minacce. "Invertire la rotta con tre azioni". Le proposte al governo Meloni di Fiammetta Cupellaro 11 Agosto 2023
The Garbage Patch State, l'arcipelago di plastica di Cristina Finucci Designer e architetta è riuscita a far riconoscere dall'Unesco le grandi isole di plastica come uno Stato cambiando la geografia. Lei ne è la presidente. Le sue installazioni, tutte molto grandi, create con la plastica. "Il sogno è vedere che il mio Stato sparisca per … di Fiammetta Cupellaro 08 Agosto 2023
Mai l'oceano così caldo, battuto il record della temperatura in superficie A inizio agosto Copernicus ha rilevato valori eccezionali ma gli scienziati sono preoccupati perché solitamente, a livello globale, tali primati si raggiungono a marzo. Gli esperti: "Una zuppa calda, conseguenze per tutti" di Giacomo Talignani 04 Agosto 2023
Le orche in menopausa proteggono i figli maschi I figli maschi di orche in menopausa hanno meno ferite di quelli con madri in età riproduttiva o senza madre. A suggerire che sia proprio l'anziana orca a proteggerlo da conflitti e azzuffate di Anna Lisa Bonfranceschi 27 Luglio 2023
La corrente atlantica sta collassando? La risposta degli scienziati Si fa confusione tra AMOC (corrente atlantica meridionale) e corrente del Golfo. L'equivoco alla base della visione apocalittica ricondotta a uno studio danese sul possibile blocco della prima intorno al 2060 di Giacomo Talignani 26 Luglio 2023
Fermare la deforestazione delle mangrovie per aiutare il Pianeta Queste straordinarie foreste coprono solo 14,8 milioni di ettari in tutto il mondo, ma sulle coste dei 123 paesi in cui si trovano, le mangrovie fanno la differenza di Zhimin Wu* 26 Luglio 2023
"Ondate di calore impossibili senza il cambiamento climatico" In Cina il caldo è stato almeno 50 volte più probabile, ma gli esperti avvertono che le recenti ondate di calore non sono più eventi insoliti, a causa del riscaldamento provocato dalle emissioni di gas serra di Irma D'Aria 25 Luglio 2023
La plastica è ovunque, e nei laghi ancora più che in mare Nella classifica degli specchi d'acqua più inquinati l'Italia occupa due posizioni del podio con il lago Maggiore e quello di Lugano (condiviso con la Svizzera). Le microplastiche hanno concentrazioni giudicate elevate, ovvero con più di 5 particelle per metro cubo di Anna Lisa Bonfranceschi 25 Luglio 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"