Perché non riusciamo a vivere senza plastica. Un'inchiesta Nel 2020 il mondo ha prodotto 367 milioni di tonnellate di materiale plastico. Ma come farne a meno? Abbiamo chiesto a 1158 persone se sono pronte a cambiare abitudini per inquinare meno. Le buone intenzioni ci sono (63%). E chi ha provato a vivere senza, spiega quali sono i limiti reali e qua… di Jaime D'Alessandro 17 Febbraio 2022
Le cozze con microchip per ripopolare (e ripulire) il lago d'Orta Il progetto dell'Ecomuseo e dell'Istituto di ricerca sulle acque Cnr di Verbania Pallanza punta a risanare le zone costiere utilizzando i molluschi d'acqua dolce di Chiara Merico 16 Febbraio 2022
Lo studio: i fiumi del mondo sono pieni di farmaci L'analisi dei ricercatori dell'Università di York registra la presenza di sostanze derivate dalle medicine diverse a seconda dello stato socioeconomico dei Paesi. In diversi casi superati i livelli considerati sicuri di Annalisa Bonfranceschi 15 Febbraio 2022
La classifica dei porti europei più inquinanti: Rotterdam e Anversa i peggiori. Italia terza per le emissioni Il nostro Paese è al terzo posto per gas serra (con con oltre 15 milioni di tonnellate) generati dall'attività delle navi, dal trasporto e dalla logistica marittima di Marco Cimminella 15 Febbraio 2022
C'è un nuovo mezzo pubblico in città: la funivia Gli impianti di trasporto pubblico a fune costano 10 volte meno di una metropolitana e circa la metà di un tram, un solo motore elettrico muove tutta la linea, e non richiedono lavori importanti di Andrea Minoglio 14 Febbraio 2022
Terre rare recuperate dai rifiuti (non solo elettronici), il riciclo che evita l'import Gli elementi fondamentali per transizione ecologica e rivoluzione digitale vengono per la maggior parte dalle miniere cinesi, ma una nuova tecnica promette di ottenerli in quantità e con procedimenti meno inquinanti Simone Valesini 10 Febbraio 2022
Indossereste un maglione fatto di capelli? Una designer spiega i vantaggi per l'ambiente Ogni anno solo in Europa vengono tagliati capelli per un peso pari a circa 72 milioni di kg, quasi come 7 Torri Eiffel, che finiscono quasi tutti nell'indifferenziata. Così Zsofia Kollar , 30 anni, ha fondato il marchio Human Material Loop per la creazione di tessuti con fibra organica r… di Serena Gasparoni 08 Febbraio 2022
AI, robot ed energia solare per pulire le strade: la startup Pixies punta sui rifiuti I Piexiest entrano in azione per raccogliere il lettering e sono in grado di pulire 8mila metri quadrati per ogni ciclo di autonomia. La stazione di ricarica è una panchina. I test pilota a Castiglione (Orvieto) di Alessio Nisi 07 Febbraio 2022
Il problema dei fanghi tossici usati come fertilizzanti: una minaccia seria per salute e ambiente Lo spandimento dei fanghi non trattati in agricoltura è associato all'inquinamento dei suoli, delle falde acquifere e delle colture. Ma aziende e privati riescono ad aggirare la legge evitando il tracciamento dei residui usati nei campi di Pietro Mecarozzi 07 Febbraio 2022
Emergenza smog, in città tira sempre una brutta aria: i dati e la classifica di 102 province Il report di Legambiente sull'inquinamento atmosferico: la concentrazione di PM2.5, PM10 e NO2 oltre i limiti suggeriti dall'Oms. La Pianura Padana soffre di più. Al via la campagna "Clean Cities" di Giacomo Talignani 03 Febbraio 2022
A tavola: se non puoi fare a meno del monouso scegli bioplastica, foglie di palma o crusca Le alternative durevoli, lavabili e riutilizzabili sono sempre da preferire al monouso. Ma se proprio non si può rinunciare ci sono una serie di soluzioni alternative sostenibili di Luisa Mosello 03 Febbraio 2022
Covid-19, nella spazzatura fino a 3,4 miliardi di mascherine ogni giorno L'Organizzazione mondiale della sanità prova a quantificare l'impatto della pandemia sull'ambiente: migliaia di tonnellate di scarti in più da smaltire tra dpi, test e altri rifiuti sanitari che si potrebbero evitare con una politica di prevenzione 01 Febbraio 2022
Lo storico lanificio veneto che tinge la seta con i fondi di caffè La tintura è uno dei processi più inquinanti: il Lanificio Bottoli, in collaborazione con la torrefazione Dersut, userà i fondi di caffè di bar e ristoranti per colorare i tessuti in modo naturale di Serena Gasparoni 29 Gennaio 2022
L'India combatte lo smog a cannonate d'acqua Le goccioline d'acqua sparate ad alta pressione catturano le particelle inquinanti. Uno scienziato della Northwestern University spiega come funziona anche il suo sistema alternativo, sempre ispirato alla Natura di Giuliano Aluffi 28 Gennaio 2022
Le Olimpiadi di Pechino minacciate dallo smog: scattano i piani di emergenza Il governo annuncia misure eccezionali sulle attività con basso impatto economico per limitare l'inquinamento. Ma le polveri sottili hanno già raggiunto livelli 4 volte maggiore quello ritenuto accettabile di Mariella Bussolati 27 Gennaio 2022
Le fragole spaccano la Spagna, gli ecologisti contro l'Andalusia: "Distrugge il parco più bello" Le coltivazioni illegali drenano l'acqua dalla riserva della Doñana il governo di Siviglia vuole autorizzarl e ma scoppia la battaglia politica di Francesco Rodella 25 Gennaio 2022
La nave cargo ora va a vela: ispirata al kitesurf, fa risparmiare il 40% di carburante Con AirSeas i mercantili rimettono le ali per inquinare meno. Il progetto lanciato a Tolosa di un ingegnere di Airbus ha già debuttato sull'Atlantico di Leonardo Martinelli 25 Gennaio 2022
Da Cuneo alla Cina: Silvateam porta in Asia la chimica sostenibile nata dai castagni L'azienda - 800 dipendenti, sei stabilimenti tra Italia e Sud America e un fatturato da 150 milioni - ha scommesso su diverse tipologie di tannini a uso industriale: dai prodotti per la conceria agli antibiotici, fino al biocarburante per gli aerei di Chiara Viglietti 25 Gennaio 2022
L'Africa orientale vieta l'importazione di dispositivi elettronici con tubi catodici: troppi rifiuti La decisione dei sette Paesi dell'Eac, la Comunità dell'Africa orientale, entrerà in vigore dal prossimo giugno per tutelare salute e ambiente. Il problema di smaltire molto dispositivi ricondizionati che arrivano come donazioni di Flavia Carlorecchio 25 Gennaio 2022
Gli scienziati provano a copiare le ali dei gufi per avere aerei meno rumorosi L'obiettivo è ridurre l'inquinamento acustico. Per farlo due scienziati cinesi si sono ispirati alle ali seghettate del gufo, che gli permettono di librarsi quasi senza far rumore di Viola Rita 24 Gennaio 2022