Nord Stream, la nuvola di metano verso l'Italia. "Si sposta da Norvegia e Svezia, ma non c'è pericolo" Gli esperti stimano la perdita del gasdotto nel Mar Baltico come probabilmente la più estesa di metano. Ma lo spostamento verso il nostro Paese non rappresenta un pericolo per la salute perché ormai la concentrazione di gas è diluita di Giacomo Talignani 29 Settembre 2022
Lo studio: i numeri reali delle emissioni dalle auto sono più alti del 50% Secondo uno studio di Transport & Environment e Legambiente, tutto nasce dal fatto che le emissioni dichiarate dai costruttori di veicoli sono frutto di calcoli basati su dati poco credibili di Vincenzo Borgomeo 28 Settembre 2022
Il trasporto pubblico gratis per ridurre petrolio ed emissioni Le misure per una mobilità green che farebbero risparmiare all'Ue tante emissioni di gas serra quante quelle prodotte da 120 milioni di auto con motore a scoppio e ai consumatori europei fino a 63 miliardi di euro all'anno sul carburante 28 Settembre 2022
Esplosioni e paura per l'ambiente dopo le perdite di metano nei gasdotti Nord Stream Tra accuse di sabotaggio russo e possibili conseguenze future sulle forniture di gas, cresce la preoccupazione per l'impatto ambientale delle emissioni di Giacomo Talignani 27 Settembre 2022
Nel Wyoming il mega impianto che punta a catturare 5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno Il Project Bison punta ad assorbire 10 milioni di tonnellate di anidride carbonica per stoccarla sottoterra- Il sistema sarà completamente elettrificato di Alessandro Petrone 27 Settembre 2022
"Il mio villaggio in Madagascar contro l'invasione della plastica" Il racconto di una comunità intera che si mobilita per liberarsi dall'inquinamento e dal degrado che devastano la costa malgascia. Una marea umana che si è data da fare. Una rivoluzione che sembrava quasi impossibile di Piermario Palattella*,Giuseppe Nardi* 24 Settembre 2022
Così le microplastiche entrano nella catena alimentare Gli studiosi finlandesi hanno osservato la plastica a partire dalla lattuga coltivata sul suolo contaminato, per capire come viene poi assorbita dagli organismi viventi di Mariella Bussolati 23 Settembre 2022
Arrivano gli aerei elettrici: ma a cosa serviranno davvero? L'aviazione elettrica ha i numeri per decollare ma le mancano batterie che garantiscano autonomia e capacità di carico decenti. In prospettiva abbatterà le emissioni del 90%, per ora c'è da confidare solo su mezzi ancora su carta in grado di servire tratte molto brevi. … di Simone Cosimi 22 Settembre 2022
Tumori, nelle aree più inquinate si muore di più Uno studio italiano ha correlato l'inquinamento ambientale con l'aggressività e la mortalità di diversi tumori, oltre che non la loro incidenza di Fabio Di Todaro 21 Settembre 2022
Ri-Party-Amo: 1 milione di metri quadrati di spiagge pulite Durante il primo appuntamento più di mille volontari hanno riempito un migliaio di sacchi della spazzatura sul litorale di Fiumicino, Molfetta, Policoro, Bacoli e Marina di Vecchiano 19 Settembre 2022
Nelle riserve mondiali di combustibili fossili l'equivalente di 3.500 miliardi di tonnellate di gas serra Un report di Carbon Tracker e Global Energy Monitor hanno calcolato le emissioni che verrebbero rilasciato nell'atmosfera se le riserve di petrolio, gas e carbone fossero completamente prodotte e utilizzate 19 Settembre 2022
Su TikTok "la ragazza dei fiumi" che spariscono: "L'acqua è vita e guardate come li abbiamo ridotti" Teal Lehto, guida di rafting di 25 anni, è riuscita a catturare l'attenzione sull'emergenza idrica, dal Colorado fino al Po. Nel suo canale, che conta 50 mila follower, denuncia malagestione e inquinamento di Valentina Ruggiu 17 Settembre 2022
Camion e bus inquinanti, l'Ue fermi le vendite entro il 2035 per evitare danni insostenibili all'ambiente In assenza di un intervento Ue, rileva uno studio di Transport&Environment, il crescente impatto dei mezzi pesanti su strada è destinato ad annullare il calo delle emissioni ottenuto con l'elettrificazione delle auto nel decennio in corso di Vincenzo Borgomeo 16 Settembre 2022
Ri-Party-Amo: al via la pulizia di spiagge e fondali da Molfetta a Rosignano Domenica 18 settembre a Roma (Fiumicino) il primo appuntamento dell'iniziativa organizzata da Wwf Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party con i volontari per ripulire spiagge e fondali a Torvaianica, Molfetta, Bisceglie, Policoro, Bacoli, Marina di Vecchiano e Rosignano Solvay 16 Settembre 2022
Così la Norvegia vuole vendere lo stoccaggio del carbonio all'Europa Continuano i lavori della norvegese Northern Lights, che stringe i primi accordi per trasportare e stoccare l'anidride carbonica prodotta in eccesso da centrali e industrie europee di Anna Lisa Bonfranceschi 14 Settembre 2022
L'impatto ecologico dei funerali di Elisabetta II e le misure del governo per limitarlo I fiori e gli oggetti lasciati per la sovrana sono enormi cumuli di rifiuti da smaltire e le cerimonie porteranno centinaia di leader mondiali in jet privati nel Regno Unito. Il governo chiede la collaborazione dei cittadini e spinge i capi di Stato al trasporto condiviso di Cristina Nadotti 13 Settembre 2022
Litio, alluminio, zolfo: il futuro delle batterie Le alternative agli ioni di litio allo studio in tutto il mondo per soluzioni meno costose. Il problema dello smaltimento e del riuso di Alessandro Petrone 13 Settembre 2022
"La riapertura delle centrali a carbone? Una 'non soluzione' per chi ci vive e ci lavora, un passo indietro per tutti" Mathias Mancin, attivista di Civitavecchia e uno degli otto portavoce nazionali di Fridays for Future: "Va ripensato il nostro fabbisogno energetico, consumiamo più del necessario" di Paola Rosa Adragna 12 Settembre 2022
Inquinare meno con Google Maps: i percorsi ecosostenibili arrivano anche in Italia Si impiega qualche minuto in più, ma si consuma meno carburante e si inquina di meno. E presto l’app darà indicazioni diverse a seconda del tipo di auto utilizzata di Emanuele Capone 10 Settembre 2022
Più del 90% dei rifiuti dell'enorme ''zuppa di plastica'' nel Pacifico arriva da 6 Paesi Le plastiche dure identificate nella Grande macchia di rifiuti galleggianti provengono principalmente da sei paesi, e la loro origine sarebbe da imputare principalmente alle attività di pesca intensiva di Valentina Guglielmo 09 Settembre 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"