"Rifiuti in mare: bisogna pulire i fiumi" Secondo uno studio dell'Università di Barcellona nell'area sottomarina dello Stretto di Messina si concentra la maggiore densità di rifiuti al mondo: più di un milione di oggetti per chilometro quadrato in alcune parti del fondo. La maggior parte è plastica. La p… di Giacomo Talignani
Plastica nei mari, un aiuto dalla posidonia oceanica La posidonia oceanica sembrerebbe in grado di filtrare e "intrappolare" la plastica dispersa in mare. Lo studio su Scientific Reports di Sandro Iannaccone
Nell'Adriatico un 'giardino' di spugne. "Le coltiveremo, senza di loro il mare soffre" Nel nostro mare c’è il 40% del patrimonio del Mediterraneo, ma cresce la richiesta della proteina fibrosa da parte di case farmaceutiche, aziende mediche e industrie cosmetiche. I ricercatori di Politecnica delle Marche e Istituto tedesco Alfred Wegener studiano come fare crescere la C… di Andrea Barchiesi
Un mare di spazzatura sul fondo: lo Stretto di Messina ha la più grande densità di rifiuti al mondo Un documento pubblicato dall'Università di Barcellona e diversi atenei europei sottolinea l'allarme per le acque del Mediterraneo: più di un milione di oggetti per chilometro quadrato nelle profondità dello Stretto di Giacomo Talignani
Greenpeace, stop alle trivellazioni in mare. "Rischi inquinamento" L'Ong chiede "alle autorità preposte di verificare" se ci siano stati "fenomeni di inquinamento" dopo l'affondamento della piattaforma Ivana D, avvenuto nell'alto Adriatico lo scorso 5 dicembre, perché "potrebbe aver causato un ingente rilascio di …
Emissioni di CO2: quanto inquiniamo con Netflix & Co. Uno studio della Purdue University, Yale University e Massachusetts Institute of Technology, ha calcolato le emissioni dello streaming, il consumo di risorse idriche e il verde che sarebbe necessario per bilanciare le nostre attività sul Web. Arrivando alla conclusione che basta poco per dim… di Jaime D'Alessandro
Dietrofront su piatti e bicchieri di carta: non sono al 100% biodegradabili, in arrivo il divieto Lunedì alla Camera il ddl che recepisce la direttiva Ue sulle Sup, single use plastics. Al bando anche le stoviglie di carta che si buttano nell'umido: il film impermeabilizzante è inquinante. I produttori: "Con l'economia circolare si smaltisce correttamente" di Cristina Nadotti
Tesla, pronto lo sbarco in India per la svolta elettrica Con la Model 3 la casa californiana è entrata nella top 25 della classifica mondiale delle vendite e ora prepara i programmi mondiali di espansione di Maurilio Rigo
Dalle microplastiche alle cozze: il viaggio dei batteri che contaminano la catena alimentare Sulle microplastiche in mare microorganismi che arrivano a contaminare i molluschi
Nucleare, l'Italia alla Francia: consultateci se allungate la vita alle centrali vicine Il nostro ministero dell'Ambiente ha inviato una nota alle autorità transalpine per chiedere "il coinvolgimento del nostro Paese, in relazione all'ipotesi di estensione della licenza dei reattori nucleari che si trovano in prossimità dei nostri confini" di Luca Fraioli
Da rifiuti le nanospugne per depurare le acque reflue Il progetto dell'Ateneo di Siena: alle membrane geotessili drenanti si associa utilizzo di 'nanotecnologie', sostenibili ed ecocompatibili, che agiscono rimuovendo inquinanti nocivi dalle acque e dai sedimenti. Test positivi
"Un giardino straordinario", così Parigi trasforma i suoi Champs-Élysées Un piano da 250 milioni di euro trasformerà il viale più famoso del mondo in una zona con meno traffico
Pandemia, durante il lockdown l'inquinamento cala meno del previsto In 11 metropoli in tutto il mondo la riduzione del biossido di azoto NO2 dovuta al blocco della circolazione nel primo lockdown, è pari a circa del 30%. La percentuale è più bassa delle aspettative e delle previsioni. Lo studio su Science Advances di Viola Rita
Bio o non bio, la carne inquina comunque troppo Gli allevamenti biologici inquinano quanto quelli tradizionali, per chilo di carne prodotta. Uno studio tedesco ha calcolato quanto dovrebbe essere tassata la carne per bilanciare i danni ambientali legati al comparto di Simone Valesini
Riscaldamento globale, lo studio: decisivo investire nella cattura della CO2 Senza finanziamenti a livello globale nei sistemi DAC (cattura dell'anidride carbonica dall'aria) sarà impossibile rientrare nei limiti imposti dagli accordi di Parigi all'aumento della temperatura. Lo sostengono i ricercatori dell'Università della California San Diego…
Smog addio: l'aria che tira e cosa facciamo per migliorarla Quello che finisce dentro il nostro corpo ogni volta che facciamo un respiro, da dove arriva ogni componente e quale danno fa. I danni dell’inquinamento esterno (ai quali bisogna aggiungere quelli dell’inquinamento all’interno delle case, degli uffici e delle fabbriche) sono enorm… di Marco Panara
Dalla lavatrice al Polo nord, la microplastica anche ai confini del mondo La ricerca rivela che quantità ne sono state trovate in 96 dei 97 campioni di acqua marina prelevati nella zona del mare glaciale artico. Nell’area marina più biologicamente importante, dove si trovano pesci grandi e piccoli, plankton, uccelli marini e mammiferi marini di Enrico Franceschini
Africa, buone notizie dal satellite: in alcuni Stati cala la deforestazione In alcuni paesi si registra un calo, visto dai satelliti, del disboscamento (18%). Ma buona parte del territorio resta la pattumiera del mondo e a pagarne le conseguenze sono le popolazioni più povere di Giacomo Talignani
"L'Africa è la pattumiera elettronica del mondo" Secondo i dati Oni, solo il 17% dei rifiuti elettronici di Europa o Usa viene raccolto e riciclato correttamente, tutto il resto spesso è diretto nel continente africano, dove i Paesi occidentali scaricano scarti elettronici di ogni tipo. E a pagare questo "razzismo ambientale" son… di Giacomo Talignani
Birol (Aie): ecco la roadmap per le emissioni zero. E i timori post-pandemia Il direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale dell'energia ha presentato ieri la prima tabella di marcia mondiale per raggiungere l'obiettivo entro il 2050. E ha messo in guardia dal rischio emissioni nel 2021 per la voglia di ripresa dopo il crollo delle economie in seguito al Cov…
Una goccia di sangue per salvare i neonati dall'atrofia muscolare e dalle immunodeficienze, il progetto pilota del Gaslini