Le 10 regole d'oro per salvare le foreste del mondo Dal Royal Botanic Gardens di Kew i consigli su come sviluppare al meglio un programma di riforestazione e protezione delle foreste esistenti. "Piantare l'albero sbagliato nel posto sbagliato rischia di avere effetti più negativi che non piantarlo" di Enrico Franceschini
Le piante studiano nelle aule a cielo aperto Noi ci appoggiamo ad una quercia o ad un castagno di mezzo millennio e ci sentiamo connessi con l’universo, il silenzio apparentemente congelato che abita l’albero è uguale, appartiene alla stessa natura del respiro che governa gli ammassi di stelle di Tiziano Fratus
Dagli ormoni alle tossine, svelati gli ultimi segreti del misterioso mondo vegetale Impossibile per l'uomo vivere senza le piante. Diversi studi dimostrano la loro capacità di adattarsi allo spazio e all'ambiente. "Ma attenti, come si fa per l’osservazione del mondo animale, a non antropomorfizzarle. Vanno studiate per capire conservarle e proteggere gli … di Cristina Nadotti
Le piante stanno assorbendo molta meno CO2 di quanto pensassimo Purtroppo, al momento l’assorbimento di anidride carbonica da parte delle piante sembra essere molto inferiore alle previsioni teoriche: diventa ancora più necessario ridurre tempestivamente le emissioni di gas serra di Sandro Iannaccone
Le torri viventi in giro per il mondo In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
Rapporto Wwf: scomparsi 43 milioni di ettari di foresta tropicale in 13 anni Nei 24 principali "fronti" della deforestazione in tutto il mondo - denuncia il Fondo mondiale per la natura - è andato perduto un patrimonio verde grande come l'Iraq
Africa, buone notizie dal satellite: in alcuni Stati cala la deforestazione In alcuni paesi si registra un calo, visto dai satelliti, del disboscamento (18%). Ma buona parte del territorio resta la pattumiera del mondo e a pagarne le conseguenze sono le popolazioni più povere di Giacomo Talignani
Droni e intelligenza artificiale per calcolare la CO2 catturata. E fermare la deforestazione OneForest è il progetto del Mit di Boston per creare un dataset globale accessibile a tutti che servirà a frenare la deforestazione di Marco Tedesco
Amazzonia: nel 2020 distrutti 8.500 kmq, Bolsonaro sotto accusa Secondo l'Istituto nazionale delle investigazioni spaziali (Inpe) l'anno scorso si è registrata la seconda maggiore perdita dal 2015. Ma la peggior annata per le foreste pluviali è il 2019 a causa degli incendi dovuti a "politiche di distruzione dell'ambiente attuate …
Dal Giappone il primo satellite di legno. "Basta detriti spaziali" Lo stanno mettendo a punto l'Università di Kyoto assieme alla Sumitomo Forestry, azienda nata a Kyoto nel 1691 che gestisce 16 mila ettari di boschi di Jaime D'Alessandro
L'anno che vorrei - "Smettiamo di distruggere la natura e ritroviamo gli affetti che ci legano" La pandemia ci ha mostrato l'impronta dell'uomo sull'ambiente e la necessità di una inversione di tendenza. Comprendere che la vita è una delicata rete di rapporti e che l’uomo non è il suo signore, quanto uno dei suoi molti componenti, potrebbe aiutarci di Stefano Mancuso
C'è un uomo che medita ai piedi di un albero In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
Come capire se una foresta ricrescerà dopo un incendio Sulle pagine di Ecological Applications un team di ricercatori mostra come è possibile prevedere le aree dove sarà più difficile il ritorno della vegetazione dopo un incendio. Suggerendo così dove intervenire di Anna Lisa Bonfranceschi
Greenpeace: le foreste dell'Ue potrebbero assorbire il doppio di anidride carbonica Se il loro sfruttamento fosse ridotto di un terzo, la biodiversità aumenterebbe, diventerebbero più resilienti ai cambiamenti climatici aumentando il potenziale di assorbimento
Il Treno Maya della vergogna: 1500 km di rotaie al posto delle foreste La nuona ferrovia attraverserà Chiapas, Tabasco, Campeche, fino alla penisola che si affaccia sul Golfo e i Caraibi. Un’opera da 7 miliardi di dollari che prevede la deforestazione di 80 ettari di verde, pari a 1.120 campi di calcio. Le popolazioni indigene protestano: "Vogliono t… di Daniele Mastrogiacomo
Mettersi in cammino in un bosco invernale In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
Deforestazione, oltre un milione di cittadini chiedono all'Europa di fermarla La petizione lanciata da 160 organizzazioni internazionali attive per l'ambiente per chiedere un regolamento che freni il disposcamento illegale nel mondo
Ode alla terra che nutre ed educa - Le parole di Wendell Berry In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus
Alberi patriarcali, le radici secolari dimenticate A Roma l'arancio più antico d'Europa con i suoi 800 anni, la canfora del generale La Marmora tra le più alte al mondo e i platani piantati dalla Regina Cristina di Svezia sono solo alcuni esemplari degli oltre 50 alberi secolari esistenti. Sconosciuti e ignorati, si raccontano… di Elis Viettone
La deforestazione non si ferma: infrastrutture e miniere le prime cause La dichiarazione di New York sulle foresta aveva stabilito dimezzare la deforestazione entro il 2020. Ma secondo l’ultimo rapporto della New York Declaration on Forests siamo ancora lontani dall’obbiettivo di Simone Valesini
Una goccia di sangue per salvare i neonati dall'atrofia muscolare e dalle immunodeficienze, il progetto pilota del Gaslini