L'ecobonus del 65% per scaldare l'acqua con il collettore solare sul tetto. Anche con le nuvole Non impianti fotovoltaici, ma collettori solari che convertono le radiazioni in calore anche con il cielo nuvoloso. Ecobonus con detrazione per la nuova installazione di Antonella Donati 16 Marzo 2022
Tutto quello che c'è da sapere sulla geotermia, l'energia pulita di cui l'Italia è ricca L'energia della terra è una risorsa rinnovabile e, secondo gli ultimi studi, a impatto nullo di gas serra. Gli impianti toscani con 6 miliardi di KWh soddisfano oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale. Ma l'individuazione di nuovi campi geotermici utilizzabili ha un costo anc… di Pietro Mecarozzi 15 Gennaio 2022
Il 'green' che inquina. La crisi climatica minaccia l'insostenibile golf Sempre più campi costretti alla chiusura, tra terreni colpiti dalla siccità ed eventi meteo estremi. Dagli Usa al Giappone gli impianti vengono convertiti in parchi solari. E c'è chi propone di giocare sui prati più secchi di Giacomo Talignani 13 Dicembre 2021
Flessibili e fotovoltaici. Quei pannelli solari italiani nati dall’intuizione di un innovatore di 78 anni Si chiama Ribes Tech ed è una startup di Milano frutto della collaborazione fra l'Istituto italiano di tecnologia e la Omet, azienda sorta a Lecco negli anni 60. Oggi produce una pellicola flessibile sulla quale stampa celle solari e che si può applicare a tutto. "Merito di u… di Jaime D'Alessandro 12 Novembre 2021
Bolletta elettrica: basta essere in due per pagare di meno Come produrre energia e condividerla usufruendo del contributo economico previsto per i gruppi di autoconsumo di Antonella Donati 20 Ottobre 2021
Pieghevoli, calpestabili, arrotolabili: i pannelli fotovoltaici diventano "à la carte" L’eccellenza italiana nel campo delle energie rinnovabili dimostra come sia possibile produrre innovazione in questo settore dominato dalle grandi multinazionali del “solare” di Claudio Gerino 16 Settembre 2021
Se è al rame il pannello costa meno e rende di più SunDrive, con sede in Australia, ha realizzato un'innovazione nei materiali che promette di aumentare l'efficienza e ridurre il costo dei pannelli solari. Partendo da un garage di Claudio Gerino 16 Settembre 2021
Da chi dipende il miracolo dell’energia rinnovabile? Nell’ultimo decennio i costi dell’energia solare ed eolica sono calati drasticamente. Non è un caso, o per merito di qualche clamorosa rivoluzione tecnologica, ma merito della (buona) politica di Paul Krugman* 31 Agosto 2021
Ecco la batteria più grande del mondo Si trova in Florida e va a energia solare: 132 container quasi pronti per l’impianto di stoccaggio. La potenzialità del sistema è di fornire per almeno due ore energia elettrica a oltre 300 mila abitazioni di Claudio Gerino 26 Agosto 2021
Fatih Birol (Iea): "Transizione energetica: tante parole, pochi fatti. Ma cambiare si può" Parla il direttore esecutivo dall’Agenzia internazionale per l’energia: "Dopo la crisi innescata dal Covid i governi hanno annunciato che avrebbero agito per ricostruire un mondo migliore, ma la realtà ben diversa: solo il 2% dei fondi è destinato alle energ… di Luca Fraioli 19 Luglio 2021
Pnrr: utility in prima fila per beneficiare dei 70 miliardi in arrivo per la rivoluzione verde Due studi indicano società e settori da seguire per chi vuole investire beneficiando degli investimenti garantiti dal Piano nazionale di ripresa e di resilienza per la transizione ecologica di Carlotta Scozzari 23 Giugno 2021
La fotosintesi artificiale non è più un'utopia L'energia che la Terra riceve dal Sole in un'ora basterebbe all'umanità per un anno, ma il fotovoltaico ne converte solo il 20%, mentre con la fotosintesi si arriva al 60-80%. Una ricerca ha trovato il modo di imitarla di Mariella Bussolati 21 Giugno 2021
Quel tandem MegaWatt-C02 Il mondo industrializzato vuole sempre più potenza. E parallelamente alla produzione di energia cresce l’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera di Luca Fraioli 21 Giugno 2021
Energia solare, dagli Urali ai laboratori di Portici la perovskite rivoluziona i pannelli fotovoltaici Quattro ricercatrici dell'Enea hanno portato al 20,8%, un livello tra i più alti finora raggiunti, l'efficienza delle celle che trasformano le radiazioni in elettricità grazie a un materiale scoperto per la prima volta in Russia a metà Ottocento di Luca Pagni 14 Aprile 2021