Eolico, Togni: "Troppa burocrazia obiettivo Ue al 2030 a rischio" Nel mirino del presidente dell'Anev le lungaggini degli iter autorizzativi e il ruolo di Terna di Vito de Ceglia
Il solare in Italia? Impossibile, o quasi: bisogna rincorrere i permessi Le condizioni climatiche sarebbero ideali, ma la burocrazia blocca buona parte dei progetti. Imprenditori infuriati, associazioni di settore disperate e privati che devono chiedere decine di permessi per istallare qualche pannello. Ecco perché, se continuiamo così, non arriveremo mai … di Jaime D'Alessandro
Energia pulita, la burocrazia frena le rinnovabili d'Italia Il governo al lavoro per modificare le normative che rallentano la svolta green. Per il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani "senza un iter agile c’è il rischio che risultino vani tutti gli sforzi fatti per redigere un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnr… Luca Fraioli
"Le compagnie petrolifere e del gas devono dire quanto inquinano" Uno studio del gruppo ambientalista ClientEarth, pubblicato dal Guardian, afferma che queste grandi aziende in realtà non fanno abbastanza e che le loro campagne pubblicitarie "ingannano" l'opinione pubblica, presentando un'immagine più sensibile ai problemi dell'… di Enrico Franceschini
Dal Giappone all'Italia: un trattore a guida autonoma e altre innovazioni Alle porte di Firenze, immerso nel verde, il polo di ricerca della Yanmar, azienda con base a Osaka che conta oltre 20 mila dipendenti nel mondo e un fatturato di 6,4 miliardi di euro. Qui si studiano nuove tecnologie che cambiano la vita nei campi di Andrea Vivaldi
L'edificio intelligente si vede dalla facciata interattiva Si chiama Cellia ed è un modulo che permette di spostare in esterni cablaggio, comandi, illuminazione, fotovoltaico e altri componenti di impianto. Montata su edifici vecchi o nuovi (purché senza balconi) può far risparmiare fino all'80% di energia di Anna Dichiarante
E il Giappone adesso scommette sulla metanazione Alcune grandi aziende nipponiche vogliono puntare su una tecnica controversa per alimentare le loro attività: trasformare la CO2 in gas metano da usare come combustibile. Ma così - dicono gli ambientalisti - rischia di aggravare il problema delle emissioni nocive invece che risolverlo di Luca Fraioli
Un bianco mai visto prima: ecco la vernice riflettente che taglierà i consumi Rinfresca le superfici di 4,5°C rispetto alla temperatura dell'ambiente concorrendo al taglio delle spese e delle emissioni. I ricercatori della Purdue University: "Più potente della maggior parte degli impianti di aria condizionata usati nelle case" di Enrico Franceschini
Quando il sito di un'ex discarica rinasce con un parco solare Dagli Stati Uniti, alla Francia al Giappone, passando per l'Italia: sempre più depositi di rifiuti abbandonati rivivono producendo energia rinnovabile grazie a pannelli solari pannelli solari, generatori da biomassa e impianti di compostaggio di Daniele Di Stefano
Il Giappone rilascerà in mare l'acqua contaminata della centrale di Fukushima Lo sversamento ci sarà tra due anni, annuncia Tokyo. Riavvampano le proteste degli ambientalisti. Una sconfitta per l'industria ittica locale e l'agricoltura. La decisione criticata duramente da Cina e Corea del Sud. Stati Uniti "comprensivi"
Le turbine italiane che catturano l'energia dalle maree In Canada la tecnologia messa a punto nelle vasche del Cnr-Inm convertirà le correnti marine della Baia di Fundy in energia elettrica, con una potenza di picco di 420 kW. Il progetto MaRINET-2 finanziato dall'Ue di Luca Fraioli
Ecco la super batteria che potrebbe farci dire addio ai carburanti fossili Il prototipo di batteria "strutturale" della Chalmers University of Technology è in fibra di carbonio e apre la strada verso una soluzione per l'immagazzinamento dell'energia senza massa in veicoli a propulsione elettrica e per altri usi di Andrea Tarquini
Corea del Sud, un sogno in mare aperto: il parco eolico più grande del mondo L'impianto da 42,8 miliardi di dollari e 8,2 gigawatt di potenza sarà realizzato entro il 2030 nelle acque al largo della punta sud-occidentale della penisola. Così uno dei paesi più energivori del pianeta rivede i suoi piani per raggiungere la carbon neutrality entro il 20… di Anna Dichiarante
Dai copricapi in paglia alla turbina 'ibrida' a idrogeno, la prima al mondo La nuova tecnologia permetterà di immettere ogni anno nella rete italiana del gas fino 7 miliardi di metri cubi di idrogeno. Tutto è iniziato negli stabilimenti Baker Hughes alle porte di Firenze. L'azienda pronta a sperimentare nuove tecnologie per il taglio delle emissioni degli… di Andrea Bulleri
Rinnovabili, l'India adesso sfida la Cina Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, le emissioni inquinanti dell'India non verranno da strutture già esistenti ma da quelle che sono da costruire: trasporti, industrie e palazzi che ancora non esistono. E questa può essere una grande opportunità per crea… di Carlo Pizzati
La Russia ha una foresta grande due volte l'India. E vuole usarla per i crediti di carbonio L'enorme area boschiva con i suoi 640 miliardi di alberi servirebbe per creare un mercato di ''carbon credits'' da vendere alle aziende che vogliano abbattere artificiosamente le proprie emissioni di Luca Fraioli
Che Pasqua sostenibile per il Regno Unito: 80% di energia da fonti rinnovabili Nessuna fonte a carbone è stata necessaria. Al record hanno contribuito vari fattori: il clima, con sole e vento; l'attività ridotta per il giorno di festa; e le restrizioni del lockdown ancora in vigore per la pandemia. Ma è un grande passo in avanti di Enrico Franceschini
I fondali rendono di più se non vengono sfruttati per produrre gas e petrolio L'Ufficio Nazionale Statistiche ha calcolato i "beni naturali" marini del Regno Unito in 211 miliardi di sterline, analizzando il beneficio che si ricava dalle emissioni nocive catturate dagli oceani e dall'ecosistema costiero di Enrico Franceschini
Rinnovabili, arrivano i facilitatori della Falck La piattaforma di servizi software Nuo di Falck Renewables per l'efficienza energetica. "Un ponte per la transizione energetica in linea con gli obiettivi europei del 2050"
Auto elettrica, come ottenere lo sconto per ricaricarla Il bando Gse per ottenere l'energia con lo sconto, ossia senza la necessità di chiedere al gestore di aumentare la potenza dell'impianto domestico (6 kW gratis). Ecco come inoltrare la richiesta di Antonella Donati