Scarsa informazione e pregiudizi: cosa frena davvero la corsa delle rinnovabili in Italia Il 2022 è stato un altro anno perso per le rinnovabili, con la crescita di eolico e fotovoltaico ancora troppo bassa. Non sono solo gli ostacoli burocratici e amministrativi a frenarne la corsa, ma anche una serie di pregiudizi che negli ultimi mesi hanno caratterizzato il dibattito sull&rsq… di Andrea Barbabella* 21 Marzo 2023
"Il rapporto Ipcc descrive una situazione grave, ma c'è speranza" Anna Pirani è a capo dell'Unità tecnica dell'international Panel on Climate Change: "Tagliando le emissioni possiamo limitare gli effetti del riscaldamento globale in misura significativa". L'aspetto umano del lavoro: "Ritmi massacranti, ma è un'e… di Cristina Nadotti 20 Marzo 2023
Il rapporto Ipcc: "Adottare subito tutte le misure a disposizione per tagliare le emissioni" Il documento di sintesi rivolto ai decisori politici si concentra sulla gravità della crisi climatica, l'urgenza di invertire la rotta e la speranza dell'efficacia delle soluzioni. "Viviamo in un mondo eterogeneo in cui ognuno ha responsabilità diverse e diverse opportuni… di Cristina Nadotti 20 Marzo 2023
L'Ipcc chiede di tagliare emissioni e combustibili fossili come misure prioritarie per il clima Oggi verrà diffuso l'ultimo capitolo del Sesto rapporto di valutazione. Contiene le evidenze scientifiche elaborate nei precedenti capitoli, riassunte per fornire strumenti immediati ai decisori politici di Cristina Nadotti 20 Marzo 2023
L'Italia è il Paese del Mediterraneo più colpito dalla grandine Dopo aver dimostrato che i fenomeni grandinigeni sono aumentati del 30% nell'area mediterranea, i ricercatori del Cnr-Isac hanno verificato che il nostro territorio è cruciale nello sviluppo di questi eventi estremi di Cristina Nadotti 17 Marzo 2023
Il discorso di Mattarella a Nairobi: "Sul clima servono interventi incisivi" Il testo integrale dell'intervento del Presidente della Repubblica all'Università di Nairobi, pubblicato dal sito del Quirinale con il titolo: "Il cambiamento climatico: una sfida comune per Africa ed Europa" 17 Marzo 2023
Maccio Capatonda autista per il Pianeta "Hanno scelto me perché la crisi climatica è una cosa seria". ll comico alla guida di un autobus per la campagna del WWF "Scegli il trasporto pubblico". Ricordando che "Le scelte individuali possono fare la differenza" 17 Marzo 2023
"Il grattacielo dei maiali in Cina? Liberiamo gli animali e mangiamone meno" Nel suo ultimo libro Philip Lymbery, direttore di Compassion in world Farming, spiega come invertire il trend che ci sta portando alla carestia. E dice la sua sui grilli nel piatto e la carne coltivata in laboratorio di Pasquale Raicaldo 17 Marzo 2023
Le startup che aiutano il Pianeta protagoniste del nuovo numero di Green Dall'energia alla decarbonizzazione, dalla moda sostenibile all'economia circolare, dall'agrifood alla mobilità dolce: i progetti e le storie di giovani imprenditori e imprenditrici impegnati a contrastare il cambiamento climatico 16 Marzo 2023
Inondazioni e siccità peggiorano: gli eventi estremi saranno sempre più intensi Negli anni più caldi di sempre, gli eventi estremi si sono inaspriti, con tendenze diverse per le regioni equatoriali e quelle temperate, e rischi sempre maggiori di inondazioni e siccità di Anna Lisa Bonfranceschi 16 Marzo 2023
Planet Farms, la fattoria verticale che funziona con il 95% di acqua e il 90% di suolo in meno Produce insalate e basilico e serve anche chef stellati. Le colture sono indipendenti dal clima, senza sprechi e non hanno bisogno di pesticidi di eleonora chioda 16 Marzo 2023
Alkivio, dagli scarti della carta l'alternativa alla plastica Alkipaper nasce dall'esigenza di trasformare gli scarti di produzione della Novacart. Due milioni di investimento e sei anni di ricerca con l'Istituto italiano di Tecnologia. "Ora siamo pronti a mettere sul mercato la nuova plastica" di Emanuele Capone 15 Marzo 2023
Piante alpine in fuga dal caldo: migrano sempre più in alto Lo studio condotto dai ricercatori dell'università di Padova e i botanici dei Musei civici di Rovereto. "La flora alpina sta vivendo un profondo mutamento. Ad adattarsi alle temperature più alte sono le specie aliene che si diffondono rapidamente" di Fiammetta Cupellaro 15 Marzo 2023
Come diventerà green la nostra casa: la direttiva Ue per l'efficienza energetica L'Energy Performance of Building Directive approvato dal Parlamento europeo prevede una serie di obblighi per riqualificare, dal punto di vista energetico, il 15% degli immobili più inefficienti di Cristina Bellon 15 Marzo 2023
Piano Nazionale Energia e clima, una serie di video-interviste per capire come influirà sulle nostre vite Proponiamo un percorso sentendo esperti, politici, sindacalisti per capire quale sarà il nostro futuro energetico e climatico. Entro giugno il Pniec andrà presentato alla Commissione europea, seguiremo l'iter passo passo di Luca Fraioli 15 Marzo 2023
Il cambiamento climatico aumenterà il rischio di incendi causati da fulmini I fulmini a corrente continua prolungata, quelli più pericolosi dal punto di vista degli incendi, aumenteranno del 41% da qui al 2090 a causa del cambiamento climatico. Ce lo dice uno studio pubblicato su Nature Communications di Sara Carmignani 14 Marzo 2023
Al MART una pellicola trasparente contro l'effetto serra La ricerca di sostenibilità del Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto arriva al tetto, dove la grande cupola di acciaio e vetro è stata rivestita di un materiale sperimentale per l'efficienza energetica di Cristina Nadotti 14 Marzo 2023
I "tetti verdi" sono un toccasana per la biodiversità nelle città Aiutano la simbiosi fra piante e funghi sotterranei. Questi miceti inoltre facilitano l'assorbimento degli inquinanti e di capacità di isolamento dal calore. di Fabio Marzano 11 Marzo 2023
"Missione Artico", in viaggio con il WWF Un cortometraggio in 5 episodi alla scoperta della costa orientale della Groenlandia, con Isabella Pratesi e un team di esperti, per vedere e capire gli impatti del veloce riscaldamento del nostro pianeta 10 Marzo 2023
Ultima Generazione, due attivisti a processo in Vaticano. Nuove proteste a Milano: vernice in piazza Duomo Lanciata vernice sul monumento a Vittorio Emanuele II. I giovani fermati dai carabinieri. Nel frattempo inizia il processo per l'azione dei Musei Vaticani per cui due attivisti rischiano carcere e multe di Giacomo Talignani 09 Marzo 2023
L'Ue alza l'obiettivo delle rinnovabili al 45%: l'accordo che sbloccherà gli impianti anche in Italia
La lettera di 14mila pediatri e neonatologi ai sindaci: "Agite subito contro l’inquinamento dell’aria"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"