La signora delle mappe: "Su Google Earth il clima che cambia. Con qualche sorpresa" Rebecca Moore, a capo di Google Earth, spiega cosa c’è dietro “time-lapse”, la nuova funzione che permette di vedere i cambiamenti di qualsiasi zona del Pianeta dal 1984 ad oggi. “Per costruire un futuro migliore bisogna conoscere il passato oltre che il presente&rdqu… di Jaime D'Alessandro
Cop26 a rischio flop: meglio rimandare che fallire Si anima il dibattito in vista del summit di Glasgow previsto a novembre. Ambientalisti ed esperti, tra cui Greta Thunberg e Yvo de Boer, mettono in guardia gli organizzatori della Conferenza delle Parti sul clima numero 26 dal rischio flop legato all'emergenza Covid di Luca Fraioli
Solo il 3% della Terra è rimasto intatto La drammatica fotografia degli ecosistemi scattata dai ricercatori sul Frontiers in Forests and Global Change confrontando mappe dei danni all'habitat naturale con quelle sulla scomparsa o forte diminuzione di specie animali necessarie a mantenere un equilibrio dell'ecosistema. Ma per alcun… di Enrico Franceschini
Una medicina per il Mediterraneo. "Studiamo come mitigare l'acidificazione dei mari" Un team di ricercatori del Politecnico di Milano e del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici alle prese con una tecnica per limitare gli effetti dell'assorbimento di CO2 da parte degli oceani. "E' come se si usasse un gigantesco Maalox per fermare l’acidità&qu… di Luca Fraioli
Da Mondello al Poetto, dovremo rinunciarci? Ecco quanto costerà il clima ai paradisi d'Italia Uno studio ha stimato le possibili conseguenze dei cambiamenti climatici sull’economia delle isole europee, tra cui Sicilia e Sardegna. A rischio soprattutto le spiagge, con una perdita nel peggiore dei casi, fino al 60% della spesa turistica di Matteo Marini
Siamo in piena emergenza climatica: i media devono agire In vista della Giornata della Terra, il 22 aprile, ci associamo con altre testate mondiali al Covering Climate Now, un'iniziativa congiunta per chiedere ai giornalisti di trattare l'emergenza climatica per quello che realmente è: una minaccia per la sopravvivenza del Pianeta
Deforestazione, l'Ue al secondo posto per import dopo la Cina Secondo un nuovo report Wwf tra il 2005 e il 2017 l'Europa ha causato il 16% della deforestazione associata al commercio internazionale, superando India (9%), Stati Uniti (7%) e Giappone (5%). Soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati di maggior peso, seguiti da prodotti legnosi d…
Quello che forse non sapete dei fiori d'aprile Gli americani hanno coltivato piante e fiori non originari per così tanto tempo da distorcere la percezione della primavera di Margaret Renkl
Le due facce di Bill Gates, il latifondista americano che vuole salvare il Pianeta L’ex icona della Silicon Valley, ora filantropo e paladino della rivoluzione verde, oltre a essere il terzo uomo più ricco del mondo è il più grande proprietario terriero americano: possiede 98 mila ettari, parte dei quali nel territorio dei nativi americani. "Ma com… di Francesco Semprini
La stagione degli uragani atlantici sarà violenta come quella del 2020 Gli esperti dell'Università del Colorado prevedono 17 tempeste, di cui otto uragani, quattro dei quali con venti che supereranno i 170 chilometri orari. Lo scorso furono previste 16 tempeste ma se ne formarono ben trenta di Luca Fraioli
Il fiume Colorado è a secco, allarme nelle terre sconfinate dell'Ovest americano Il fiume che nei millenni ha scavato il monumento naturale del Grand Canyon ha sempre meno acqua. Una risorsa preziosissima per un'area in cui vivono 40 milioni di persone di Luca Fraioli
Anche i ghiacciai africani soffrono Nel mondo ci sono circa 198 mila ghiacciai che coprono circa 720 mila chilometri quadrati, circa la metà della superficie dell'Italia. Ecco una mappa dei rischi di scioglimento e il conseguente impatto sull'innalzamento dei livelli del mare di Marco Tedesco
Antartide, un terzo dei ghiacci verso il collasso Mentre le emissioni toccano il record di 421 parti per milione di CO2, una ricerca svela come le temperature elevate potrebbero compromettere la regione artica e alzare drammaticamente i livelli del mare di Giacomo Talignani
Alpi Giulie, quei piccoli ghiacciai che resistono Le riserve di ghiaccio mantengono inalterato il loro volume, in controtendenza rispetto agli altri ghiacciai della catena alpina. Merito del particolarissimo microclima delle valli tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia di Marco Angelillo
Trieste, l'invasione delle meduse. Gli esperti: "Dovremo abituarci, ecco perché" Il "bloom" trascinato dalle correnti di questi giorni è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno registrato in tutto il mondo. La diffusione delle meduse nel Mediterraneo, spiega lo zoologo, è favorita anche dalla pesca intensiva di Pasquale Raicaldo
Innalzamento dei mari, quanto pesa una città? Ecco la mappa del rischio Uno studio della United States Geological Survey (Usgs), agenzia governativa americana che studia i cambiamenti del territorio, ha provato a calcolare il peso di una metropoli come San Francisco per capire i pericoli dell’urbanizzazione intensa lungo le coste di Jaime D'Alessandro
Clima, Torino tra i comuni europei più virtuosi Il report dell'associazione Climate Chance: la città ha ridotto le proprie emissioni del 44% tra il 1990 e il 2017. Ben 1.800 i centri urbani che hanno dimostrato risultati tangibili nonostante la pandemia
Mammiferi, l'allarme degli scienziati: "Non sappiamo come reagiranno ai cambiamenti climatici" Il 25% delle specie rischia l'estinzione. Ma l'assenza di dati, soprattutto per gli animali d'alta quota, potrebbe far sottostimare le conseguenze del riscaldamento globale di Vincenzo Foti
Clima, persi 7 anni di crescita della produttività agricola Un nuovo studio racconta che dagli anni Sessanta ad oggi il cambiamento climatico ha ridotto del 21% la produttività. Un serio allarme per il futuro di Giacomo Talignani
Dal land grabbing agli eventi meteo estremi: aumentano le cause legali sul clima I contenziosi sul climate change sono raddoppiati negli ultimi 3 anni e sono aumentati sia i paesi, sia la tipologia degli attori coinvolti. I cittadini ricorrono ai tribunali per accedere alla giustizia ed esercitare i loro "diritti climatici" di Francesca Santolini