Quando i lupi mangiavano soprattutto cavalli L'analisi dei denti e la composizione degli isotopi delle ossa di antichi e moderni lupi grigi dello Yukon mostra come si adattarono alla scomparsa della megafauna, modificando la loro dieta di Anna Lisa Bonfranceschi
Sulle isole Pontine tornano le berte: sconfitti i ratti Accidentalmente introdotti dagli uomini, predavano i pulcini: così il progetto Life PonDerat li ha eradicati. E gli albatros del Mediterraneo possono nidificare indisturbati anche a Ventotene e Palmarola di Pasquale Raicaldo
A Torino le piante protette sequestrate dallo Stato Nel Parco del Valentino le serre che conservano le succulente "rubate", come i grandi cactus dell'America centrale e altre piante originarie del Sudafrica. La nuove tappa del viaggio alla scoperta dei giardini d'Italia. TUTTE LE PUNTATE di Fabio Marzano
"Nel mio orto di montagna il profumo di erbe aromatiche, rose e mele antiche" Una carriera nel mondo della moda alle spalle, ora Alice Pedon si prende cura del suo giardino aromatico lungo il passo Falzarego. A oltre 1.700 metri di quota coltiva erbe officinali e un meleto dagli aromi dimenticati di Fabio Marzano
Orche e megattere, quando gli avvistamenti di cetacei sono eccezionali Negli ultimi anni si contano diversi incontri al largo delle nostre coste e persino nei porti con capodogli, balenottere comuni, tursiopi e stenelle. Tra i più eccezionali quelli con le orche. Un trend in crescita: tra le ipotesi, anche quello di un aumento della popolazione a livello mondia… di Pasquale Raicaldo
Nel Dna delle farfalle europee la chiave per la loro sopravvivenza Uno studio durato una decina di anni ha formulato per la prima volta in assoluto il codice genetico della popolazione più variopinta del mondo. Alla ricerca hanno partecipato un'università canadese, due finlandesi, un centro di Barcellona e la nostra università di Firenze di Andrea Barchiesi
World Press Photo 2021, il leone marino e la mascherina: l'ambiente in uno scatto Il fotografo Usa Ralph Pace è l'autore della foto che si è aggiudicata il primo premio per l'Ambiente, protagonista la natura inquinata a causa del Covid-19. Ritratti anche i roghi in Amazzonia e gli allevamenti intensivi di Giacomo Talignani
Solo il 3% della Terra è rimasto intatto La drammatica fotografia degli ecosistemi scattata dai ricercatori sul Frontiers in Forests and Global Change confrontando mappe dei danni all'habitat naturale con quelle sulla scomparsa o forte diminuzione di specie animali necessarie a mantenere un equilibrio dell'ecosistema. Ma per alcun… di Enrico Franceschini
Ponza, avvistata per la prima volta una balena grigia in Italia Nell'Atlantico estinte da secoli, nel Mediterraneo rarissimi casi. E' stata vista e filmata al Frontone di Ponza dalla cooperativa barcaioli. L'esperta: "Eccezionale, mai successo". Contemporaneamente in California una strana moria di Giacomo Talignani
Sardegna, come proteggere risaie e fenicotteri In provincia di Oristano il progetto Maristanis punta a tutelare la natura e l'economia locale in una delle più delicate zone umide del territorio, santuario per oltre cento specie di uccelli. Un’esperienza modello per tante altre aree dove la biodiversità subisce la pressio… di Emanuele Bompan
I cani possono essere gelosi del padrone Gli scienziati neozelandesi hanno esaminato il comportamento dei cani per comprendere cosa vivessero immaginando l'interazione del loro padrone con un potenziale rivale. "Non possiamo stabilire se siano in grado di provare gelosia come la percepiamo noi, ma abbiamo dimostrato che reagiscon…
Quello che forse non sapete dei fiori d'aprile Gli americani hanno coltivato piante e fiori non originari per così tanto tempo da distorcere la percezione della primavera di Margaret Renkl
Dall'Italia allo Sri Lanka, pescatori di frodo a caccia dei cetrioli di mare Diversi sequestri in Puglia. Ma anche in India, Messico, Giappone. Le "oloturie" sempre più richieste dal mercato cinese per le loro sedicenti proprietà afrodisiache. Ma pescandole si devastano gli equilibri del mare di Giacomo Talignani
C'è un pesce che difende il Mediterraneo dal granchio ''alieno'' Lo studio dell’Università di Catania documenta la prima evidenza di predazione non occasionale di una specie invasiva, il granchio corridore atlantico, da parte di una popolazione nativa mediterranea di Pasquale Raicaldo
Non date da mangiare ai cinghiali di città Secondo una ricerca, ancora in corso, condotta dall'Ispra con l'Università La Sapienza di Roma, in Italia oltre 90 centri urbani sono frequentati dai cinghiali più o meno regolarmente. Ma dare loro da mangiare è un errore di Andrea Monaco
Meduse fritte alla pizzaiola: così le mangeremo ''alla mediterranea'' Le migliaia di meduse a Trieste? "Se ci fosse l'autorizzazione in Europa, avremmo potuto mangiarle. Sono il cibo sostenibile del domani, ma qualcuno deve farsi avanti per ottenere l'ok al consumo", spiega Antonella Leone del Cnr, che con Ispra, l'associazione Marevivo, Slow Fo… di Giacomo Talignani
La biodiversità protegge la salute. "Il recupero delle specie tiene lontane le pandemie" La perdita di biodiversità fa aumentare, per gli esseri umani, il rischio di esposizione a patologie zoonotiche sia nuove che già consolidate. La conferma in uno studio del Cary Institute of Ecosystem Studies di New York su Pnas di Vincenzo Foti
Il manager ritorna alla terra: "Il bambù può pulire la Pianura Padana" "Ho cercato un’attività che mettesse insieme ambiente ed economia. L’ho trovata nell’agricoltura sostenibile", così Paolo Bruschi racconta come ha avviato la sua attività green di Emanuele Bompan
Trieste, l'invasione delle meduse. Gli esperti: "Dovremo abituarci, ecco perché" Il "bloom" trascinato dalle correnti di questi giorni è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno registrato in tutto il mondo. La diffusione delle meduse nel Mediterraneo, spiega lo zoologo, è favorita anche dalla pesca intensiva di Pasquale Raicaldo
Il ritorno dei cervelli blu: "Ecco perché abbiamo scelto di rientrare in Italia" Nonostante la "fuga" degli ultimi anni (in 12 anni 14 mila dottori di ricerca italiani sono andati a lavorare all’estero), oggi un talento su cinque pensa di tornare in Italia. Il presidente della Stazione Anton Dohrn, Roberto Danovaro: "Chi torna non lo fa per nostalgia, ma pe… di Pasquale Raicaldo