"Gli attacchi di orsi e lupi sono causati dai nostri comportamenti sbagliati" La prima ricerca globale del Muse ha raccolto e analizzato oltre 5000 casi tra il 1950 e il 2019 in tutto il mondo. Le differenze a seconda della situazione socioeconomica e il successo delle campagne di informazione di Cristina Nadotti 06 Febbraio 2023
Profumi d’inverno: la nostra top 10 per balcone e giardino Ci sono cespugli e fiori che, proprio in questa stagione, si fanno notare per le loro fragranze intense. Di seguito, le migliori "coppie" vegetali per creare un angolo di verde facile in grado di deliziarci con vere e proprie scie olfattive, in terrazzo e nei cortili di Gaetano Zoccali 04 Febbraio 2023
"Pescatori, scienziati e meno burocrazia per far crescere il nostro mare protetto" Giulia Visconti, 41 anni e un'esperienza invidiabile per conoscenza dell'ambiente marino mediterraneo e delle politiche di conservazione delle aree naturali, è a capo dell'AMP di Capo Milazzo. "Ho sempe studiato e amato il mare" di Cristina Nadotti 03 Febbraio 2023
La concorrenza fra cormorani e pescatori: fra verità e fake news In Puglia l’allarme di Coldiretti per la minaccia degli uccelli acquatici alle attività economiche accende i riflettori sulla questione della condivisione delle risorse tra uomo e animali selvatici di Pasquale Raicaldo 03 Febbraio 2023
Le zone umide garantiscono la nostra esistenza ma ne abbiamo già perso l'85% Una giornata mondiale per richiamare l'attenzione su lagune, fiumi, stagni, laghi, paludi e torbiere e gli straordinari servizi ecosistemici che offrono. In Italia a rischo soprattutto per inquinamento e siccità di Cristina Nadotti 02 Febbraio 2023
Non solo l'orso Juan Carrito: come muoiono gli animali selvatici sulle nostre strade La morte dell'orso investito sulla statale 17 alimenta il dibattito sul cosiddetto "road kill": quasi 2 milioni di vittime ogni anno. Dai sottopassi ai dispositivi tecnologici, non mancano i progetti per mitigare il rischio (anche in Abruzzo), ma il Paese è ancora indietro. E i… di Pasquale Raicaldo 01 Febbraio 2023
La quercia delle streghe abbattuta per una potatura sbagliata In Abruzzo un albero monumentale di 400 anni crolla dopo un intervento di manutenzione inadeguato. Italia Nostra e Wwf: "Come con l'orso Juan Carrito, non si è stati capaci di proteggere il patrimonio naturale" di Cristina Nadotti 31 Gennaio 2023
"I lupi ritornano, la Natura riprende spazi: ma non è il nostro giardino. Impariamo a sentirci parte di lei" Il 7 febbraio arriva il nuovo libro della zoologa Mia Canestrini: un viaggio sulle orme dei predatori per parlare di coesistenza con gli animali e futuro dell'uomo di Giacomo Talignani 30 Gennaio 2023
Venezia e l'Asilo della laguna, i bambini scoprono la sostenibilità con l'Unesco Disegni, esperimenti e giochi all'aperto all'isola di Torcello. Inaugurato il progetto voluto dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco e dal Gruppo Prada nell'ambito del Decennio del mare. Lorenzo Bertelli: "Formare la coscienza ambientale dei bambini li por… dalla nostra inviata Fiammetta Cupellaro 28 Gennaio 2023
Anche il nostro trekking cambia le abitudini degli animali Confrontando il comportamento degli animali durante l'apertura e la chiusura di un parco americano, alcuni ricercatori mostrano come attività anche apparentemente non invasive influenzano l'attività della fauna selvatica di Anna Lisa Bonfranceschi 27 Gennaio 2023
La morte dell'orso Juan Carrito, una tragedia annunciata La morte dell'animale investito da un'auto sottolinea quanto siano necessari interventi strutturali su strade, autostrade e ferrovie per mettere in sicurezza la residua popolazione di orso bruno marsicano di Wwf Italia 24 Gennaio 2023
"Basta con gli incroci di cani che portano gli animali a soffrire", l'Olanda si prepara ai divieti Proposta del ministro della Natura: stop ai "designer dogs", dai carlini ai cani col muso schiacciato sino ai gatti con le orecchie piegate. In futuro "sarà illegale possederli" e usarli nelle pubblicità di Giacomo Talignani 24 Gennaio 2023
L'orso Juan Carrito investito da un'auto. "Nella sua storia i nostri errori: trattiamo gli animali selvatici come peluche" L'orso bruno marsicano noto per le sue incursioni nei paesi del Parco tra Abruzzo e Lazio è stato investito da una Opel Corsa sulla strada statale 17 e non ce l'ha fatta. Sono appena 50 gli esemplari nel territorio di Pasquale Raicaldo 23 Gennaio 2023
Qui l'oceano è sacro: Tahiti riscopre la biodiversità L'ecosistema marino della Polinesia ospita più di 20 specie di squali e un sistema di barriera corallina eccezionalmente sano, che include 176 specie di coralli e 1.024 specie di pesci, tra cui alcune che non si trovano da nessun altra parte di Emanuele Bompan,Valeria Pagani 21 Gennaio 2023
Il riscaldamento globale fa "restringere" i pesci con conseguenze preoccupanti E' successo in passato con l'aumento delle temperature e potrebbe succedere di nuovo. Con effetti a cascata sulle rete trofica marina e sulla capacità dei mari di catturare carbonio di Anna Lisa Bonfranceschi 21 Gennaio 2023
È l'uomo la specie più esposta all'inquinamento chimico Il WWF conia il termine "homo chimicus" per richiamare l'attenzione sul drammatico che riguarda in particolare l'Italia. "Ogni anno 220 miliardi di sostanze chimiche rilasciate nell'ambiente" di Cristina Nadotti 19 Gennaio 2023
Il poligono del Giappone, la pianta infestante che cresce lungo l'Arno Le colonie di questa pianta sono ancora nuclei isolati ma sono presenti ormai su una cinquantina di chilometri del fiume divisi tra l'Alto Valdarno e il Pistoiese. La sua diffusione limita la biodversità e secca gli argini di Fabio Marzano 16 Gennaio 2023
La potatura facile delle ortensie in 10 passi Dieci trucchi e consigli dell'esperta per sfoltire le idrangee, facendole rifiorire di Gaetano Zoccali 14 Gennaio 2023
Pichetto Fratin: "Verrà istituita una Commissione per la revisione del codice per l'ambiente" Verso una "riforma normativa" e una "semplificazione dei procedimenti burocratici". Lo ha annunciato il ministro durante il convegno "Valore Natura" di Wwf e Marevivo. Musumeci: "Al prossimo Cdm il tema dei decreti attuativi della salvamare" di Cristina Nadotti 12 Gennaio 2023
Mediterraneo, perché i capodogli sono più piccoli Un gruppo di ricercatori ha "certificato" la differenza di dimensione tra gli esemplari del Mare Nostrum e quelli oceanici. Trovando risposte nell'ecologia e nella genetica. E lanciando un appello: "Monitoriamo questi splendidi cetacei per capire cosa sta accadendo" di Pasquale Raicaldo 10 Gennaio 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"