Il 77% dei giovani è preoccupato per la crisi climatica e boccia il governo La ricerca EMG Different per WWF alla vigilia dello sciopero globale sul clima di venerdì 3 marzo 02 Marzo 2023
Un manuale di sopravvivenza per i musei ll buon esempio di MUSE e MART in Italia, Hermitage in Russia e la California Academy of Sciences di Renzo Piano negli Usa. La biomuseologia e il futuro dell'arte secondo Maurizio Vanni, museologo e docente dell'Università di Tor Vergata di Fiammetta Cupellaro 02 Marzo 2023
I fondi del PNRR destinati alla transizione ecologica dei musei Entro settembre 2023 sono previsti progetti di riqualificazione e di efficienza energetica per un investimento di 300 milioni di euro su 274 cinema, 348 teatri e 120 musei e siti culturali di Fiammetta Cupellaro 01 Marzo 2023
I PFAS si trovano anche nella carta igienica Uno studio, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters, ha analizzato la presenza di PFAS nella carta igienica, scoprendo che contribuisce insieme agli altri prodotti noti ad arricchire le acque reflue di queste sostanze di Anna Lisa Bonfranceschi 01 Marzo 2023
Chi sono gli 8 portavoce di Fridays for Future e cosa vogliono Quattro ragazze e quattro ragazzi, da diverse zone d'Italia, scelti per rappresentare il movimento. Il 3 marzo il nuovo grande sciopero. Il neo eletto Zattini: "Vogliamo risposte. E servono tasse per le aziende del fossile" di Giacomo Talignani 01 Marzo 2023
Il 3 marzo sciopero globale per il clima. Fridays for Future: "La nostra rabbia è energia rinnovabile" I motivi della nuova protesta nelle piazze d'Italia e nel resto del mondo. Dalle comunità energetiche ai Sussidi Ambientalmente Dannosi: il movimento globale chiede a governo e istituzioni di impegnarsi attivamente per la transizione ecologica 28 Febbraio 2023
Vezio De Lucia: "L'Italia era bellissima. Ci può tornare con la rigenerazione delle città" Nel suo ultimo libro, "L'Italia era bellissima", le vicende delle città e del paesaggio nell'Italia repubblicana. Con uno sguardo al futuro del nostro paese: "I nove decimi dello spazio urbanizzato è stato costruito negli ultimi 70 anni tra abusivismo e speculaz… di Marco Panara 27 Febbraio 2023
Usare la stevia invece dello zucchero riduce il consumo di suolo, di acqua e le emissioni Una ricerca, parte del progetto europeo Sweet, ha calcolato l'impatto di una miscela ottenuta dalla pianta: a parità di potere dolcificante ci cono meno danni per l'ambiente di Anna Lisa Bonfranceschi 25 Febbraio 2023
Tra i beni del Fai ora c'è anche un'azienda agricola bio: "Sarà un modello di coltivazioni sostenibili" Villa Caviciana, una tenuta di oltre 140 ettari in provincia di Viterbo, è "un pezzo di storia rurale tipica della Tuscia". Il presidente Marco Magnifico: "Un paesaggio coltivato è un paesaggio tutelato" 24 Febbraio 2023
Come la settimana lavorativa di quattro giorni può aiutare contro la crisi del clima Un esperimento con 60 aziende e quasi 3mila lavoratori, soprattutto nel Regno Unito, in un periodo di 6 mesi in cui i dipendenti hanno lavorato un giorno in meno in settimana senza perdite di retribuzione. In alcuni casi aumentando la produttività di Giacomo Talignani 22 Febbraio 2023
"Gli oceani saccheggiati come miniere: a New York l'ultima occasione per proteggerli" Ripartono i negoziati per il Trattato internazionale che preservi il 30% delle acque globali. Danovaro: "Entro il 2030 dobbiamo creare una rete globale di aree marine protette e tutelare il più possibile i fondali marini ricchi di materie prime preziose" di Fiammetta Cupellaro 21 Febbraio 2023
Una mappa dei danni ambientali della guerra in Ucraina Da Greenpeace ed Ecoaction l'interattivo con la valutazione dei danni ambientali più significativi causati dal conflitto in atto da un anno. Incendi, contaminazioni e piogge acide che minacciano salute, habitat e biodiversità 21 Febbraio 2023
Un libro sul clima per ragazzi: re Carlo ci tiene all'ambiente Prosegue l'impegno di King Charles per il Pianeta: spiega ai più piccoli la crisi climatica in un libro firmato assieme a due studiosi di Cambridge. E a Bukingham accoglie i leader delle tribù amazzoniche di Fiammetta Cupellaro 20 Febbraio 2023
Andrea Pennacchi e l'apocalisse nucleare: "Al cinema non solo le nostre paure per il pianeta: l'arte può trovare parole nuove" Il Pojana protagonista del film "Pluto", diretto da Renzo Carbonera, che affronta in profondità la paura del rischio atomico. "Non ci rendiamo conto che i nostri comportamenti possono essere distruttivi nei confronti del pianeta" di Marino Midena 20 Febbraio 2023
Respirare l'aria della foresta aiuta a ridurre l'ansia Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani rivela gli effetti benefici sulla salute degli oli essenziali emanati da alberi e piante di Fiammetta Cupellaro 18 Febbraio 2023
Tallinn, capitale verde degli animali: 1500 mammiferi hanno trovato casa Nella città estone nominata capitale d'Europa per il 2023 vivono alci, caprioli, castori. E altre 200 specie di mammiferi tra aree verdi, giardini, capannoni e scantinati. Orsi e lupi sono di passaggio, pochi i cinghiali di Jeanne Perego 18 Febbraio 2023
Spopolamento, stipendi bassi e pochi servizi. L’emigrazione in Italia diventa un problema anche ambientale Ormai si va via perfino dalla Lombardia, come non accadeva oltre un secolo. Ma a pagare di più sono le cosiddette "aree interne", il 60% del Paese, dove mancano collegamenti, scuole, sanità. E sono le zone più esposte alla crisi climatica. Eppure un piano per cambiare… di Jaime D'Alessandro 16 Febbraio 2023
In treno fino alla Papua Nuova Guinea, Gianluca Grimalda: "È dal 2011 che cerco di viaggiare a bassa intensità carbonica" Lo scienziato, ricercatore in psicologia sociale e membro di Scientist Rebellion, percorrerà 25mila chilometri su treni e pullman per tagliare le emissioni: "Anche su lunghe distanze c'è sempre un'alternativa per ridurre il nostro impatto" di Luca Fraioli 15 Febbraio 2023
"L'innalzamento dei mari causerà un esodo in massa di proporzioni bibliche" L'appello del segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres: "L'aumento del livello dei mari è una minaccia esistenziale e sta già creando nuove fonti di instabilità e conflitti". Le misure per contrastare il fenomeno di Giacomo Talignani 14 Febbraio 2023
In Brasile la foresta restituita agli indigeni ha ricominciato a crescere Il riconoscimento legale del diritto alla terra alle comunità che le hanno abitate per secoli, influisce positivamente sulla tutela della biodiversità e per contrastare il cambiamento climatico. Uno studio della University of Colorado Boulder di Sandro Iannaccone 13 Febbraio 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"