L'ultimo delirio dei negazionisti climatici: le città da 15 minuti solo per segregare le masse Dalle proteste nate attorno alla Ztl di Oxford fino alla campagna d'odio contro gli ideatori delle misure anti traffico, come Carlos Moreno e Anne Hidalgo. I complottisti accusano: "Altro che smog: volete solo controllarci" di Jaime D'Alessandro 06 Marzo 2023
Greenpeace: "Accordo storico dell'Onu sugli oceani: una vittoria" Il Trattato Globale è un passo decisivo per proteggere il 30% degli oceani entro il 2030. Il testo presenta comunque dei punti critici e adesso sta ai governi metterlo in pratica in modo rapido, efficace ed equo 05 Marzo 2023
Quale sarà il ruolo del digitale nella costruzione di un futuro più sostenibile? La percezione dei giovani ll 6 marzo, dalle ore 16 alle 18,30, al Museo dell'Ara Pacis di Roma verrà presentato il "Digital Sustainability IndexTM (DiSITM) Young - La sostenibilità digitale per i giovani" da EY Foundation Onlus con la Fondazione per la Sostenibilità Digitale 03 Marzo 2023
Sciopero globale per il clima, i Fridays for Future tornano in piazza Cortei in tutta Italia e nel mondo per la lotta alla crisi climatica. La mobilitazione di FFF per sensibilizzare contro l'uso dei carburanti fossili e chiedere ai governi azioni concrete 03 Marzo 2023
I nuovi ambientalisti Vernice lavabile contro le opere d'arte, blocchi stradali, blitz in alto mare. Gli attivisti del clima tornano in piazza (e non solo) per richiamare l'attenzione sulla gravità della situazione globale. In cerca di nuove forme di protesta pacifica di Benedetta Barone,Luca Cirese,Giacomo Talignani 03 Marzo 2023
Il 77% dei giovani è preoccupato per la crisi climatica e boccia il governo La ricerca EMG Different per WWF alla vigilia dello sciopero globale sul clima di venerdì 3 marzo 02 Marzo 2023
Un manuale di sopravvivenza per i musei ll buon esempio di MUSE e MART in Italia, Hermitage in Russia e la California Academy of Sciences di Renzo Piano negli Usa. La biomuseologia e il futuro dell'arte secondo Maurizio Vanni, museologo e docente dell'Università di Tor Vergata di Fiammetta Cupellaro 02 Marzo 2023
I fondi del PNRR destinati alla transizione ecologica dei musei Entro settembre 2023 sono previsti progetti di riqualificazione e di efficienza energetica per un investimento di 300 milioni di euro su 274 cinema, 348 teatri e 120 musei e siti culturali di Fiammetta Cupellaro 01 Marzo 2023
I PFAS si trovano anche nella carta igienica Uno studio, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters, ha analizzato la presenza di PFAS nella carta igienica, scoprendo che contribuisce insieme agli altri prodotti noti ad arricchire le acque reflue di queste sostanze di Anna Lisa Bonfranceschi 01 Marzo 2023
Chi sono gli 8 portavoce di Fridays for Future e cosa vogliono Quattro ragazze e quattro ragazzi, da diverse zone d'Italia, scelti per rappresentare il movimento. Il 3 marzo il nuovo grande sciopero. Il neo eletto Zattini: "Vogliamo risposte. E servono tasse per le aziende del fossile" di Giacomo Talignani 01 Marzo 2023
Il 3 marzo sciopero globale per il clima. Fridays for Future: "La nostra rabbia è energia rinnovabile" I motivi della nuova protesta nelle piazze d'Italia e nel resto del mondo. Dalle comunità energetiche ai Sussidi Ambientalmente Dannosi: il movimento globale chiede a governo e istituzioni di impegnarsi attivamente per la transizione ecologica 28 Febbraio 2023
Vezio De Lucia: "L'Italia era bellissima. Ci può tornare con la rigenerazione delle città" Nel suo ultimo libro, "L'Italia era bellissima", le vicende delle città e del paesaggio nell'Italia repubblicana. Con uno sguardo al futuro del nostro paese: "I nove decimi dello spazio urbanizzato è stato costruito negli ultimi 70 anni tra abusivismo e speculaz… di Marco Panara 27 Febbraio 2023
Usare la stevia invece dello zucchero riduce il consumo di suolo, di acqua e le emissioni Una ricerca, parte del progetto europeo Sweet, ha calcolato l'impatto di una miscela ottenuta dalla pianta: a parità di potere dolcificante ci cono meno danni per l'ambiente di Anna Lisa Bonfranceschi 25 Febbraio 2023
Tra i beni del Fai ora c'è anche un'azienda agricola bio: "Sarà un modello di coltivazioni sostenibili" Villa Caviciana, una tenuta di oltre 140 ettari in provincia di Viterbo, è "un pezzo di storia rurale tipica della Tuscia". Il presidente Marco Magnifico: "Un paesaggio coltivato è un paesaggio tutelato" 24 Febbraio 2023
Come la settimana lavorativa di quattro giorni può aiutare contro la crisi del clima Un esperimento con 60 aziende e quasi 3mila lavoratori, soprattutto nel Regno Unito, in un periodo di 6 mesi in cui i dipendenti hanno lavorato un giorno in meno in settimana senza perdite di retribuzione. In alcuni casi aumentando la produttività di Giacomo Talignani 22 Febbraio 2023
"Gli oceani saccheggiati come miniere: a New York l'ultima occasione per proteggerli" Ripartono i negoziati per il Trattato internazionale che preservi il 30% delle acque globali. Danovaro: "Entro il 2030 dobbiamo creare una rete globale di aree marine protette e tutelare il più possibile i fondali marini ricchi di materie prime preziose" di Fiammetta Cupellaro 21 Febbraio 2023
Una mappa dei danni ambientali della guerra in Ucraina Da Greenpeace ed Ecoaction l'interattivo con la valutazione dei danni ambientali più significativi causati dal conflitto in atto da un anno. Incendi, contaminazioni e piogge acide che minacciano salute, habitat e biodiversità 21 Febbraio 2023
Un libro sul clima per ragazzi: re Carlo ci tiene all'ambiente Prosegue l'impegno di King Charles per il Pianeta: spiega ai più piccoli la crisi climatica in un libro firmato assieme a due studiosi di Cambridge. E a Bukingham accoglie i leader delle tribù amazzoniche di Fiammetta Cupellaro 20 Febbraio 2023
Andrea Pennacchi e l'apocalisse nucleare: "Al cinema non solo le nostre paure per il pianeta: l'arte può trovare parole nuove" Il Pojana protagonista del film "Pluto", diretto da Renzo Carbonera, che affronta in profondità la paura del rischio atomico. "Non ci rendiamo conto che i nostri comportamenti possono essere distruttivi nei confronti del pianeta" di Marino Midena 20 Febbraio 2023
Respirare l'aria della foresta aiuta a ridurre l'ansia Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani rivela gli effetti benefici sulla salute degli oli essenziali emanati da alberi e piante di Fiammetta Cupellaro 18 Febbraio 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"