Lewis, Serena & Co: largo ai campioni green Cresce l'attenzione alla sostenibilità nel mondo sportivo. Via la plastica, dieta vegetariana, vestiti ecologici e motori elettrici: così atleti e professionisti si mettono in gioco per dare il buon esempio di Nicola Sellitti
La star inglese del rugby: "Così sono diventata un'attivista green" Claudia MacDonald, giocatrice della nazionale di palla ovale, qualche mese fa ha deciso (con un aproccio focalizzato sui piccoli dettagli) di condurre una vita più sostenibile. E ha raccontato la propria esperienza in un blog di Enrico Franceschini
Una spesa senza imballaggi, si può fare Meno rifiuti, più risparmio. Il negozio alla spina è un piccolo avamposto di stili di vita orientati alla diminuzione della spazzatura, anche per fronteggiare la valanga di acquisti online che invece si traducono in un aumento del packaging di Antonio Galdo
Ciclismo, vietato lanciare borracce ai tifosi. Ma i corridori insorgono: "E' un rito in gara" Lo vieta l'Uci dal primo aprile. Ma la misura per alzare la soglia della responsabilità ambientale delle due ruote non è per nulla condivisa dagli atleti. Davide Cassani: "Non è giusto squalificare un corridore, si tratta di un gesto per far felice qualcuno". Chri… di Nicola Sellitti
World Press Photo 2021, il leone marino e la mascherina: l'ambiente in uno scatto Il fotografo Usa Ralph Pace è l'autore della foto che si è aggiudicata il primo premio per l'Ambiente, protagonista la natura inquinata a causa del Covid-19. Ritratti anche i roghi in Amazzonia e gli allevamenti intensivi di Giacomo Talignani
Apple, 200 milioni di dollari per le foreste sostenibili Cupertino lancia il Restore Fund, altro tassello della strategia che condurrà il gruppo di Tim Cook all’impatto zero entro il 2030. E con cui punta a convincere altri gruppi a investire sulla conservazione e sul business del legname sostenibile di Simone Cosimi
Cop26 a rischio flop: meglio rimandare che fallire Si anima il dibattito in vista del summit di Glasgow previsto a novembre. Ambientalisti ed esperti, tra cui Greta Thunberg e Yvo de Boer, mettono in guardia gli organizzatori della Conferenza delle Parti sul clima numero 26 dal rischio flop legato all'emergenza Covid di Luca Fraioli
Max Casacci: "Api, pietre, fiumi: la musica è natura" Un album, un libro (con Mario Tozzi) e il lockdown. Il fondatore dei Subsonica racconta il suo ultimo progetto musicale, tra tecnologia e ambiente. "Un viaggio straordinario in un mondo di suoni naturali" di Ernesto Assante
Da Mondello al Poetto, dovremo rinunciarci? Ecco quanto costerà il clima ai paradisi d'Italia Uno studio ha stimato le possibili conseguenze dei cambiamenti climatici sull’economia delle isole europee, tra cui Sicilia e Sardegna. A rischio soprattutto le spiagge, con una perdita nel peggiore dei casi, fino al 60% della spesa turistica di Matteo Marini
Diete più sane e sostenibili possono ridurre del 20% le morti premature Dalla Fondazione Barilla la "doppia piramide alimentare del clima e della salute" come modello per cambiare le nostre abitudini a tavola in chiave sostenibile. E 7 ricette dal mondo attente alla biodiversità, alla cultura e alle tradizioni gastronomiche locali
L'Oms: stop alla vendita di animali selvatici vivi nei mercati L'Organizzazione mondiale della Sanità esorta i Paesi a sospendere la vendita di animali vivi, catturati allo stato selvatico, nei mercati alimentari come misura di emergenza: sono una delle principali fonti di pandemie
Il microchip diventa flessibile e per una volta la plastica è a fianco dell’ambiente L'italiana Fleep Technologies e i suoi circuiti elettronici realizzati con stampanti di precisione su materiali a base di carbonio. "Così possiamo trasformare qualsiasi cosa in un oggetto smart e a differenza di quella basata sul silicio la nostra tecnologia è riciclabile&quo… di Jaime D'Alessandro
Le due facce di Bill Gates, il latifondista americano che vuole salvare il Pianeta L’ex icona della Silicon Valley, ora filantropo e paladino della rivoluzione verde, oltre a essere il terzo uomo più ricco del mondo è il più grande proprietario terriero americano: possiede 98 mila ettari, parte dei quali nel territorio dei nativi americani. "Ma com… di Francesco Semprini
Cambiamento climatico, è ora che le mucche diventino più verdi Stalle digitalizzate, yogurt nei bicchieri di carta, etichette parlanti e Gps nei campi: parla il presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari di Anna Dichiarante
C'è un pesce che difende il Mediterraneo dal granchio ''alieno'' Lo studio dell’Università di Catania documenta la prima evidenza di predazione non occasionale di una specie invasiva, il granchio corridore atlantico, da parte di una popolazione nativa mediterranea di Pasquale Raicaldo
"Ho imparato da sola a tosare le pecore, ma non chiamatemi Heidi" Carolina Leonardi, 28 anni, pastora toscana: "Se si continua a far passare l’idea che questo lavoro sia faticoso e che toglie tempo per il resto nessuno porterà avanti le nostre tradizioni, l’artigianalità e i prodotti del territorio. Invece si può fare tutto, … di Valentina Venturi
Groenlandia, la vittoria degli inuit contro le miniere di "terre rare". Ma la battaglia non è finita La fusione rapida dei ghiacci espone giacimenti intatti che possono essere raggiunti con sforzi (sia economici che estrattivi) relativamente bassi. E anche se le elezioni recenti sono state vinte dal partito che si oppone alla miniera di Kvanefjeld, gli interessi internazionali rischiano di scavalc… di Marco Tedesco
Greta Thunberg: accesso iniquo al vaccino Covid, non andrò alla Cop26 di Glasgow La protesta dell'attivista svedese che ha invitato i Paesi ricchi a condividere le dosi con le popolazioni a rischio dei Paesi poveri "invece di vaccinare giovani in buona salute"
Così l'olio da frittura si può riutilizzare Ma una volta esaurita la sua funzione vitale, che cosa ne facciamo dell’olio per friggere? Qui cova lo spreco, a più dimensioni di Antonio Galdo
Innalzamento dei mari, quanto pesa una città? Ecco la mappa del rischio Uno studio della United States Geological Survey (Usgs), agenzia governativa americana che studia i cambiamenti del territorio, ha provato a calcolare il peso di una metropoli come San Francisco per capire i pericoli dell’urbanizzazione intensa lungo le coste di Jaime D'Alessandro
Roma, il sit-in di Greenpeace: "Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non c'è tutela della biodiversità"